PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA
L. R. 2 del 04.02.2016 - D.G.R. n. 23/6 del 20.04.2016 AREA DEI LAVORI PUBBLICI
DETERMINAZIONE N. 80/LP del 21 . 11 . 2016
OGGETTO: PIANO NAZIONALE SICUREZZA STRADALE - PROGETTO OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE - AMBITI TERRITORIALI EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS – AGGIORNAMENTO E RIMODULAZIONE PROGETTO, VARIAZIONE SOGGETTO RESPONSABILE PROJECT MANAGEMENT, PIANIFICAZIONE CONCLUSIONE ATTIVITA’ ED IMPEGNO RISORSE RESIDUE
IL DIRIGENTE
Premesso che tra le competenze della provincia vi è quella di provvedere alla programmazione, pianificazione ed esecuzione delle attività di manutenzione e messa in sicurezza delle strade di competenza;
PREMESSO CHE:
la Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dei Lavori Pubblici, in data 15 maggio 2010, ha pubblicato il Bando per la selezione di proposte per la realizzazione di in-terventi a favore della sicurezza stradale;
la ex Provincia di Carbonia Iglesias con Delibera di Giunta n° 78 del 04.08.2010 ha deciso di partecipare al Bando Regionale di cui sopra, rilevando di fondamentale importanza svi- luppare e rafforzare le capacità di governo della sicurezza stradale in ambito provinciale;
il progetto e gli elaborati tecnici ed amministrativi richiesti dal Bando ed inviati alla RAS sono stati valutati positivamente e la relativa richiesta di finanziamento è stata ritenuta i- donea, risultando quindi tra i beneficiari della stessa;
la Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dei Lavori Pubblici, con Determinazione Dirigenziale prot. 5282 rep. N. 120 dell’11.02.2011 ha approvato la graduatoria finale della gara suddetta, da cui la Provincia di Carbonia Iglesias è risultata quindi tra gli Enti beneficiari del finanziamento, ed a tal fine si è attivata per la costituzione di una struttura preposta al governo della sicurezza stradale;
con nota Prot. 4677/2011, la Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dei Lavori Pubblici, Servizio Viabilità e Infrastrutture di Trasporto ha reso noto che la Provincia di Carbonia Iglesias è stata beneficiaria del cofinanziamento richiesto;
successivamente, alla luce delle risorse interne dell’Ente ed in relazione alla specificità ed alta professionalità occorrenti per portare avanti le attività riguardanti il Progetto provinciale da correlare al P.N.S.S., è stato ritenuto necessario valutare l’opportunità di doversi avvalere del bagaglio di conoscenze e professionalità scientifiche presenti presso Enti ed Istituti di Ricerca presenti nel territorio di riferimento, che avessero già portato avanti studi ed esperienze riguardanti i temi della Sicurezza Stradale;
in tal senso l'Università degli Studi di Cagliari è stata ritenuta in grado di garantire l'apporto di competenze interdisciplinari e lo sviluppo del progetto secondo metodologie collaborative e sinergiche con l’Ente Provincia;
la medesima Università, mediante il CIREM (Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità), ha mostrato interesse all'approfondimento delle tematiche inerenti la mobilità, i trasporti e la sicurezza stradale, attraverso la predisposizione di una proposta progettuale (strutturata secondo quella redatta dalla Provincia in sede di bando) in grado di sviluppare modelli e processi atti allo scopo, anche attraverso l’utilizzo di soluzioni informatiche e tecnologie innovative;
il CIREM è un organismo di ricerca pubblico delle Università di Cagliari e Sassari, avente il compito di approfondire dal lato scientifico e applicativo le problematiche connesse allo sviluppo dei sistemi regionali attraverso l’utilizzo di metodologie che privilegiano
l’integrazione di conoscenze economiche e sociali con quelle del territorio, trasportistiche ed ambientali.
il CIREM è composto da docenti delle Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, dispone delle competenze e della struttura organizzativa e di laboratorio per lo sviluppo di attività di progettazione nel settore della sicurezza stradale e dei Sistemi Informativi Territoriali;
DATO ATTO CHE:
la determinazione N° 7/2010 dell AVCP (Autorità per la vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture) argomenta e chierisce le "Questioni interpretative concernenti la disciplina dell'art. 34 del D.lgs. 163/2006 relativa ai soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici" e, in particolare, la parte relativa alle condizioni che occorre rispettare negli affidamenti diretti alle Università;
la determinazione n° 282 del 16.12.2011 con la quale, sulla base di quanto in premessa, è stato approvato lo schema di convenzione tra Provincia di Carbonia Iglesias ed il Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità ed impegnate le necessarie risorse economiche atte allo scopo;
la convenzione firmata dalle parti in data 21.12.2011, con la quale si approvava anche la nuova strutturazione del progetto così come proposto dal CIREM quale Project Manager dell’intervento complessivo, secondo le seguenti principali macroattività:
- A1) Costituzione del Sistema Informativo Territoriale sulla Sicurezza Stradale - A2) Costituzione dell’osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale
- A3) Attività di analisi e monitoraggio sullo stato della sicurezza stradale - A4) Formazione di personale tecnico
- A5) Animazione
PRESO ATTO:
che attualmente non è stato possibile concludere il progetto a seguito di problemi nelle modalità di gestione operativa dell’osservatorio incidentalità, come peraltro più volte comunicato negli ultimi anni dalla Provincia al CIREM in riferimento alle riscontranze delle attività svolte e del prodotto finale fornito dal partner di progetto, ritenuto non conforme agli scopi dello progetto e non rispondente alle esigenze della provincia;
che in tal senso c’è stato successivamente un analogo riscontro anche da parte del Servizio Viabilità della Regione Autonoma della Sardegna, responsabile per la rendicontazione del 3° PNSS e della relativa quota di finanziamento;
che su proposta del CIREM, le criticità riscontrate si sarebbero potute superare attraverso una rimodulazione delle attività previste in origine, con particolare riguardo alla implementazione dello stesso attraverso attività aggiuntive, così come peraltro proposto dallo stesso CIREM con nota prot. 18201 del 31.05.2016, (Prot. provincia 9530 del 01.06.2016);
che a seguito di successive riunioni svoltesi nello scorso mese di luglio presso la RAS – Assessorati dei Lavori Pubblici – Servizio Viabilità si è ampiamente discusso delle possibili modalità di conclusione del progetto e delle grandi criticità in essere causate dal forte ritardo nella conclusione e rendicontazione del progetto;
che a seguito di verifiche ed istruttorie interne, nella riunione del 25.07.2016 la Provincia ha accolto la strutturazione della proposta del CIREM, avocando a se parte delle attività proposte quali il coordinamento del project management per la conclusione del progetto;
che con note del Prof. Paolo Fadda del 01.08.2016 e 03.08.2016 è stato comunicata la impossibilità logistica da parte del CIREM per la conclusione delle attività così come proposte il 31.05.2016;
che successivamente è stata fatta richiesta urgente della fornitura della banca dati del progetto su supporto informatico, così come sviluppato dall’Università degli Studi di Cagliari - CIREM (Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità), e che purtroppo a tutt’oggi non c’è stato alcun riscontro in tal senso;
RILEVATO
che è venuta a mancare la disponibilità dell’originario partner di progetto e che bisogna concludere in tempi brevi le attività, come peraltro già precedentemente rimarcato;
che al fine di poter concludere il progetto entro e non oltre il 30 aprile 2017, così come assentito per le vie brevi da parte della RAS, visti i tempi ristretti e per non incorrere nella revoca del finanziamento (per cause non direttamente imputabili alla stazione appaltante) ed addivenire così alla conclusione certa del progetto, si renderà necessario a breve procedere alla rimodulazione del progetto;
che al fine di poter successivamente procedere in tal senso in tempi congrui sarà indispensabile individuare professionalità altamente specializzate nel settore della Sicurezza stradale, in grado di poter fornire eccellenti performance in tempi ristretti;
che le principali attività da porre in essere dovranno essere:
- Implementazione/ricostruzione dell’architettura SIT, connessione dei diversi ambienti della banca dati geografica e catalogazione dei dati cartografici del progetto;
- Riconfigurazione della struttura dati e layer riguardanti i dati territoriali, rilievi di traffico, database incidenti, catasto stradale, dati grafo stradale, dati grafo ed assegnazione;
- Aggiornamento, elaborazione ed analisi di tutti dati dei database e relativo aggiornamento. Implementazione dati Istat, acquisizione dati incidenti, acquisizione e aggiornamento dati territoriali e socioeconomici, aggiornamento e caricamento dei dati territoriali, di traffico, incidenti, catasto e grafo di rete assegnato e non.
Aggiornamento report statistico sulla sicurezza stradale e safety review;
- Elaborazione della banca dati ed implementazione di un sistema user friendly tramite interfaccia web, in grado di restituire in forma grafica i risultati e permettere la gestione e popolamento dei dati in fase di acquisizione, elaborazione e restituzione dei dati di sintesi un out put;
- progettazione, fornitura e posa in opera di sistemi di rilevamento dei dati di traffico in grado di migliorare il modello elaborato nel breve termine, ed in grado di dare supporto decisionale al servizio viabilità;
VISTI:
il Decreto Legislativo del 18.08.2000 n° 267, “Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali” e ss.mm.ii.
il Decreto Legislativo del 18 aprile 2016 n° 50 e s.m.i.;
il Decreto Commissariale n° 5 del 25.07.2016 con il quale viene conferito al sottoscritto, Dirigente in ruolo dell’Amministrazione Provinciale del SUD SARDEGNA, l’incarico di Dirigente dell'Area dei “Lavori Pubblici"
il Bilancio ed accertata la disponibilità dei fondi occorrenti DETERMINA
Di approvare quanto in premessa quale parte sostanziale del presente atto;
Di prendere atto della indisponibilità a concludere il progetto così come comunicato dal CIREM;
Di avocare all’Ente il Project Management del progetto complessivo per le fasi conclusive dello stesso;
Di dare atto che le risorse libere attualmente disponibili risultano essere pari ad € 72.973,00;
Di poter impegnare le suddette risorse per la conclusione delle attività come meglio argomentato in premessa, a valere sul capitolo numero 75615 del bilancio 2016;
IL DIRIGENTE f.to Ing. Fulvio Bordignon