• Non ci sono risultati.

4.0 MATERIALI E METODI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4.0 MATERIALI E METODI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

4.0 MATERIALI E METODI

4.1 Disegno dello studio

Lo studio di tipo osservazionale, retrospettivo è stato condotto presso l’Unità Operativa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, dell’Ospedale Lotti di Pontedera (Pisa).

4.2 Popolazione dello studio

La popolazione dello studio è rappresentata da tutti i pazienti afferiti presso la Unità Operativa sopracitata nel periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre dello stesso anno, a causa di una riacutizzazione di BPCO.

I criteri di inclusione pertanto prevedevano: tutti i soggetti recatisi presso il PS di Pontedera, per riacutizzazione di BPCO, nel periodo tra i 1 gennaio 2014 e il 31 dicembre 2014.

I criteri di esclusione prevedevano: pazienti con età inferiore ai 40 anni, al fine di minimizzare la percentuale di soggetti con asma e diagnosi errata di riacutizzazione di BPCO63.

I pazienti afferiti alla Unità Operativa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza per riacutizzazione di BPCO sono stati identificati attraverso i seguenti criteri:

(2)

- presenza in prima diagnosi di dimissione del codice ICD-9 (International Classification of Diseases, 9th Revision) 491.21, corrispondente alla definizione “bronchite cronica ostruttiva con

esacerbazione”.

- Per ogni individuo identificato tramite il codice ICD-9 491.21, venivano inoltre specificati coloro che presentavano anche il codice ICD-9 518.81 (insufficienza respiratoria acuta) o il codice ICD-9 480-486 (polmonite) nelle diagnosi secondarie, o diagnosi di “insufficienza respiratoria acuta” o di “polmonite” nei verbali di PS o nella sezione “diagnosi libera”. Tale procedura ha permesso di identificare i pazienti che hanno sviluppato uno stato di insufficienza respiratoria acuta, associato al quadro di BPCO con esacerbazione, o che presentavano una polmonite associata.

- Presenza in prima diagnosi di “bronchite cronica ostruttiva con esacerbazione” nei verbali di PS o nella sezione “diagnosi libera”.

- Per ogni individuo, identificato tramite diagnosi di “bronchite cronica ostruttiva con esacerbazione”, sono stati specificati coloro i quali presentavano contestuale diagnosi di “insufficienza respiratoria acuta” o di “polmonite” nei verbali di PS o nella sezione “diagnosi libera”. Tale procedura ha consentito di identificare i pazienti che hanno sviluppato uno stato di

(3)

insufficienza respiratoria acuta, associato al quadro di BPCO con esacerbazione, o che presentavano una polmonite associata.

4.3 Raccolta dati

I dati clinici sono stati raccolti retrospettivamente a partire dalle informazioni riportate nelle schede di accesso e nei diari clinici di PS.

Per ogni paziente che corrispondeva ai criteri di inclusione nello studio, sono stati raccolti i seguenti dati mediante una scheda report (Case Report Form, CRF), così strutturata:

- Codice identificativo del paziente

- Codice colore, espressione della gravità delle condizioni

cliniche del paziente all’ingresso in PS, attribuito dal personale infermieristico addetto al triage, secondo linee guida nazionali/regionali (codice verde, codice giallo, codice rosso)64-66

- Caratteristiche demografiche del paziente (data di nascita, sesso)

- Data di accesso in PS

- Comorbidità in anamnesi • Scompenso cardiaco

(4)

• Malattia coronarica (infarto miocardico acuto o pregresso)

• Arteriopatia periferica (aneurisma dell’aorta addominale, dissezione aortica, arteriopatia obliterante cronica periferica-AOCP)

• Patologia cerebrovascolare (emorragia cerebrale, ictus o esiti, attacco ischemico transitorio-TIA, trombosi venosa cerebrale, dissezione arteriosa cerebrale)

• Diabete mellito non complicato

• Diabete mellito complicato (retinopatia, nefropatia, neuropatia, ipoglicemie ricorrenti)

• Insufficienza renale moderato-severa (Clearance della creatinina misurata o stimata- GFR o eGFR <60 ml/min, o paziente in dialisi)

• Malattia del tessuto connettivo (Lupus Eritematoso Sistemico, Sclerodermia, sindrome di Sjogren, artrite reumatoide o altre)

• Demenza

• Malattia peptica (ulcera gastrica e ulcera duodenale) • Patologia epatica lieve (malattia epatica cronica,

eventualmente associata a cirrosi epatica non complicata)

(5)

• Patologia epatica moderato/severa (ipertensione portale, encefalopatia epatica, sindrome epato-renale, varici esofagee, ascite)

• Neoplasia maligna • Tumore metastatico

- Terapia domiciliare della BPCO o comunque BPCO-relata, in atto prima dell’evento

• Ossigenoterapia

• Beta agonisti inalatori (LABA) • Corticosteroidi inalatori (CSI) • Anticolinergici inalatori (LAMA) • Corticosteroidi sistemici

• Metilxantine (teofillinici)

• Antibiotici (eventualmente specificando il tipo di molecola in atto)

• VMNI, C-PAP

- Sintomatologia correlata presente all’ingresso in PS

• Alterazione del sensorio (definita come Glasgow Coma Scale-GCS <14 o attribuzione da parte del medico di disorientamento, stupor o coma)

- Parametri vitali (prima rilevazione disponibile) • Frequenza cardiaca-FC (bpm)

(6)

• Frequenza respiratoria-FR (arm, nel caso in cui la frequenza non fosse stata riportata, è stato specificato se i pazienti fossero tachipnoici, >20 arm, o eupnoici) • Pressione arteriosa sistolica-PAS (mmHg)

• Pressione arteriosa diastolica-PAD (mmHg)

• Saturazione arteriosa di Ossigeno-sO2 (%, indicando

solo il numero percentuale, senza aggiungere ulteriori indicazioni sulla eventuale terapia con ossigeno in atto) - Profilo ematobiochimico (prima rilevazione)

• Dati emogasanalitici (pH, pO2, pCO2, HCO3-, sO2,

Lattati, FiO2, P/F)

- Terapia eseguita in PS • Ossigenoterapia

• Beta agonisti inalatori (LABA) • Corticosteroidi inalatori (CSI) • Anticolinergici inalatori (LAMA) • Corticosteroidi sistemici

• Beta agonisti sistemici • Metilxantine (teofillinici)

• Antibiotici (eventualmente specificando il tipo di molecola)

(7)

- Diagnosi associate

• Insufficienza respiratoria acuta (definita da ICD-9 518.81 o “stato di insufficienza respiratoria acuta” da verbale di PS)

• Polmonite (definita da ICD-9 480-486 o diagnosi di “polmonite” da verbale di PS)

- Esito dopo l’accesso in PS • Dimissione

• Osservazione breve (O.B.I. ≤ 24 ore), quindi dimissione • Ricovero ospedaliero (specificando il reparto)

• Decesso in PS

• Altro (specificando nella casella a fianco ad esempio: rifiuto del ricovero, trasferimento presso altro nosocomio, trasferimento presso residenza sanitaria assistenziale, ecc…)

- Ricorso alla ventilazione meccanica invasiva-IOT (anche se eseguita già a partire dal PS)

- Se ricovero

• Esito (dimissione, decesso, altro) • Data della dimissione o del decesso

(8)

4.4 Riservatezza e confidenzialità dei dati

I pazienti sono stati identificati mediante un codice ID univoco, composto da una sigla alfanumerica. Non sono state registrate le iniziali del paziente e solo gli sperimentatori sono in grado di collegare il paziente al proprio codice ID. E' responsabilità dell’Unita Operativa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, dell’Ospedale F. Lotti di Pontedera mantenere tale elenco riservato e provvedere ad ospitare lo strumento informatico Microsoft Excel, nel rispetto di tutte le raccomandazioni nazionali in merito a sicurezza informatica e a protezione dei dati personali.

Tutti i dati infatti sono protetti in conformità con le leggi sulla protezione dei dati personali attualmente in vigore in Italia (DL 196/2003: “Codice in materia di protezione dei dati personali, 30 Giugno 2003”) e successive modifiche o integrazioni. Ai sensi di questa legge, titolare del trattamento dei dati personali è il Presidio Ospedaliero F. Lotti di Pontedera, presso il quale lo studio si è svolto, ed i responsabili sono quelli nominati dall'ente ospedaliero.

(9)

4.5 Assicurazione ed aspetti finanziari

Assicurazione: gli obblighi di cui al Decreto Ministeriale 14

Luglio 2009 non si applicano alle sperimentazioni non interventistiche (o studi osservazionali).

Aspetti finanziari: non si sono verificati costi aggiuntivi

derivanti dalla conduzione dello studio, né sono stati richiesti compensi per il responsabile dello studio e gli altri sperimentatori/collaboratori.

4.6 Aspetti etici

Norme di buona pratica clinica: questo studio è stato condotto

in accordo ai principi della Good Clinical Practice (ICH Harmonized Tripartite Guidelines for Good Clinical Practice 1996 Directive 91/507/EEC; D.M. 15.7.1997), alla dichiarazione di Helsinki e alle normative nazionali in materia di conduzione delle sperimentazioni cliniche.

Consenso informato: nota informativa al soggetto e modulo di

consenso al trattamento dei dati personali riguarda solo gli studi nei quali vi sia un rapporto diretto con i soggetti, secondo “Determinazione AIFA 20 Marzo 2008, Linee guida per la classificazione e la conduzione degli studi osservazionali sui

(10)

farmaci”. Nel caso specifico di studio osservazionale retrospettivo non sono previsti.

4.7 Statistica

I risultati sono stati riportati come media±deviazione standard, quando la variabile continua di riferimento presentava una distribuzione normale, mentre sono stati riferiti come mediana [25°-75° percentile], quando la distribuzione del parametro non soddisfaceva i criteri di normalità. Il tipo di distribuzione di ciascuna variabile è stato indagato mediante il test di Shapiro-Wilk. Le variabili discrete sono state espresse come numero e percentuale.

La differenza tra mediane delle variabili continue fra i vari gruppi è stata analizzata mediante il test U di Mann-Whitney, in quanto tutti i parametri presi in esame non mostravano una distribuzione normale; le variabili discrete sono state analizzate mediante il Chi-Square test.

L’analisi di regressione logistica multipla infine è stata utilizzata per identificare i determinanti dell’esito dell’accesso in PS e della mortalità entro sei mesi dall’accesso stesso. Sono pertanto state incluse come variabili dipendenti l’esito dell’accesso in PS e la mortalità entro sei mesi dall’accesso in PS e come

(11)

variabili indipendenti, quelle risultate associate in modo significativo alla variabili dipendenti secondo i test sopraelencati.

La significatività dei risultati era indicata da un valore di P<0.05.

I dati sono stati analizzati utilizzando un software statistico SPSS 15.0 per Windows (SPSS Inc, Chicago, USA).

Riferimenti

Documenti correlati

Assum e that, for the last two years of the period there was a constant annual growth target of 10% for the monetary aggregate. European University

The heightened anti-Semitism of Algerian political discourse, the particular strength of the Jewish community and the dominance of a colonial system that granted

Specific promotion policies for energy efficiency and conservation, renewable energy, carbon capture and sequestration, and nuclear power are examined, but the focus is on

Il nome stesso del monte potenzia l’accezione metamorfica che impregna l’intero brano; il ‘Monte delle Piume’, che Granet chiama indifferentemente “Mont des

Sono stati presi in esame 1147 campioni (tamponi vaginali, uretrali, liquido seminale, urine) pervenuti al nostro labora- torio nel periodo gennaio 2002 - aprile 2003.. Il

Outcomes secondari: (descrivere gli esiti secondari e come misurarli) Setting: (luogo dove si svolge la ricerca – utile per l’applicazione) Disegno: (descrivere il disegno di

 aiutare il paziente nell’igiene personale e nel cambio

Obiettivi del presente studio sono stati: (a) stimare la prevalenza d’infezione da Leishmania infantum in gatti della regione Emilia Romagna utilizzando un test sie-