• Non ci sono risultati.

Universit`a di Pisa Facolt`a di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit`a di Pisa Facolt`a di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit`

a di Pisa

Facolt`a di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche

Anno Accademico 2009/2010

Riassunto dell’Elaborato Finale

Calibrazioni e Monitoraggio dell’Esperimento MEG

Candidato: Francesco Tenchini Relatore: Prof. Alessandro Baldini

L’esperimento MEG si propone di misurare il rapporto di decadimento BR(µ → e+γ) = µ+→e+γ

µ+→T OT con una sensibilit`a pari a BR(µ → e + γ) ≈

10−13, due ordini di grandezza superiore ai risultati ottenuti dal precedente esperimento MEGA.

Il Modello Standard (MS), per il quale la massa dei neutrini `e nulla, prevede una completa conservazione del numero leptonico, quindi BR(µ e+γ) = 0. I recenti risultati sulle oscillazioni di neutrini mostrano che esiste almeno un autostato di massa di neutrino non nullo. Tuttavia il Modello Standard, opportunamente modificato, prevede un valore di BR(µ→ e+γ)

attualmente non misurabile (BR(µ→ e+γ) < 10−50).

I processi di violazione del sapore leptonico (LFV) sono invece previsti in numerose teorie di unificazione supersimmetriche con valori del rapporto di decadimento molto pi`u elevati, attorno a 10−12÷ 10−14. Osservare il processo µ+→ e+γ sarebbe quindi un’evidenza importante di fisica oltre il

Modello Standard. Una mancata osservazione risulterebbe comunque utile ad imporre limiti pi`u stringenti alle nuove teorie.

Il decadimento del muone viene studiato in MEG a riposo. La segnatura associata al processo µ+ → e+γ `e data dall’emissione in coincidenza di un gamma ed un positrone, con un angolo relativo di 180o ed un’energia di

Eγ= Ee+ = mµ/2 = 52.8 MeV.

Il fascio di muoni utilizzato per l’esperimento `e fornito dal Paul Scherrer Institut (PSI, Villigen, Svizzera) ed `e il pi`u intenso fascio continuo di muoni attualmente esistente (∼ 108µ/s). La misura del quadri-impulso del γ viene

eseguita usando il calorimetro a Xenon liquido; la misura del quadri-impulso del positrone viene eseguita usando lo spettrometro COBRA, costituito da un sistema di camere a deriva ed un magnete superconduttore, ed un sistema di rapidi contatori plastici.

(2)

A causa dell’elevata precisione richiesta dall’esperimento risulta fonda-mentale avere sotto controllo tutti i parametri dei rivelatori, in modo da minimizzare le incertezze sistematiche legate alla strumentazione. Per que-sto motivo `e necessaria un’accurata calibrazione ed un preciso monitoraggio di tutto l’apparato.

L’elaborato discute i diversi metodi di calibrazione e monitoraggio dell’e-sperimento, con particolare enfasi su quelli a cui il candidato ha contribuito durante il periodo di tesi.

In particolare si descrive lo sviluppo del sistema di monitoraggio del calorimetro a Xenon mediante γ da 9 MeV, ottenuti per cattura di neutroni termici nel Nickel. La caratteristica, unica di questo metodo, `e quella di permettere il monitoraggio del calorimetro in presenza del fascio di muoni, usando un generatore impulsato di neutroni.

Vengono descritti gli studi preliminari di Monte Carlo che hanno porta-to alla scelta della configurazione del sistema moderaporta-tore-nickel; il test di accettazione del generatore di neutroni utilizzato al PSI; e l’osservazione del segnale dei γ da 9 MeV prodotti.

`

E descritta l’installazione ed il primo test di un nuovo metodo di cali-brazione sviluppato per una migliore comprensione dello spettrometro, uti-lizzato per eseguire la misura dell’impulso e della direzione del positrone. Il metodo si basa sulla diffusione elastica Mott di un fascio monocromatico di positroni su nuclei leggeri.

Infine `e descritto il montaggio di un sistema pneumatico per il movi-mento di una sorgente di Americio-Berillio (ulteriore metodo di calibrazione dell’esperimento) e la programmazione del sistema di controllo remoto.

Le attivit`a sopra riportate sono state svolte al PSI, durante una lunga permanenza del candidato presso il laboratorio.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli Eurhinodelphinidae (Cetacea, Odontoceti) miocenici della Pietra leccese: descrizione e

“Caratterizzazione geochimica e architettura deposizionale dei depositi tardo-Quaternari della Pianura di Pisa (Toscana)”.

 Pre-Condizioni: gli user devono essere registrati ed avere username e password accreditate dal sistema; quindi devono cliccare sul pulsante “eventi” o “riunioni”;. 

Da quanto fatto fino ad ora, tutti i lati gemelli appaiono adiacenti tra loro, e tutti i lati complementari appaiono in gruppi del tipo aba −1 b −1 .Questa ` e la presentazione di

By these works we have collected the graphitization condi- tions in order to create graphitic layers on diamond and we have understood from Raman spectra taken on irradiated

Nel primo capitolo analizzeremo il problema da un punto di vista cinema- tico, ponendo attenzione alla definizione di concetti preliminari mediante i quali Fermi riusc`ı ad

Concludiamo quindi che, data la sensibilit` a dei risultati alla scelta di ¯ δ (parametro per il quale non esiste un criterio univoco con cui determinarlo), e visti i

Inoltre l’abolizione della espressione di TLC, cos`ı come la rimozione dell’ANB, porta ad una ridotta o assente espressione di marker telencefalici; al contrario, il trapianto