• Non ci sono risultati.

PREMESSA INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PREMESSA INDICE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREMESSA………..………1

CAPITOLO 1 – RISVOLTI ECONOMICI NELL’ALTA VALLE DEL T. LIMA…...3

1.1 –Il movimento turistico nelle strutture ricettive………..…3

1.2 – Analisi serie storica del turismo sulla montagna pistoiese………...3

1.3 – Analisi serie storica nel comune dell’Abetone……….…4

1.4 – Il movimento complessivo nelle strutture ricettive dei comuni montani dal 1997 al 2004………..5

1.5 – Il movimento invernale nelle strutture ricettive del comune dell’abetone……..….7

1.6 – Il movimento invernale nelle strutture ricettive del comune di Cutigliano……..…9

1.7 – Il movimento invernale nelle strutture ricettive del comune di San Marcello Pistoiese………..…11

1.8 – Il movimento complessivo nelle strutture ricettive dei comuni dell’abetone, cutigliano e San marcello pistoiese negli anni 2003-2004………...…..13

1.9 – Influenza dell’innevamento sui flussi turistici………..………….14

CAPITOLO 2 – IL CONTESTO GEOLOGICO, GEOGRAFICO E GEOMORFOLOGICO………15

CAPITOLO 3 – IL CONTESTO CLIMATICO………18

3.1 – Temperatura dell’aria……….19

3.2 – Precipitazioni totali……….21

CAPITOLO 4 – NEVOSITÀ NELL’ALTA VALLE DEL T. LIMA……...…………24

4.1 – Precipitazione nevosa a San Marcello Pistoiese……….24

4.1.1 – Numero di giorni con precipitazione nevosa………..24

4.1.2 – Quantità di neve caduta………..25

4.1.3 – Permanenza al suolo………...26

4.2 – Precipitazione nevosa a Frassa………..……….27

(2)

4.2.1 – Numero giorni di con precipitazione nevosa………..27

4.2.2 – Quantità di neve caduta………..28

4.2.3 – Permanenza al suolo………...29

4.3 – Precipitazione nevosa a Melo di Cutigliano…..……….30

4.3.1 – Numero giorni di con precipitazione nevosa………..30

4.3.2 – Quantità di neve caduta………..31

4.3.3 – Permanenza al suolo………...32

4.4 – Precipitazione nevosa a Boscolungo……...…..……….33

4.4.1 – Numero giorni di con precipitazione nevosa………..33

4.4.2 – Quantità di neve caduta………..34

4.4.3 – Permanenza al suolo………...36

4.5 – Gradienti nivometrici verticali………37

4.5.1 – Gradiente nivometrico verticale del numero di giorni nevosi………37

4.5.2 – Gradiente nivometrico verticale dello spessore della neve caduta……….38

4.5.3 - Gradiente nivometrico verticale della permanenza della neve al suolo..…39

CAPITOLO 5 – CNOCLUSIONI……….40

BIBLIOGRAFIA………...………41

Riferimenti

Documenti correlati

The tool disregards features that are not modeled in this chapter, such as re- source restrictions and socket policies. Domains, i.e., sets of user or group roles sharing a common

In particular, the AB concluded that subsidies that are not based on discriminatory taxation could be justified under article III:8(b) GATT and could have some discriminatory

Rounding up the circle: special naturalisation procedures for EU citizens In a situation where a ‘better nationality’ in the EU is non-existent and possessing any of the Member

The Commission’s proposal for a ‘double-hatted’ European Minister of Economics and Finance (EMEF) and the newly created European Fiscal Board (EFB) are indicative of a

Partendo dai principi legislativi internazionali nella lotta contro la violenza di genere, e attraversando le normative di riferimento europee approfondendo la normativa nazionale,

Questo fenomeno è visibile nella serie dei rendimenti dove si notano i raggruppamenti di valori alti o bassi di volatilità, la presenza di cluster è legata al

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research.. European University Institute. Available Open

The Popular Fronts were coalitions of environmental and cultural social movement organizations, religious groups, the Catholic Church, neo-communist