• Non ci sono risultati.

Michele degli Scalzi in Orticaia, 1836, acquaforte, da TOSI, L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Michele degli Scalzi in Orticaia, 1836, acquaforte, da TOSI, L"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IMMAGINI

FIGURA 108: BARTOLOMEO POLLONI, S. Michele degli Scalzi in Orticaia, 1836, acquaforte, da TOSI, L. (a cura di), Pisa e il suo territorio tra cartografia e vedutismo dal XV al XIX secolo. La raccolta di Valentino Cai, tomo I, Plus editore, Pisa 2004, p. 222.

FIGURA 109: ALEXANDRE SOUDAIN, S.

Michele in Orticaia, facciata principale fondata prima del 1177, 1866, litografia, da TOSI, L.

(a cura di), Pisa e il suo territorio tra cartografia e vedutismo dal XV al XIX secolo.

La raccolta di Valentino Cai, tomo II, Plus editore, Pisa 2004, p. 135. Sotto l’immagine della facciata di San Michele degli Scalzi è rappresentata la facciata di San Pietro in Vinculis.

(2)

FIGURA 111: COLUCCI, F., particolare dell’architrave e della lunetta sul portale maggiore della chiesa di San Michele degli Scalzi.

FIGURA 110: COLUCCI, F., facciata della ciesa di San Michele degli Scalzi.

(3)

FIGURA 112: campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi, fototeca della Soprintendenza di Pisa, negativo n° 10969, 9/5/1964.

FIGURA 113 (IN BASSO): COLUCCI, F., parte absidale e campanile di San Michele degli Scalzi.

(4)

FIGURA 114: COLUCCI, F., interno della chiesa di San Michele degli Scalzi, dall’ingresso verso l’altare maggiore.

FIGURA 115: COLUCCI, F., interno della chiesa di San Michele degli Scalzi, dall’altare maggiore verso il portale.

(5)

FIGURA 117: restauri alla navata destra di San Michele degli Scalzi in seguito ai danni bellici, fototeca della Soprintendenza di Pisa, negativo n° 10960, 9/5/1964.

FIGURA 116: chiesa di San Michele degli Scalzi in seguito ai danni della seconda guerra mondiale, da FRANCHI, E., Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la seconda guerra mondiale, Edizioni ETS, Pisa 2006, p. 74.

(6)

FIGURA 118: riproduzione da foto della piena dell’Arno del 1949, fototeca della Soprintendenza di Pisa, negativo n° 301833, 20/7/2001.

Riferimenti

Documenti correlati

This study explains how the retail concept emerges as an ecosystem through institutional arrangements and, for this reason, through the evolution and integration of

FIGURA 12: particolare porta destra di San Michele in Borgo, chiusa dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale per impedire i furti di

FIGURA 45: progetto dell’ingegnere Pietro Bellini per la sistemazione dello spazio intorno a San Sepolcro, da NUTI, L., Pisa. FIGURA 46: progetto dell’ingegnere

Essendo l’acquaforte risalente alla seconda metà del XIX secolo potrebbe trattarsi di una riproduzione dello stato della chiesa durante i lavori che negli anni Novanta

Vegetazione ruderale e delle post-culture Vegetazione degli impianti di latifoglie Vegetazione degli impianti di conifere Vegetazione delle coltivazioni floro-vivaistiche Verde

1510 - *Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 1210 - Vegetazione annua delle linee di deposito marine Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici. 1420 -

BEVI LACQUA, PROF.. CI LLARI

BEVI LACQUA, PROF.. CI LLARI