COMUNE DI CALVI DELL’UMBRIA PROVINCIA DI TERNI
IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA
Vista la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 20.10.2016 con cui veniva approvato il Regolamento che disciplina lo svolgimento del commercio su aree pubbliche approvato;
Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 59 del 14.07.2020 con la quale è stato istituito, in via sperimentale per la durata di 12 mesi , un mercato a merceologia mista da effettuarsi nella giornata del Mercoledì mattina in località Santa Maria in Neve;
Vista la Determinazione n. 9 del 18.02.2021 (R.G. n. 42) con la quale è stato approvato il bando in oggetto ed il relativo modello di domanda;
Vista la Legge Regionale 13 giugno 2014, n. 10 “Testo Unico in materia di Commercio”
RENDE NOTO CHE
Il Comune di Calvi dell’Umbria , al fine di favorire una politica di promozione dello sviluppo economico locale, attraverso la fruizione di spazi urbani ordinariamente poco frequentati, e sociale, con una forma di commercio fondato su un rapporto diretto tra venditore e compratore da consolidare nel tempo, istituisce un mercato sperimentale da tenersi in località Santa Maria in Neve nell’area di parcheggio afferente la SP 6 Maglianese Sabina e spazio circostante con cadenza settimanale nella mattinata di Mercoledì con orario dalle ore 7.00 alle ore 14.00.
A tal fine è indetta una procedura di selezione per l’assegnazione di una concessione di posteggio in maniera sperimentale per la durata di 12 mesi .
INVITA
i titolari di autorizzazione al commercio su aree pubbliche a presentare domanda di concessione di posteggio nel mercato sperimentale in località Santa Maria in Neve nella giornata di Mercoledì dalle ore 07.00 alle ore 14.00, come da planimetria allegata (Sub. 1).
1. Requisiti soggettivi ed oggettivi di partecipazione
Per la partecipazione alla presente procedura alla data di presentazione della domanda Sono ammessi a partecipare alla concessione:
le persone fisiche e/o società di persone, le società di o cooperative regolarmente costituite in possesso di autorizzazione alla vendita su area pubblica iscritti al registro imprese e in possesso dei requisiti morali e professionali per l’esercizio dell’attività di commercio su area pubblica di cui all’art.71 del D.lgs. 59/2010. Tali soggetti non devono ricadere nelle “cause di divieto, di decadenza o di sospensione” di cui all’art. 67 del D. lgs. 159/2011.
i produttori agricoli in possesso di autorizzazione di cui alla legge 59/1963 o di denuncia di inizio di attività di cui al D.lgs. 18.05.2011 n.228 iscritti al registro imprese, in possesso dei requisiti morali che consentono l’esercizio dell’attività;
le persone fisiche in possesso di certificazione di cui alla L. 104/1992 e dei requisiti morali e professionali di cui all’art. 71 del D.lgs. 59/2010.
Al momento della presentazione della domanda i soggetti partecipanti al bando devono essere in possesso di tutti i requisiti in ordine generale per il commercio su aree pubbliche e di tutte le autorizzazioni di legge richieste.
La perdita di uno dei requisiti, comporta la decadenza della concessione di posteggio, con la conseguente cessazione dell’attività di vendita sul posteggio assegnato.
L’autorizzazione all’esercizio dell’attività è ,in ogni caso soggetta alla presentazione da parte del richiedente del documento unico di regolarità contributiva (DURC).
Possono accedere alla concessione dei posteggi le seguenti categorie merceologiche:
- Alimentare - Non alimentare - Prodotti agricoli
2. Posteggi e dimensioni
Vengono messi a disposizione, al fine di sperimentare un servizio completo, n. 4 posteggi così ripartiti tra i vari settori:
n. 2 settore alimentari;
n. 2 settore non alimentari;
n.1 produttori agricoli;
con la seguente connotazione merceologica:
Settore Tipologia
merceologica
Dimensioni Superficie mq
1 Alimentare Rosticceria:porchetta 3x5 15
2 Alimentare Frutte e verdura 5x10 50
3 Non alimentare Abbigliamento 4x5 20
4 Produttore agricolo Agricoltura 2x3 6
3. Termini e modalità di presentazione delle domande di concessione
Le domande dovranno essere presentate perentoriamente nei seguenti termini a pena di inammissibilità:
dalle ore 12:00 del giorno 2 del mese di MARZO 2021,
alle ore 12,00 del giorno 1 Aprile 2021.
Le istanze pervenute prima delle ore 12.00 del giorno 2 Marzo 2021 o dopo le ore 12.00 del giorno 1 Aprile 2021 NON VERRANNO RITENUTE VALIDE.
I soggetti che intendono partecipare alla presente procedura dovranno compilare e presentare la domanda esclusivamente utilizzando il modulo allegato al presente Bando all’Amministrazione Comunale , reperibile sul sito del comune all’indirizzo : www.comune.calvidellumbria.tr.it
con la seguente modalità :
1) a mezzo posta elettronica certificata – PEC: [email protected] ,
faranno fede la data e ora d’arrivo a mezzo PEC;
la domanda verrà ritenuta valida solo se la suddetta modulistica sarà firmata in digitale ovvero con firma autografa allegando copia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità;
ovvero
2) a mano presso gli uffici del Comune di Calvi dell’Umbria in via Daniele Radice n. 2, 05032, Calvi dell’Umbria ( Tr) in busta chiusa e sigillata,
faranno fede la data e ora d’arrivo al protocollo dell’ente ovvero
3) Raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare al Comune di Calvi dell’Umbria in via Daniele Radice n. 2, 05032, Calvi dell’Umbria ( Tr) in busta chiusa e sigillata
faranno fede la data e ora del timbro postale
Sulla domanda dovrà essere indicata la seguente denominazione:
“DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO SPERIMENTALE DI CALVI DELL’UMBRIA IN LOCALITA’ SANTA MARIA IN NEVE”.
Le domande presentate via mail, o via fax verranno dichiarate inammissibili.
Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda hanno valore di "dichiarazioni sostitutive di certificazione" ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 e di "dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà" ai sensi dell’art. 47 del citato D.P.R.
Il bando ed il modello di domanda saranno disponibili sul sito istituzionale www.comune.calvidellumbria.tr.it
Le domande eventualmente pervenute prima della pubblicazione all’Albo Comunale del presente bando sono improcedibili. In tal caso gli interessati dovranno ripresentare le domande nei termini e con le modalità specificate nel presente bando.
6. Inammissibilità delle domande ( cause di esclusione)
Saranno dichiarate inammissibili, e perciò escluse, le domande che non rispondono ai termini e alle modalità di presentazione, ed ai requisiti generali di ammissibilità, o a quelli soggettivi od oggettivi specificati quali:
a) presentazione fuori dai termini indicati nel presente Bando;
b) presentazione con modalità diversa da quella prevista dal presente Bando;
c) significativa incompletezza della domanda o della documentazione da allegare indicata dal presente Bando;
d) presentazione di due o più istanze: (verrà considerata valida quella pervenuta per ultima in ordine di tempo e conseguentemente verranno escluse le altre);
e) mancata sottoscrizione della domanda, che deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto commerciale;
f) la mancanza, anche di uno solo, dei requisiti di ammissione specificati dal presente Bando (requisiti soggettivi e oggettivi).
7. Valutazione delle domande e formazione della graduatoria
Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle domande (ore 12.00 del 1 Aprile 2021), l’Ufficio competente avvierà l’istruttoria di tutte le domande pervenute. Si precisa che la pubblicazione sul sito dell’ente del presente Bando vale quale comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della legge 241/1990 e s.m.i. nei confronti di tutte le imprese che presenteranno domanda. L’Ufficio verificherà l’ammissibilità delle domande rispetto ai termini ed alle modalità di partecipazione, alle condizioni generali di ammissibilità, ai requisiti soggettivi e oggettivi previsti dal presente Bando, come specificato.
L’Ufficio valuterà le singole domande, provvedendo a redigere, tra quelle ritenute ammissibili, la graduatoria mediante i criteri di valutazione e punteggi. A parità di punteggio saranno applicati i criteri di priorità specificati al successivo punto “Criteri di valutazione e punteggi per la formazione della graduatoria”.
Rispetto alle domande collocate utilmente in graduatoria, l'Amministrazione, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. 445/2000, potrà procedere ad idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese nelle domande di contributo presentate.
Si ricorda che, ferme restando le conseguenze penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l'uso di atti falsi, qualora emerga da successivi controlli la non veridicità del contenuto delle autocertificazioni rese dal richiedente, viene pronunciata immediatamente la decadenza dalla partecipazione alla procedura pubblica (art. 75 del citato D.P.R.).
La graduatoria verrà pubblicata sul sito web di questo Comune www.comune..calvidellumbria.tr.it.
Avverso il provvedimento di approvazione della graduatoria è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla sua pubblicazione sul sito del Comune di Calvi dell’Umbria, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.
Nessun altro tipo di comunicazione verrà trasmessa alle ditte ammesse a partecipare e a quelle non ammesse.
In caso di rinuncia da parte di uno dei soggetti commerciali beneficiari, il posteggio verrà assegnato al soggetto immediatamente successivo in graduatoria sino all’esaurimento della stessa.
8. Criteri di assegnazione dei posteggi
Alla scadenza del termine di ricezione delle domande, verrà stilata apposita graduatoria per
ciascuna tipologia e specializzazione merceologica, sulla base dei sottoelencati criteri di priorità, nel seguente ordine e previa verifica della regolarità contributiva:
a) precedenza ai titolari di posteggio nel mercato settimanale di Calvi dell’Umbria Capoluogo del Martedì mattina, in subordine agli operatori non titolari di posteggio nel mercato di Calvi
dell’Umbria, secondo i seguenti criteri;
b) maggiore anzianità nell’esercizio dell’impresa, comprovata dalla durata di iscrizione , quale impresa attiva di commercio sulle aree pubbliche, al Registro delle imprese , relativa all'attività di commercio su area pubblica, riferita al soggetto titolare al momento della partecipazione al bando sommata a quella dell’eventuale dante causa, L’anzianità complessiva così determinata è valutata nel seguente modo:
1. anzianità pari o inferiore a 5 anni: 2 punti per ciascun trimestre di anzianità, fino ad un massimo di 40 punti;
2. anzianità compresa tra 5 e 10 anni: 40 punti per i primi 5 anni di anzianità, più 0,5 punti per ciascun trimestre di attività successivo, fino ad un massimo di 50 punti in totale;
3. anzianità superiore a 10 anni : 50 punti per i primi 10 anni, più 0,5 per ciascun trimestre di attività successivo, fino ad un massimo di 60 punti in totale.
c) in caso di parità si procederà a sorteggio fra gli operatori interessati ;
Nel caso in cui non pervenisse alcuna domanda per una o più categorie merceologiche si procederà all’assegnazione di una diversa categoria, scelta dall’Amministrazione.
In tal caso saranno considerate quelle per le quali sono pervenute più domande di assegnazione, sempre secondo i criteri sopra indicati.
Si evidenzia che nella domanda di partecipazione dovrà essere dichiarato il settore merceologico prevalente.
Ogni richiedente potrà presentare una sola domanda per una singola tipologia merceologica.
9. Concessione
Ai richiedenti utilmente collocati in detta graduatoria verrà rilasciata la prescritta autorizzazione valida per la durata del periodo di sperimentazione di 12 ( dodici) mesi, unitamente alla concessione del posteggio. L’autorizzazione in oggetto, nel corso del periodo di sperimentazione, non può essere in nessun caso oggetto di cessione o di affidamento in gestione. Il Comune si riserva di decidere, al termine della fase sperimentale, sulla base dei risultati ottenuti e del gradimento della cittadinanza, se prolungare la fase sperimentale, ove si ritenga necessario acquisire ulteriori elementi di valutazione, ovvero provvedere all'istituzione definitiva del mercato settimanale. La concessione del posteggio nel presente mercato sperimentale attribuisce titolo di priorità in caso di istituzione del mercato definitivo e di conseguente Bando di assegnazione dei posteggi.
10. Durata della sperimentazione e delle relative concessioni
La durata della sperimentazione del mercato e delle relative concessioni è pari a 12 mesi a partire dalla data del suo rilascio da parte del competente ufficio Comunale.
10. Revoca della concessione
Salve le diverse sanzioni di legge, il Comune procede alla revoca della concessione del posteggio nei casi in cui:
il beneficiario abbia sottoscritto dichiarazioni o prodotto documenti o effettuato comunicazioni all'Amministrazione Comunale risultate poi false o non veritiere;
vengano meno i requisiti che hanno consentito l'ammissione alla procedura;
mancato adempimento delle prescrizioni contenute nel presente provvedimento;
assenza dal mercato sperimentale per un periodo di tempo complessivamente superiore a 2 mesi, salvo il caso di assenza per malattia, gravidanza o infortunio, adeguatamente documentata entro 15 giorni dall'evento verificatosi.
avere debiti con riguardo ai tributi comunali e non averli estinti entro i termini indicati dal Comune;
Non costituisce causa di revoca la modificazione della forma giuridica.
In caso di sospensione o cessazione del mercato sperimentale prima della scadenza i concessionari non potranno vantare alcun diritto nei confronti del Comune.
11 - Rettifiche ed integrazioni - revocabilità del Bando e dell’intero procedimento
L’Amministrazione si riserva la facoltà di diffondere con affissione all’Albo Pretorio e/o sul sito web eventuali note a rettifica/chiarimento/integrazione rispetto alle disposizioni del presente Bando , sino a tre giorni prima della data di scadenza presentazione istanze.
In modo esplicito, l’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, sospendere temporaneamente, riaprire i termini o revocare il presente Bando con provvedimento motivato. Nel caso, potrebbe anche essere avviata una nuova ed ulteriore procedura ad evidenza pubblica.
12 - Responsabile del procedimento, chiarimenti e informazioni
Il Responsabile del Procedimento è Il Dott. Guido Grillini, responsabile dell’Area Amministrativa.
Il presente Bando, lo schema di domanda e la planimetria del mercato, sono pubblicati all’Albo Pretorio on-line e sul sito internet del Calvi dell’Umbria: http://www.comune.calvidellumbria.tr.it La graduatoria, suddivisa per settore merceologico e tipologia prevalente della merce posta in vendita, viene resa nota tramite pubblicazione all’Albo Pretorio on‐line del Comune di Calvi dell’Umbria e con notizia sempre sul sito del Comune di Calvi dell’Umbria:
http://www.comune.calvidellumbria.tr.it.
13. Pubblicazione della graduatoria ed assegnazione
Con Determinazione dell’Area Amministrativa sarà pubblicata la graduatoria entro 30 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle domande, e saranno affisse all’Albo Pretorio del Comune per giorni 15.
Contro le graduatorie possono essere presentate osservazioni al Comune entro dieci giorni dalla pubblicazione. Lo stesso si pronuncia entro i successivi 15 giorni pubblicando la graduatoria definitiva.
La concessione e relativa autorizzazione verranno trasmesse all’interessato a mezzo PEC. Il soggetto aggiudicatario si impegna a dare inizio all’attività di vendita entro 30 giorni dall’assegnazione, salvo proroghe, pena revoca della concessione.
14. Obblighi e Responsabilità
Il posteggio è assegnato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova che gli assegnatari dichiarano di conoscere ed accettare. .La concessione è subordinata al pagamento dei tributi comunali (COSAP, TARI) e potrà essere revocata, ricorrendo i presupposti di legge e regolamento comunale, per omesso o ritardato pagamento.
Le attività sono subordinate al rispetto delle seguenti norme per la cui violazione saranno applicate le sanzioni di cui all’art. 29 del D.Lgs. 114/1998 e s.m.i.:
- è vietata l'esposizione ed il deposito della merce fuori dai posteggi assegnati;
- i titolari di concessione di posteggio sono obbligati a tenere e a lasciare l’area utilizzata libera da ingombri e di rimuovere da essa tutti i rifiuti prodotti; essi avranno inoltre l’obbligo di provvedere al deposito di eventuali materiali da imballaggio negli appositi contenitori agli orari già stabiliti dall’Amministrazione Comunale ; la mancata raccolta e rimozione dei rifiuti dall’area del proprio posteggio ed immediatamente prospiciente ad esso comporterà automaticamente la decadenza della concessione al posteggio, con conseguente revoca dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico, senza alcun onere per l’Amministrazione Comunale;
-gli assegnatari di posteggio per la vendita di prodotti del settore alimentare sono soggetti anche al rispetto della vigente normativa igienico-sanitaria e di sicurezza.
Le attività sono, altresì, subordinate al rispetto delle misure, statali e regionali per la riapertura delle attività economiche e produttive.
In particolare le Linee guida protocollo Covid-19 delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative agg.8 OTTOBRE 2020-PROTOCOLLO SANITARIO COVID-19 SETTORE COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE (mercati e mercatini degli hobbisti);
15. Norme generali
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento al vigente “Regolamento per il commercio su aree pubbliche ed alla normativa statale e regionale di settore” del Comune di Calvi dell’Umbria.
16. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Reg. Ue n. 679/2016 e del D.lgs. 196/2003, modificato con D.lgs. n. 101/2018
I dati personali raccolti saranno trattati e diffusi anche con strumenti informatici:
a) nell’ambito del procedimento per il quali gli stessi sono stati raccolti;
b) in applicazione della disposizione sulla pubblicizzazione degli atti, ai sensi della legge 241/90.
I dati potranno essere inoltre comunicati, su richiesta, nell’ambito del diritto di informazione e accesso agli atti e nel rispetto delle disposizioni di legge ad esso inerenti.
Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria; in caso di rifiuto non sarà possibile procedere all’accettazione della pratica. Titolare del trattamento è il Comune di Calvi dell’Umbria
Responsabile del trattamento è il responsabile dell’Area amministrativa.
17. INFORMAZIONI:
Per tutte le informazioni relative al presente bando rivolgersi all’ufficio Commercio del Comune di Calvi dell’Umbria, in Via Daniele Radici, 2 – telefono: 0744 710119-710158, Sig. Giorgio
Carofei.
Calvi dell’Umbria lì 01.03.2021
Il Responsabile Area Amministrativa Il Sindaco
Dott. Guido Grillini
(documento firmato digitalmente)
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO SPERIMENTALE DI CALVI DELL’UMBRIA IN LOCALITA’
SANTA MARIA IN NEVE
MARCA DA BOLLO (16,00 Euro)
Spett.le
Comune di Calvi dell’Umbria Via Daniele Radici, 2, 05032 Calvi dell’Umbria ( Tr)
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO SPERIMENTALE DI CALVI DELL’UMBRIA IN LOCALITA’ SANTA MARIA IN NEVE
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________________
Residente in _____________________indirizzo _____________________________ n _______________
recapito telefonico __________________ mail _______________________________________________
CHIEDE
L’ammissione alla partecipazione al bando in oggetto.
A tal fine, sotto la propria responsabilità e consapevole delle responsabilità penali e delle
conseguenze previste dall’art. 76 del DPR 28/12/2000 n. 445 per le ipotesi di dichiarazioni mendaci
DICHIARA
1. di essere nato/a a ______________________________ il ____________________________________
CF _______________________________;
2. di essere in possesso della cittadinanza ___________________________ (da allegare eventuale permesso di soggiorno);
3. di essere titolare dell’impresa individuale denominata:
____________________________________________________________________________________
ovvero di essere legale rappresentante della società denominata
_______________________________________________ con sede legale in_________________________
_______________________________________ p. IVA __________________________________________, iscritto nel registro imprese della Camera di Commercio di _______________________________________
al n._____________ dal _____________;
4. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 71 del D. lgs. 59/2010 e ss.mm.ii. e di non ricadere nelle “cause di divieto, di decadenza o di sospensione” di cui all’art. 67 del D. lgs.
159/2011.In caso di società, la dichiarazione dovrà essere resa da tutti i soggetti indicati nell’art. 85 del D.lgs. 159/2011
5. di partecipare per l’assegnazione di un posteggio, tipologia merceologica (vedi tabella “Posteggi e dimensioni” punto 2. del relativo Bando)
_________________________________________________,
eventuale tipologia secondaria________________________________________________________
in caso di richiesta di posteggio ALIMENTARE è necessaria la dichiarazione dei requisiti professionali:
6. di essere titolare di posteggio quale operatore del Mercato del Martedì di Calvi dell’Umbria Capoluogo
Si____________no__________
Se si indicare il numero della concessione__________________________________________;
7. di dare il proprio consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 679/2016 e vigente normativa interna.
Il/La sottoscritto/a chiede che ogni comunicazione relativa al presente bando sia inviata al seguente indirizzo di posta elettronica _______________________________________ o al seguente indirizzo_________________________________________ riconoscendo che il Comune di Calvi dell’Umbria è esonerato da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.
Alla domanda devono essere allegati:
- fotocopia di entrambi i lati del documento di identità in corso di validità; per coloro che non sono cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea è richiesta anche la copia del permesso di soggiorno (se il permesso scade entro 30 giorni, copia della ricevuta della richiesta di rinnovo);
- visura camerale;
- copia del DURC in formato cartaceo o dichiarazione sostitutiva di regolarità contributiva.
Luogo e data ________________
Firma leggibile ______________________
( la firma è obbligatoria pena nullità della domanda e NON deve essere autenticata)