• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE ........................................................................................................... 1 1-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE ........................................................................................................... 1 1-"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE ... 1

1- LA CRISI NELL’AZIENDA ... 5

1.1 - La Crisi si propaga nel tessuto italiano ... 5

1.2 - L’esigenza della duttilità contro la vulnerabilità aziendale ... 7

1.3 - Il soggetto economico come artefice e risolutore della crisi ... 13

1.4 - La crisi, un argomento molto discusso... 25

1.5 - L’evoluzione della crisi in termini economico-finanziari ... 28

1.6 - La catalogazione delle cause di crisi ... 32

1.7 - Classificare le cause della crisi per definire il risanamento ... 39

1.8 - Cause finanziarie e patrimoniali di crisi aziendali ... 46

2 - PRESUPPOSTI PER IL RISANAMENTO STRATEGICO ... 49

2.1 - La crisi nella strategia di risanamento ... 49

2.2 - L’approccio indiretto alla crisi: la strategia di risanamento ... 52

2.3 - Il ruolo delle potenzialità inespresse per un turnaround di successo ... 61

2.4 - Riattivazione della spirale virtuosa (opzioni reali) ... 69

2.5 - Le sinergie come strumento per attivare le potenzialità inespresse ... 77

2.6 - La pianificazione ed il controllo della strategia di risanamento ... 85

2.7 - Il rendiconto finanziario strumento per il risanamento ... 92

3 - LE AREE DI RISANAMENTO DELA STRATEGIA DI RISANAMENTO.... 97

3.1 - Il riposizionamento competitivo ed il valore competitivo ... 97

3.1.1 - Verso la rapida riconquista del vantaggio competitivo ... 113

3.1.2 - I fornitori come attori della strategia di risanamento ... 116

3.2 - Riorganizzazione interna... 120

3.2.1 - La gestione del cambiamento degli elementi soft della struttura organizzativa ... 126

3.2.2 - Il clima aziendale, strumento per il risanamento ... 131

(2)

3.3 - Il sistema finanziario ... 142

3.3.1 - Il mercato finanziario... 142

3.3.2 - Rapporto tra l’azienda e il capitale di rischio ... 152

3.3.3 - Il capitale di credito ... 157

4 - JOLLY VAL DI VAR SOC. COOP ... 163

4.1 - La Storia ... 163

4.2 - La crisi, analisi della situazione economica finanziaria ... 167

4.2.1 - I business attivi al momento della crisi ... 167

4.2.2 - Analisi di bilancio del periodo della crisi... 169

4.3 - La scelta di risanare l’azienda ... 179

4.3.1 - Analisi del settore edile ... 181

4.3.1.1 - Caratteri generali ... 182

4.3.1.2 - La dinamica del settore edile a livello provinciale ... 184

4.3.1.3 - Analisi del settore dell’edilizia della Techno Decor ... 188

4.3.2 - Le principali operazioni di risanamento ... 193

4.3.2.1 - La riorganizzazione aziendale ... 193

4.3.2.2 - La cooperativa, un’opportunità ... 195

4.4 - L’esito del risanamento ... 201

4.4.1 - Analisi economico – finanziaria ... 201

4.5 - Considerazioni finali ... 207

CONCLUSIONI ... 209

Bibliografia ... 215

Riferimenti

Documenti correlati

Indikator pristupa medijima za osobe s invaliditetom bilježi srednje visok rizik od 50 posto.. Nacionalna politika za ravnopravnost spolova predviđa različite mjere u području

Durante il periodo di ricerca sul campo, la progressiva comprensione della realtà in cui sono stata im- mersa è stata resa possibile dalla frequentazione quotidiana con i

- Addette alle pulizie: sono addette coordinate dalla prima governante, alle quali vengono assegnati i compiti di pulizia degli ambienti comuni dei villaggi turistici,

According to Léon Poliakov, the blood libel was the question on which the tsarist regime conducted “the last great battle against Jews”, and the trial of Mendel Beilis in Kiev was the

It was also involved in other peacekeeping and security missions, namely in multinational forces, such as the one that intervened in Lebanon from 1982 to 1984;

Il caso del Ferrero Rocher in Cina è utile per mostrare sia le difficoltà della distribuzione in Cina ma soprattutto per sottolineare l’incidenza che i valori culturali

L’ottenimento dell’Ecolabel europeo per i servizi di ricettività turistica, oltre ad aumentare la visibilità e ad apportare benefici alla struttura ricettiva, agevola

In sum, any solutions to contain the reliance on irregular migration facilitation and to contribute to the safety of people on the move under COVID-19 or any other crises in the