• Non ci sono risultati.

STORIA DELLA MEDICINA Insegnamento di Scienze psico-pedagogiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA DELLA MEDICINA Insegnamento di Scienze psico-pedagogiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STORIA DELLA MEDICINA

Insegnamento di Scienze psico-pedagogiche

Codice Disciplina : MC035

Codice Corso integrato :

MS0143

Settore: MED/02 CFU: 1

Docente: Zampetti Paolo

Ore : 10 Corso di Laurea : Igiene dentale Anno : I Semestre : II Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere la conoscenza dell’evoluzione storica della Medicina e soprattutto dell’Odontoiatria, a partire dai tempi antichi sino ai nostri giorni, attraverso l’esame di personalità che hanno contribuito nei secoli a promuovere lo sviluppo clinico, scientifico e sociale della Medicina ed in particolar modo delle Discipline Odontostomatologiche.

Alla fine del corso lo studente dovrà avere le nozioni basilari della disciplina, conoscere come si sono evolute nel tempo le branche odontostomatologiche, in particolare l’Igiene Orale, conoscere l’evoluzione dello strumentario odontoiatrico e sapere i nomi dei più illustri medici ed odontoiatri della Storia. Dovranno inoltre possedere strumenti tali che possano consentire d sviluppare, tramite ricerche bibliografiche o condotte presso biblioteche od archivi, tematiche storiche odontoiatriche.

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve possedere nozioni elementari di Storia generale ed una conoscenza del significato della Storia.

Programma del corso

L’odontoiatria e la medicina nell’ Antica Grecia: Ippocrate, Aristotele.

L’odontoiatria e la medicina nell’ Antica Roma: Galeno, Celso, Plinio, Scribonio. L’odontoiatria e la medicina nel Medioevo:

La Scuola Bizantina:Paolo d’Egina;

La Scuola Araba: Avicenna, Albucasis, Rhazes; La Scuola Salernitana.

I grandi medici medioevali: Michele Savonarola, Giovanni d’Arcoli, Guglielmo da Saliceto, Guy de Chauliac.

L’odontoiatria e la medicina nel Rinascimento: Leonardo, Vesalio, Eustachi, Cardano, Parè, Fabrici d’Acquapendente.

L’odontoiatria e la medicina nel Seicento: Guillelmeau, Nuck, Van Leeuwenhoek. Gli anatomici : Higmoro, Stenone, Bartolini, Wharton. Il decreto della regolamentazione della professione odontoiatrica. L’evoluzione dello strumentario odontoiatrico.

L’odontoiatria e la medicina nel Settecento: Fauchard e sue scoperte. Lecluse, Bourdet, Pfaff, Hunter, Campani. Brambilla e sua importanza in campo chirurgico ed odontoiatrico.

L’odontoiatria e la medicina nell’Ottocento: Wells, Morton e la scoperta dell’anestesia. Fonzi, Magitot, Miller, Platschick, Tomes, Guerini. La legislazione odontoiatrica italiana.

L’odontoiatria e la medicina nel Novecento: La definitiva affermazione della disciplina mediante impostazione scientifica. Le Scuole e gli Istituti di Odontoiatria. La legislazione odontoiatrica.

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

Gli studenti avranno la possibilità di visitare il Museo per la Storia dell’Università di Pavia.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer in aula.

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Power-Point

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

P. ZAMPETTI- STORIA DELL’ODONTOIATRIA, ED. ARACNE, ROMA 2009

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Tenere nella dovuta conside- razione le esigenze degli utenti for- nendo una descrizione adeguata del- le risorse (dati e servizi) e rendendo disponibili servizi di rete coerenti

u no deglI obIettIvI dI atac è quello dI fornIre InformazIonI sul servIzIo dI trasporto pubblIco ad un bacIno dI utenza sempre pIù ampIo attraverso Il portale , strumento dI

La morfologia, i tipi litologici, i suoli, la flora, la vegetazione, la fauna trovano nella toponomastica una testimonianza inconfutabile della sensibilità delle comunità locali

Il prototipo sviluppato a Salerno, Link2U@unisa, consente di creare un social network per i membri di un gruppo (SNU: Social Network User), e di richiamare diverse funzionalità,

I l Presidente di ESRI Italia, Bruno Francesco Ratti, ha aperto i lavori dell’ESRI EMEA user conference, sottoli- neandone la coincidenza con il ventesimo anniversario della

In tutte le sei città italiane è stata effettuata una presentazione interattiva di Trimble Assistant, soluzione offerta a completamento del pacchetto di servizi messo a

Un'ultima considerazione nei confronti del Ministero Pub- blica Istruzione: al di là che l'alfabetizzazione informatica e l'uso dei computers nella pratica educativa siano

The investigations conducted on almond trees (Prunus amygdalus, cv Texas), showed differ- ences due to rootstocks in the rate of oiI accumulation but not on oiI content