• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI G0504819/04/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI G0504819/04/2019"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

Direzione: SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO

Area: CREDITO, INCENTIVI ALLE IMPRESE, ARTIGIANATO E COOPERAZIONE

DETERMINAZIONE

N. del Proposta n. 6520 del 17/04/2019

Oggetto:

Proponente:

Estensore TODINI RITA _____________________________

Responsabile del procedimento CIASCHETTI LETIZIA _____________________________

Responsabile dell' Area G. VASCIMINNO _____________________________

Direttore Regionale T. PETUCCI _____________________________

_____________________________

Protocollo Invio _____________________________

Firma di Concerto _____________________________

OGGETTO: POR FESR Lazio 2007-2013. Avviso Pubblico "SMART ENERGY FUND" approvato con determinazione dirigenziale n. G14055 del 16 novembre 2015. Proroga dei termini per la realizzazione degli impianti da Fonti energetiche rinnovabili in scala ridotta.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

G05048 19/04/2019

(2)

OGGETTO: POR FESR Lazio 2007-2013. Avviso Pubblico “SMART ENERGY FUND” approvato con determinazione dirigenziale n. G14055 del 16 novembre 2015. Proroga dei termini per la realizzazione degli impianti da Fonti energetiche rinnovabili in scala ridotta.

IL DIRETTORE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO

Su proposta del Dirigente dell’Area Credito, Incentivi alle Imprese, Artigianato e Cooperazione;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni ed integrazioni concernente:

“Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modificazioni e integrazioni concernente:

“Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale e sue successive modificazioni e integrazioni e in particolare il Capo I del Titolo III, relativo alle strutture organizzative per la gestione;

VISTI:

– la Legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche;

– il Regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;

– la Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, concernente: “Legge di stabilità regionale 2019”;

– la Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 20 del 22 gennaio 2019 con la quale è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo, alla Dott.ssa Tiziana Petucci;

VISTI

- la Deliberazione di Giunta regionale n. 98 dell’8 maggio 2013, concernente “Assegnazione alla Direzione Regionale Attività Produttive della funzione di Autorità di Gestione del POR FESR Lazio 2007-2013 in ordine alla programmazione, progettazione, gestione, monitoraggio, valutazione e controllo delle risorse del fondo”;

- il POR FESR Lazio 2007-2013 approvato dal Consiglio regionale del Lazio con D.C.R. n. 39 del 3 aprile 2007 e adottato con Decisione della Commissione n. C(2007)4584 del 2 ottobre 2007 e successive modifiche;

- la Deliberazione di Giunta regionale 8 agosto 2011 n. 360 “POR FESR Lazio 2007-2013 – Asse I – Ricerca, Innovazione e Rafforzamento della base produttiva e Attività 1 dell’Asse II Ambiente e prevenzione dei rischi del POR FESR Lazio 2007-2013. Costituzione del nuovo fondo di ingegneria finanziaria a favore delle PMI, a valere sul POR FESR Lazio 2007-2013. Approvazione del relativo schema di Convenzione e definizione delle Politiche di Investimento.” e ss. mm. e ii. (la “DGR 360/11”) che ha istituito un fondo di partecipazione ai sensi dell’art.44 del Reg. (CE) 1828/06 e ss. mm. e ii. presso Sviluppo Lazio S.p.A. (il “Fondo IF”);

VISTA la determinazione dirigenziale n. G14055 del 16 novembre 2015 con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico relativo alla linea di intervento denominata “SMART ENERGY FUND” – Attività II.1 “Fondo di promozione dell’efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile” del “Nuovo Fondo di Ingegneria finanziaria a favore delle PMI a valere sul POR FESR Lazio 2007-2013” pubblicato sul BURL n. 93 del 19/11/2015, di seguito “Avviso”;

VISTA la determinazione dirigenziale n. G03084 del 31 marzo 2016 pubblicata sul BURL n.27 del 05/04/2016 con la quale sono state apportate alcune modifiche all’avviso;

Pagina 2 / 4

(3)

CONSIDERATO che tra i possibili interventi finanziabili rientrano gli Impianti FER di produzione di energia da fonti rinnovabili a scala ridotta;

CONSIDERATO che detti impianti sono oggetto di agevolazioni statali secondo quanto previsto dal D.M. 23 giugno 2016 e che tali agevolazioni non sono più accessibili dal 31 dicembre 2017, termine ultimo per la presentazione delle richieste di accesso diretto agli incentivi;

CONSIDERATO che i nuovi interventi statali devono ancora essere attuati attraverso appositi decreti e che alcune imprese interessate hanno evidenziato l’imprescindibilità dell’ottenimento degli incentivi statali per la realizzazione degli interventi finanziati con il fondo SEF;

VISTO l’Art. 7, comma 3 del citato Avviso pubblico secondo cui “l’investimento deve essere realizzato entro 6 mesi, se di importo inferiore ai 100.000 Euro, o entro 9 mesi se di importo superiore, dalla data di erogazione del Prestito Agevolato e deve essere rendicontato a Lazio Innova con le modalità e nei termini indicati al successivo art.13 dell’Avviso”;

VISTA la Determinazione dirigenziale n. G04234 del 3 aprile pubblicata sul BURL n. 28 del 05/04/2018 con la quale è stata concessa una prima proroga dei termini suddetti in considerazione del ritardo nell’approvazione del decreto ministeriale che concedeva agevolazioni alle imprese che realizzano impianti di cogenerazione;

VISTA la determinazione dirigenziale n. G07996 del 25 giugno 2018, pubblicata sul BURL n. 52 del 26/06/2018 con la quale, tra l’altro, è stato prorogato di 12 mesi il termine per la realizzazione dell’investimento allungandolo a 22 o a 25 mesi secondo l’importo del progetto;

CONSIDERATO che con nota LISPA n. 0007790 del 25/03/2019, acquisita al protocollo regionale con il n.

0230723 del 25/03/2019, Lazio Innova ha trasmesso la proposta del Comitato Garanzie (seduta del 19 marzo 2019) di concedere una ulteriore proroga alle imprese che realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in scala ridotta, e di stabilire quale termine ultimo, per la presentazione della rendicontazione finale degli investimenti, la data del 30 giugno 2020 e la sospensione del pagamento delle rate relative ai rispettivi piani di ammortamento fino al 31 marzo 2020 incluso. Lo stesso Comitato Garanzie propone, inoltre, di subordinare la concessione delle suddette proroghe al rilascio da parte dei beneficiari di fidejussione bancaria a garanzia dell’importo di 200.000,00 euro pari al 40% dei prestiti agevolati concessi;

CONSIDERATO che le imprese interessate sembrano vicine a concludere l’installazione dell’impianto ma non sono certe di poter confermare i piani di ammortamento in assenza degli incentivi statali;

CONSIDERATO il permanere della situazione di incertezza sui tempi per l’approvazione del Decreto relativo alle nuove tariffe incentivanti (C.d. FER 2) atteso, tuttavia, entro la fine dell’anno 2019 come ipotizzato a seguito delle dichiarazioni dal Sottosegretario allo Sviluppo economico;

RITENUTO pertanto, opportuno, concedere una ulteriore proroga alle imprese che realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, e di stabilire quale termine ultimo, per la presentazione della rendicontazione finale degli investimenti, la data del 30 giugno 2020 e la sospensione del pagamento delle rate relative ai rispettivi piani di ammortamento fino al 31 marzo 2020 incluso;

RITENUTO, opportuno, subordinare la concessione delle suddette proroghe al rilascio da parte dei beneficiari di fidejussione bancaria a garanzia del 40% dei prestiti agevolati concessi;

ASSUME LA DETERMINAZIONE In conformità con le premesse, che si intendono qui integralmente richiamate:

- di, concedere una ulteriore proroga alle imprese che realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in scala ridotta, e di stabilire quale termine ultimo, per la presentazione della rendicontazione finale degli investimenti, la data del 30 giugno 2020;

Pagina 3 / 4

(4)

- di disporre la sospensione del pagamento delle rate relative ai rispettivi piani di ammortamento fino al 31 marzo 2020 incluso;

- di subordinare la concessione delle suddette proroghe al rilascio da parte dei beneficiari di fidejussione bancaria a garanzia del 40% dei prestiti agevolati concessi.

La presente determinazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al giudice ordinario nei termini prescritti dalla legge.

IL DIRETTORE Tiziana Petucci

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

Pagina 26 / 31.. rispettare tutte le condizioni e le modalità previste dall’Avviso. gli atti amministrativi che impegnano alla realizzazione del Progetto tutti i

G16263 del 13 dicembre 2018, nelle more della effettuazione dei necessari controlli e tenuto conto dei termini indicati dal Ministero dell’istruzione,

G15349 13/11/2017 con la quale viene confermata l’Area Valutazione di Impatto Ambientale all’interno della Direzione Regionale Politiche Ambientali e Ciclo

Oggetto: Approvazione della graduatoria relativa all’Avviso Pubblico per la concessione di contributi agli Enti Privati finalizzati alla promozione ed alla

Il sistema di governance delineato dal piano regionale è finalizzato a realizzare un equilibrio tra le ragioni dell’autonomia e quelle dell’unitarietà, di contemperare le esigenze

Successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, con atto del Direttore dell’Agenzia, sarà nominata una commissione valutatrice (in

6. A seguito dell’ammissione a contributo, l’erogazione dello stesso è condizionata, a pena di decadenza, alla sottoscrizione di apposita convenzione con la

L’importo forfettario pari al 40% delle spese dirette del personale ammissibili (calcolato sulle voci A.1, A.2), dovrà essere utilizzato per coprire tutti i restanti costi