• Non ci sono risultati.

CATTOLICI AVVISI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CATTOLICI AVVISI"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

AVVISI

AI

C A T T O L I C I

I n o str i P astori c i u n isco n o al P ap a; il Papa ci u n isce co n Dio.

T O R I N O , 1853

TIPO G R A FIA DIR. DA P . DE-AGOSTINI V ia della Z e c c a, N ° 2 3 , casa B ira g o .

(2)
(3)

AL CATTOLICO LETTORE

Popoli Cattolici

,

aprite gli occhi

,

si tendono a voi moltissime insidie col ten­

tare di allontanarvi da quell'unica vera, unica Santa Religione

,

che solamente conservasi nella Chiesa di Gesù Cristo.

Questo pericolo fu già in più guise proclamalo dai nostri legittimi P a sto ri

,

e dai Vescovi posti da Dio a difenderci dall'errore ed insegnarci la verità.

La stessa infallibile voce del Vicario di Gesù Cristo ci avvisò di questo insi­

dioso laccio teso ai Cattolici

,

cioè che molti malevoli vorrebbero sradicare dai vostri cuori la Religione di Gesù Cristo.

Costoro ingannano se stessi

,

e ingannano

gli altri; non credeteli.

(4)

Stringetevi piuttosto di un cuor solo e di un anima sola ai vostri Pastori

,

che sempre v'insegnarono la verità.

Gesù disse a S. Pietro : Tu sei Pietro

,

e sopra questa pietra fonderò la mia Chiesa

,

e le porte dell'inferno non la vinceranno m a i

,

perchè io sarò coi Pa­

stori di essa tutti i giorni sino alla con­

sumazione dei secoli.

Questo disse a S. Pietro e ai suoi succes­

sori, i Romani Pontefici

,

e a nissun altro.

Chi vi dice cose diverse da quanto vi dico

,

non credetelo

,

egli v'inganna.

Siale intimamente persuasi di queste grandi verità : dove c' è il successore di S. Pietro

,

là c' è la vera Chiesa di Gesù Cristo. N iuno trovasi nella vera Religione

, se

non è cattolico; niuno è cattolico senza il Papa.

I nostri P a sto ri

,

e specialmente i Ve­

scovi

,

ci uniscono col Papa

,

il Papa ci

unisce con Dio.

(5)

Per ora leggete allentamente i se­

guenti avvisi, i quali, ben impressi nel vostro cuore, basteranno a preservarvi dall'errore. Quello p o i, che qui viene ora brevemente esposto, fra poco l 'a ­ vrete in apposito libro più diffusamente spiegato.

Il Signore delle misericordie infonda a tutti i Cattolici tanto coraggio e tale costanza da mantenersi fedeli osserva­

tori di quella Religione, in cui noi for­

tunatamente siamo nati e siamo stati educali.

Costanza e coraggio

,

che ci faccia pronti a patire qualunque m a le, fosse anche la m orte, anziché dire o fare al­

cuna cosa contraria alla Cattolica R eli­

gione vera e sola Religione di Gesù Cristo, fuori di cui n iuno può salvarsi.

Sac. B o sco Gio v a n n i.

(6)

F O N D A M E N T I

D E LLA

C A T T O L I C A RELIGIONE

I .

Idea g en er a le d ella vera R eligion e.

D. Che cosa s ’ in te n d e p e r r e l i g i o n e ? R. P e r re lig io n e s ’in te n d e u n a v irtù o vvero u n a s e rie di azioni b u o n e , con cui l’uom o r e n d e a D io 1’osse q u io e l’ o n o r e a lui dovuto.

D. C o m e deve l’uomo p r a ti c a r e la r e ­ ligio ne ?

R . L ’u om o deve p r a t i c a r e q u e s ta r e ­ lig io n e col c r e d e r e le v e r ità d a Dio r i ­ v elate, e coll’o s s e rv a re la s u a s a n ta le g g e : cioè coll’o s s e r v a n z a d e ’C o m a n d a m e n ti di Dio e d e lla C h ie sa dal m e d e sim o Id dio sta b ilita.

D. A chi fu r iv e la la la v e r a r e lig io n e ? R. L a v e r a r e lig io n e fu p r im ie r a m e n te d a Dio riv e la t a ad A d a m o , c h e fu il prim o

(7)

u o m o del m o n d o ; q u in d i dallo sie sso Dio, e talvolta col m in iste ro degli A ngeli, v e n n e r iv e la ta ai sa n ti P a tr ia r c h i che l a p r a t i ­ ca ro n o , ai P rofeti, i quali coi loro m ir a ­ coli d im o s tra r o n o che e r a n o d a Dio i n ­ spirali. I m p e r c i o c c h é D io solo è a u t o r e dei veri m iracoli, nè li può f a r e , o c o n ­ c e d e r e c h e altri li faccia in p r o v a d e l - 1’e r r o r e o della m e n z o g n a . Gli uni e gli altri c o n f e rm a ro n o q u e s ta r iv elazio n e con p rofezie, cioè con p re d iz io n i r ig u a r d a n ti l ’a v v e n ire , c h e e s a tt a m e n te si a v v e r a r o n o : s o la m e n te Id d io s a l’a v v e n ire , e p uò r i ­ v elarlo agli u om ini.

II.

U na so la è la vera R eligion e.

D. L e v a rie relig io n i, ch e si p r a tic a n o nel m o n d o , p o sso n o e s s e r e e g u a lm e n te v e r e ?

R . No c e r t a m e n t e , p e r c h è la v e rità è s e m p r e u n a sola.

D. Ci so no i M a o m ettan i, i P r o te s ta n ti, cio è i Calvinisti ed i L u te r a n i, ed h a v v i l a C h ie s a C a tto lic a R o m a n a ; in q u a le di q u e s te so c ietà noi p o ssia m o co n c e r te z z a tr o v a r e la v e r a r e l i g i o n e ?

(8)

R . Noi p o s s ia m o s o la m e n te tr o v a r e la v e r a r e lig io n e n e lla C h i e s a C a ttolica R o ­ m a n a , p e r c h è e s s a s o la c o n s e r v a i n ta tta la divina r iv e l a z i o n e , e s s a sola fu f o n d a ta d a G e s ù C risto v e ro D io e v ero U o m o , p r o p a g a l a dagli Apostoli, e dai loro s u c ­ c e s s o r i sino ai no stri g io rn i; motivo p e r cui e s s a so la p r e s e n t a i veri c a r a tte r i della divinità.

D. Q u a li so n o c o t sti c a r a tte r i ch e d i­

m o s t r a n o la divinità della C h ie sa C a tto ­ lic a R o m a n a , m e d ia n t e i q uali noi p o s ­ s ia m o con c e r te z z a c o n o s c e r e c h e e s s a so la sia la v e r a C h ie s a di G e s ù C r i s t o ?

R. I c a r a tte r i che ci fanno c o n c e r ­ te z z a c o n o s c e re la d iv in ità della v e r a C h ie sa , sono q u a t tr o , cioè ella d e b b e e s ­ s e r e : Una, S a n ta , Cattolica, Apostolica.

L a v e r a C h iesa deve e s s e r e Una, p e r ­ c h è e s s e n d o c i u n solo v ero D io, u n a sola fede, un solo b a tte s im o , n o n può e s s e r c i ch e u n a so la v e r a C h iesa . S a n ta , p e r ­ ch è d e v e e s s e r e f o n d ata e g o v e r n a ta d a Dio, fonte di o gn i s a n tità , in s e g n a r e c o s e s a n te p e r c o n d u r r e gli u o m in i alla s a n ­ tità ed alla salvezza e t e r n a . C attolica, o s ­ sia u n iv e rsa le , p e r c h è , s e c o n d o le p a r o le di G e s ù C risto, d e v e d ila ta rs i in t u tto il m o n d o , e d u r a r e visibile sino a lla c o n ­

(9)

su m a z i o n e d e ’ secoli. Apostolica: vale a d i r e , i n s e g n a r e e c r e d e r e t u tto ciò ch e h a n n o i n s e g n a to e c r e d u to gli Apostoli d a G esù C risto inviati a p r e d ic a r e il V a n ­ gelo a t u tte le c r e a tu r e . L a C h ie sa ch e h a questi q u a ttr o c a r a tte r i, è se n za d u b ­ b io la C h ie s a di G e sù C r i s to.

D. L a C h ie s a R o m a n a p r e s e n ta q u e s ti q u a t tr o c a r a tte r i d ella d iv in ità ?

R. L a C h i e s a R o m a n a è la s o la ch e p o s s a con c e r te z z a p r e s e n t a r e q u e s ti c a ­ r a t t e r i d ella divinità. I m p e r c i o c c h é es sa sola

1° È Una, p e r c h è tutti i veri cattolici, a n c h e sp a rsi nelle v a r ie p a r ti del m ondo, p r o f e s s a n o u n a m e d e s i m a fede, u n a m e ­ d e s im a d o ttr in a , e d ip e n d o n o tu tti d a un solo ca p o , c h e è il R o m a n o Pontefice, il q u a le , a g u is a di p a d r e u n iv e rsa le , r e g o l a e g o v e r n a tu tta la c a tto lic a fam iglia.

2 ° È Santa p e r la s a n tità del suo capo e suo f o n d a t o r e , ch e è G e s ù C r i s to; è s a n t a la fede e la le g g e che p r o f e s s a ; sa n ti i S a c r a m e n ti che p r a t i c a ; molti S anti con lum in osi m iracoli la illu s tr a r o n o in ogni t e m p o ; p iù m ilioni di m a rtiri, d a Dio co n f o r ta ti, s p a r s e r o il loro s a n g u e in te­

s ti m o n ia n z a d e lla divinità di q u e s ta m e ­ d e s im a C hiesa.

(10)

3° L a C h ie s a R o m a n a è Cattolica, cioè u n iv e rsa le , p e r c h è si e s te n d e a t u tti i luoghi ed a tu tti i tem pi. G e sù C risto p r o m ise c h e il suo V a n g e lo s a r e b b e p r e ­ d i c a to p e r t u t ta la te rr a , e noi v e d ia m o c h e la R o m a n a C h ie s a in t u tte le p a rti del m o n d o h a dei fig l i , i q uali, s t r e t t a ­ m e n te uniti col P a p a , p ro fe ssa n o la d o t ­ tr in a di G e sù Cristo, che si p r e d ic ò e si va p r e d ic a n d o p e r t u t t a la te rra .

L a m e d e s i m a R o m a n a C h ie s a si e s te n d e a tutti i t e m p i , p e r c h è in tutti i t e m p i , in m ezzo alle più s a n g u in o s e p e r s e c u ­ zioni, fu s e m p r e v e d u ta a g u is a di s o ­ c ie tà v isib ile d e ’ fedeli riu n iti n e lla m e ­ d e s im a f e d e , sotto alla c o n d o tta di u n m e d e sim o capo, il R o m a n o P o n te f ic e , il q u a l e , c o m e p a d r e di u n a g r a n fam iglia, guidò pel p a s s a to , e g u id e r à p e r l ’av v e­

n ir e t u tti i b u o n i c r e d e n ti suoi figli pel s e n tie ro d e lla v e rità sino alla fine dei secoli.

4° L a C h ie s a R o m a n a è Apostolica, p e r c h è c r e d e ed in s e g n a tutto ciò che gli A postoli h a n n o c r e d u to e d i n s e g n a to. La te s tim o n ia n z a di d ic ian n o v e secoli m o s t r a ad e v i d e n z a , ch e G e sù C risto h a s ta b i­

lito S. P ie tr o ca p o d ella C hiesa , e d egli cogli a l tr i A postoli h a n n o p r o p a g a ta la

(11)

d o ttr in a del V angelo p e r tutto il m o n d o . A S. P ie tro su c c e d e tte r o altri S o m m i P o n ­ tefici, i quali s e n z a in te r ru z io n e g o v e r ­ n a r o n o la C h i e s a fino ai n o stri giorni.

Agli altri A postoli su c c e d e tte r o i V escovi, i quali in ogni tem po ed in ogni luog o fo rm a r o n o u n solo o v i l e , r ic o n o s c e n d o solo G e sù Cristo p e r p a s to r e s u p r e m o e ca po invisibile, ed il P o n te fic e di R o m a p e r s u p r e m o p a s to re e capo visibile. Q u e ­ s ta p r e r o g a tiv a della R o m a n a C h ie sa è c o n s o la n tissim a p e r noi Cattolici. I m p e ­ r o c c h é la sola n o s t r a C hiesa, co m in c ia n d o dal r e g n a n t e P io I X , r i m o n t a da u n P a p a all’altro s e n z a a lc u n a in te r r u z io n e sino a S. P i e t r o , stabilito P r in c ip e degli Apostoli, e C apo della C h ie s a s ta b ilita d a G e s ù C r i­

sto m e d esim o .

I I I .

L e C hiese d egli E retici n o n h a n n o i caratteri d ella D ivinità.

D. L e C h ie se d e ’ V aldesi e d e ’ P r o t e ­ sta n ti non p o s s o n o a v e r e i c a r a tte r i della v e r a C h i e s a ?

R . L e C h ie se d e ’ V ald e si e d e ’ P r o t e -

(12)

stanti e di tutti gli altri eretici non hanno i caratteri della vera Chiesa.

1° Non sono u n a , p e r c h è non h a n n o la m e d e s i m a fe d e , nè la m e d e s i m a d o t ­ t r in a , n è u n o ste sso capo. A nzi è diffi­

cile tr o v a r d u e m in is tr i di u n a m e d e s i m a s e tta e r e t i c a , i q uali v a d a n o d ’ac co rd o s o p r a i p u n ti prin cip ali di loro c r e d e n z a . Q u in d i n e a vve ngon o c o n tin u e divisioni in cose di m a s s im a im p o rta n z a . L a so la C h ie s a p r o te s ta n te , n o n m o lto dopo la su a fo n d az io n e, e r a già divisa in p iù di d u g en to s e tte. D o ve p o sso n o m ai a v e r e u n i t à di fede?

2 ° Non so n o s a n te , p e r c h è r ig e tta n o t utti od in p a r t e i S a c r a m e n ti, d a cui solo d eriva la v e ra s a n tità ; p ro fe ssa n o più cose c o n tra rie al V angelo, r i p u g n a n t i a D io m e d e sim o . I n tu tte le vite degli e r e t i c i , degli in c re d u li, degli a postati, non si pu ò c ita re u n S a n to , n e p p u r e un m iracolo.

C h e anzi i prin cip ali a u to ri delle s e tte si d e t u r p a r o n o con vizi e delitti. Calvino e L u te r o a s s e r iv a n o fin d a ’ loro te m p i che i cattolici e r a n o assai m ig lio ri dei r if o r ­ m a ti. E d E r a s m o , caldo p r o m o to r e del p r o te s t a n ti s m o , e b b e a d ir e ch e t u tti gli u o m in i illustri della R ifo rm a , ben lungi dal far m ira c o li, non hanno nemmeno potuto guarire un sol cavallo zoppo.

(13)

3 ° N on sono cattoliche, p e r c h è sono r is tr e t te in alcu n i l u o g h i , ed in q uesti luoghi m e d e sim i c a n g ia n o la loro d o ttr in a a s e c o n d a dei tem pi. N e p p u r e sono c a t ­ toliche r i g u a r d o al te m po , g ia cc h é, p a r a ­ g o n a te alla R e lig io n e C a t t o l i c a , c o n ta n o p o c h i secoli di e s i s t e n z a , non o l t r e p a s ­ sa n o 1’e p o c a d e ’ loro fo n d a to ri, n i u n a si e s te n d e fino a G esù C risto.

4° N on sono apostoliche, p e r c h è non p ro fe ssan o , an zi r ig e tta n o m o lte cose d a ­ gli Apostoli c r e d u te ed in s e g n a t e . N iuna delle so c ietà e r e tic h e pu ò v a n t a r e i suoi a n te c e s s o r i fin o agli Apostoli. F in a lm e n te n o n so n o u n ite a l R o m a n o P ontefice ch e è s u c c e s s o r e di S. P ie tr o , C apo e P r i n ­ cipe d e g li A postoli.

D. N on c ’è d iv e rs ità tr a la d o ttr in a della C h ie sa C a ttolica d ’oggidì, e la d o t ­ t r in a d a G e s ù C r is to e dagli A postoli p r e d ic a la ?

R . No : p e r c h è le m e d e s i m e v e rità del V ange lo p r e d i c a te d a G e s ù C risto e d a ­ gli Apostoli so n o qu elle ste sse ch e si p r e d ic a r o n o in t u tti i tem pi, e si p r e d i­

cano p r e s e n te m e n te n ella C h iesa C a tto ­ lica, A posto lica, Rom ana.

D . F u o ri d e lla C h ie s a C a tto lic a , A po­

stolica, R o m a n a , si può a v e r sa lu te ?

(14)

R. N o : fuori di q u e s ta C h ie s a niu n o p u ò salvarsi. N e lla m a n ie r a , ch e quelli i quali n o n furon o n e l l’a r c a di N oè, p e r i ­ ro n o nel d i l u v i o , così p e r is c e in e v ita b il­

m e n te colui c h e m u o r e s e p a r a to d a lla C h ie sa C attolica, A p ostolica, R o m a n a , u n ic a C h ie s a di G esù C risto , so la c o n ­ s e r v a tr ic e d e lla v e r a r e lig io n e.

IV .

N ella C hiesa d egli E retici n on c ' è la Chiesa d i Gesù Cristo.

D. N on può d a rsi c h e gli E b re i, i M a o ­ m e tta n i, i V a l d e s i , i P r o t e s t a n t i , cioè i Calvinisti e d i L u t e r a n i , e simili, q u a n ­ tu n q u e n o n sia no n e lla C h i e s a C attolica, A p o sto lic a , R o m a n a , tu ttav ia a b b i a n o la v e r a r e lig io n e di G esù C r i s t o ?

R. T u tti co storo n o n h a n n o la v e ra r e ­ ligione, p e r c h è n o n la r ic e v o n o d a lla C h ie sa C attolica, sola v e r a C h ie sa di G esù Cristo, u n ic a d e p o s ita r ia e le g ittim a i n ­ te r p r e t e della d o ttr in a d el suo divin M a e stro .

D. Q u a l è il più g r a n d e e r r o r e degli E b r e i ?

(15)

R. Il p iù g r a n d e e r r o r e degli E b r e i c o n s is te in ciò ch e essi, a s p e tta n d o a n ­ c o r a la v e n u t a del M e s s ia , n o n c re d o n o a G e s ù C risto , n è al sa n to Vangelo.

D. C he c o s a d e v o n o fa re gli E b r e i a fine di p o tersi s a l v a r e ?

R. Gli E b r e i a fine di p o te rsi s a lv a r e dev ono r ic o n o s c e r e G e s ù C risto p e r vero M essia, r i c e v e r e il S an to B a tte sim o , q u in d i o s s e r v a r e i C o m a n d a m e n t i di D io e della C h ie sa .

D. Chi è il ca p o d e lla r e lig io n e M a o ­ m e tta n a ?

R. M a o m e tto , il q u a le d iss e m in ò i suoi e r r o r i sul p rin c ip io d el secolo settim o d e ll’è r a cristian a .

D. Chi è il ca p o dei V a l d e s i , i quali in g r a n n u m e r o vivono n e l la valle di L u - s e r n a vicino a P in e r o lo ?

R. Il c a p o dei V aldesi è P ie tr o Valdo, n e g o z ia n te di L ione. E gli d ie d e p r in cip io alla e r r o n e a s u a d o t t r i n a v e rso la m e t à d el secolo d e c im o te r z o .

D. Chi so n o i capi d e ’ P r o t e s t a n t i ? R. I cap i d e ’ P r o te s ta n ti sono Calvino e L u te ro , vissuti alla m e tà del secolo d e - c im o se sto . Calvino, c h e r ic o Sim oniaco, fu c o n d a n n a t o a g r a v e p e n a p e r u n delitto ig n o m in io s o . L u t e r o , fra te a p o s ta ta ch e

(16)

u s c ì dal c o n v e n t o , c o m m is e i più grav i d iso rd in i, fra cui qu ello di p r e n d e r s i a m oglie u n a m onaca.

D. Q u esti u o m ini, M a om etto, P ie tr o Valdo, C a lv in o e L u te r o , d ie d ero se g n i di e s s e r e d a Dio m a n d a t i ?

R . C o sto ro e r a n o u om in i n o n m a n d a ti d a Dio, n o n fecero a lc u n m i r a c o l o , n è in lo ro si a v v e rò a lc u n a profezia. P r o ­ p a g a r o n o i lo ro e r r o r i e le loro s u p e r ­ stizioni colla v io le n z a e col lib e r tin a g g io . R e l i g i o n e , ch e scioglie il fre no a tu tti i vizi, a p r e la s t r a d a a tutti i d isordini.

D. D u n q u e c o sto ro n o n so no n e lla C h ie sa di G e sù C risto ?

R . C ostoro n o n a v e n d o p e r C apo G e s ù C risto, no n p o sso n o a p p a r t e n e r e alla su a C h i e s a , o n d e no n sono nella C h i e s a di G e s ù Cristo, m a, co m e d ice S. G irolam o, so n o n e lla s in a g o g a d e ll’A n tic risto , cioè in u n a C h i e s a o p p o s ta a q u ella di G esù Cristo.

(17)

Una risp osta ai P r o testa n ti.

D. C he c o s a r i s p o n d e r e q u a n d o i P r o ­ te sta n ti d ic o n o : Noi c r e d ia m o a C risto e d al V angelo, p erciò siam o nella v e r a C h i e s a ?

R. Q u a n d o i P r o te s ta n ti p a r la n o così, noi d o b b ia m o loro r is p o n d e r e : Voi dite di c r e d e r e a C r is to ed al V angelo, m a n o n è v ero, p e r c h è n o n c r e d e te a t u tto quello che c ’i n s e g n a G e s ù C risto n el V a n ­ gelo, e r ig e t ta te m o lte a ltr e v e r i t à , le q u ali, s e b b e n e n o n r e g i s t r a t e n e l V an g e lo , fu ro n o d ’o r d in e di lui p r e d i c a te d a ’ S a n ti Apostoli, e si devono c r e d e r e d a tutti p e r p o te rsi salv are. N o n c re d e te alla su a C hiesa, n o n c r e d e te al P o n tefic e R o m a n o , s tato dallo ste sso G e s ù Cristo sta bilito p e r go ­ v e r n a r e la s u a C h iesa . In o ltre , p e r m e t ­ te n d o voi a d o g n u n o la lib e r a i n t e r p r e ­ ta z io n e del V an g e lo di G e s ù Cristo, a p rite co n ciò u n a l a r g a via a ll’e r r o r e , n el q u a le l ’u o m o ca d e in e v ita b ilm e n te , s e è g u i d a to solo dal p r o p rio lum e. P e r c i ò voi, o P r o ­ testanti, siete co m e r a m i ta g lia ti d a l l 'a l ­ b e r o , co m e m e m b r i d ’u n co rp o se n z a ca p o , c o m e p e c o r e lle s e n z a p astore , co m e

V.

(18)

discepoli s e n z a m a e s t r o , e p e r colm o di vo stra s v e n t u r a siete s e p a r a ti dal fonte d ella vita, ch e è G esù Cristo.

D. I P ro te sta n ti che co sa d evono fare p e r sa lvarsi ?

R. D evono r in u n z i a r e ai loro e r r o r i, e n t r a r e n e lla C h ie s a C a tto lica, A postolica, R o m a n a , d a cui un te m p o si s e p a r a r o n o , u n ir s i al V ica rio di G e sù C risto, ch e è il P a p a , d a cui chi si o stin a di v ivere s e p a r a to, p e r is c e e t e r n a m e n t e .

V I.

I P rotestan ti co n v en g o n o c h e i C attolici so n o n ella v er a Chiesa.

D . C h e c o s a dicono di p a r ti c o la r e i P r o te s ta n ti in to rn o a lla C a tto l ic a n o s tr a R e lig io n e ?

R. I P r o te s ta n ti d ic o n o c h e n ella C h iesa C a tto lic a vissero g r a n S a n t i , i q uali o p e­

r a r o n o lu m in o si m ir a c o li, e che noi vi­

v end o s e c o n d o i p r e c e tti d ella C h ie s a C a tto lic a p o ssia m o salvarci.

D. Noi C a tto l ic i, ch e c o s a diciam o della s e tta P r o t e s t a n t e ?

R. Noi Cattolici, se g u e n d o la d o ttr in a infallibile d e lla C h iesa C a tto lic a , dic iam o

(19)

c h e i P r o t e s t a n ti se non fanno rito rn o a lla C h ie s a di G esù C r is to , nella loro s e tta non p o sso n o salvarsi.

D. D u n q u e ?

R. D u n q u e i P ro te s ta n ti c o n v e n e n d o co n n o i , c h e la C a ttolica R e ligion e è v e r a , d ic h ia r a n o ch e la loro è falsa.

D. N on ci s a r e b b e q u a l c h e esem p io a q u e s to r ig u a r d o ?

R. N e a b b ia m o m o l t i ; e c co n e u n o b e l­

lissim o , r i c a v a to dalla S to r i a E c c le s ia ­ stica. E n ric o IV, R e di F r a n c ia , e r a capo del p a r tito d e i C alvinisti q u a n d o salì sul tr o n o ; m a Iddio lo illum inò col fargli c o n o s c e re la v e r a R e lig io n e. Da p r im a p r o c u r ò d ’in s tru irs i r e tta m e n te nei dogmi d e lla C a ttolica R e lig io n e ; poscia fece ve­

n ir e alla s u a p r e s e n z a i m in istri p r o t e ­ stanti, e loro d im a n d ò se c r e d e v a n o che egli si p o te s s e s a lv a re n e lla C h ie s a R o ­ m a n a . D o po s e r ia riflession e r is p o s e ro di sì. A llora il R e s a v ia m e n te r ip ig liò : P e r ­ c h è d u n q u e voi l’ a v e te a b b a n d o n a t a ? I Cattolici a fferm an o ch e n iu n o può o tte ­ n e r sa lu te n e lla v o stra s e t t a ; voi c o n v e ­ n ite ch e si può a v e re nella loro; r a g io n vuo le c h e io mi a tte n g a alla via più s i ­ c u ra , e p re f e r is c a q u e lla R e lig io n e in cui p e r c o m u n se n tim e n to io mi posso s a l ­

(20)

v are . Q u in d i il R e rin u n z iò all’e re sia , e r ie n t r ò nel se n o della C a tto lica R elig ione.

D. C h e c o s a p r e s e n t a di s in g o la r e la C h i e s a C a tto lic a nel suo r a p p o r to colle società e r e tic h e ?

U. L a C h i e s a C attolica h a q u es to di s in g o l a r e nel su o r a p p o r to colle e r e tic h e società, ch e :

4° S e b b e n e e lla sia s ta ta in ogni tem po p e r s e g u ita ta dagli E b re i, dai g e n t i l i , d a ­ gli ere tici e dai cattivi c a t t o l i c i , r ip o rtò c om piuto trionfo di tutti gli attacchi, co n ­ se rv a n d o s i p u r a e i n a l t e r a b i l e , q u a l e fu d a Dio f o n d a t a , s e n z a c h è a b b i a a d altri m o s s a la m in i m a p e r s e c u z io n e . I nem ici d ella n o s t r a R e lig io n e si sforzano di a d ­ d u r r e alcuni fatti, co m e s a r e b b e : la g u e r r a c o n tro gli A lb ig e si, la g io r n a t a di S. B a r - lo lo m m eo; e con q uesti fatti v o r r e b b e r o p r o v a r e c h e l a C h ie s a C a tto lica h a talvolta m o ss o p e rse c u z io n i. M a co s to ro sono in e r r o r e , p e r c io c c h é tali fatti no n furono m a i dalla C h ie s a n è c o m a n d a ti, n è a p p r o ­ vali.

2 ° C h e n o n si le g g e c h e a lcu n o , c o n s a ­ p ev ole di se stesso , in p u n to di m o rte a b ­ b ia a b b a n d o n a l o la C h i e s a C a ttolica p e r a b b r a c c i a r e q u a lc h e r e lig io n e. Al c o n t r a ­ rio le storie sono r ip ie n e di fatti di u o ­

(21)

m i n i , i q u a li in p u n to di m o r te r i n u n ­ c ia ro n o alle c r e d e n z e e r e tic h e p e r m o r ir e n el seno d e lla S a n ta R o m a n a C h iesa . M olti e lum in o si fatti r ig u a r d a n t i a d i ­ stinti p e r s o n a g g i che in v i ta , e in punto di m o r ie a b b a n d o n a r o n o 1’e r r o r e p e r vi­

v e r e e m o r ir e nella C a tto lica R eligione, si p o sso n o l e g g e r e nelle o p e r e : Storia del Giacobinismo dell’a b a te B a r r u e l. — M i­

scellanea di Filosofi. P a r i g i , 18 0 8 . 3° C he n iu n o mai a b b a n d o n ò la C a t­

tolica R e lig io n e p e r c o n d u r r e u n a vila più virtu osa. P e r l ’ opp o sto sa p p ia m o dalla s to r ia c h e tutti quelli, i q uali l’ h a n n o a b ­ b a n d o n a t a p e r a b b r a c c i a r e q u a lc h e a ltr a c r e d e n z a r e lig io s a , ciò fecero p e r c o n ­ d u r r e u n a vita p iù lib e r a e d is o r d in a ta ; se g n o e v id e n te c h e a ciò e r a n o m ossi n o n dalla c o g n izio n e d e lla v e r ità , m a dal d e s id e rio di u n a re lig io n e p iù la s s a e più favorevole alle m a ln a t e lo ro passion i.

D. C h e co s a d o b b ia m o fa re noi C a tto ­ lici?

R. Noi Cattolici d o b b ia m o 1° R i n g r a ­ zia r Dio d ’ averci c r e a ti in q u e lla R e l i ­ g io n e c h e u n ic a può c o n d u rc i a s a lv a ­ m e n to ; 2 ° P r e g a r di c u o r e il S ig n o re p e r c h è ci c o n s e rv i fedeli a lla s u a g r a z ia , e n e l su o sa nto s e rv iz io , e p re g a rlo p u r e

(22)

p e r tutti coloro ch e vivono d a lui lo n t a n i , e s e p a r a ti dalla sua S. C h i e s a , o n d e li i l l u m i n i , e li c o n d u c a d a b u o n P a s to r e al suo ovile. M a in sie m e d o b b ia m o in 3°

luogo g u a r d a rc i b e n e dai P r o t e s t a n t i , e d a q u e ’ cattivi Cattolici ch e d isp re z z a n o i p rec etti d ella C h i e s a , c h e sp a rla n o d el V ica rio di G e s ù C r isto , e degli altri suoi m in istri p e r tr a s c in a rc i all’e r r o r e ; 4° E s ­ s e r e g rati a D io colla f erm ez za nella fed e , co ll’o s s e rv a n z a e s a tt a dei suoi p r e c e t t i , e di quelli d ella s u a S. Chiesa.

V I I .

Tre p a rtic o la ri rico rd i a lla g io v e n tù .

D. C o m e deve r e g o la rs i un giovine c a t ­ tolico in q u e s ti tempi p e r n o n e s s e r e i n ­ g a n n a to in fallo di R e l i g i o n e ?

R C r e d o ch e voi, g io v a n e c a tto l ic o , non s a r e te in g a n n a to in fatto di R e lig io n e se m e tte r e te in p r a ti c a i tre se g u e n ti av ­ visi :

1° F u g g ir e p e r q u a n to è p o ssib ile la c o m p a g n ia di colo ro ch e p a r l a n o di cose im m o d e s t e , o c e r c a n o di d e r id e r e la n o ­ s t r a S a n ta R e lig io n e ;

2 ° S e p e r m otivo di s t u d i o , di p r o -

(23)

f e s s i o n e , o di p a r e n te la vi to c c h e rà tr a t­

ta r e con c o s to r o , no n e n tra te mai in d i­

sc u s s io n e in fatto di R e lig io n e , e se c e r ­ c a n o di farvi difficoltà a q u e s to r ig u a r d o , dite loro s e m p lic e m e n te : q u a n d o sia i n ­ f e rm o a n d r ò dal m e d i c o , se ho liti vado d a ll’ a v v o c a to o dal p r o c u r a to r e , se ho b i­

so g n o di rim e d i vado dal f a r m a c is ta , in fatto poi di R e lig io n e vado dai p r e t i , com e quelli c h e di p r o p o sito stu d ia ro n o le cose di R e lig io n e ;

3° Non le g g e te mai e poi mai libri o g io r ­ nali cattivi. S e p e r a v v e n tu r a ta lu n o vi offe risse libri o g iorn ali irreligiosi, a b b o r - r i t e li e r ig e tta te li d a voi con q uell’o r r o r e e d isp re z z o che rifiutereste un ta z za piena di veleno. S e a caso n e aveste q u a lc u n o p r e s s o di voi, c o n s e g n a te lo al fuoco. È m eglio ch e b r u c i lib ro e g io r n a le nel fuoco di q u e s to m o n d o , ch e a n d a r e l’a ­ n i m a v o stra a b r u c ia r e p e r s e m p r e n elle fiam m e dell’ inferno.

D. E q u a n d o sia m o b u r la ti p e r c h è p r a ­ tic hia m o la n o s tr a R e lig io n e ?

R . In q u e s to ca so d o vete v in c ere ogni r isp e tto u m a n o , e d ire s c h ie t ta m e n te che col S ig n o re non si b u r l a , p e rc iò n e m ­ m e n o si dev e b u r la r e quello ch e r ig u a r d a al suo cu lto. Anzi egli d i c e , ch e c h i u n q u e

(24)

in a lc u n a m a n ie r a si la s c ia far p a u r a , e a tem po deb ito n o n si m a n if e s ta p e r buo n c r is t ia n o , s a r à sv e rg o g n a to da G. C. m e ­ d es im o q u a n d o si p r e s e n te r à al suo divin trib u n a le . L a o n d e , la sciale d ir e chi vuole, p u r c h é facciate il b e n e .

D. E q u a n d o dicono ch e sia m o in te m p o di lib e r tà , perciò o g n u n o p u ò v ive re co m e vuole ?

R . Noi d o b b ia m o d ir e ch e q u e s t a li­

b e r t à non è d a t a d a Dio m a dagli u o ­ m in i , che perciò non si deve m is c h ia re p e r n u lla nelle cose di R e lig io n e ; o p p u r e r is p o n d e r e c h e se s ia m o in tem po di lib e r tà , ci la scino v iv e re in fatto di R e ligione, c o m e a noi p ia ce .

E gli è poco te m po ch e un g io v in o tto b e n e d u c a to fu d a alcuni suoi c o m p ag n i d e riso p e r c h è a n d a v a a co n fe ssarsi e si a s te n e v a dalle ca rni il v e n e rd ì e s a b b a to , a d d u c e n d o , ch e in q u esti tem pi tutto e r a p e r m e sso . A llo r a l ’ a c c o rto giovine i n g e ­ g n o s a m e n t e r i s p o s e : se t u tto è p e rm e sso , s a r à a n c h e p e r m e s s o a me il p r a ti c a r e la m ia R e l i g i o n e , e voi, se siete stati ben e d u c a ti, d o v r e s te la s c ia r m i in lib e rtà di o s s e r v a r n e le p ra tic h e .

D. L a C h ie s a di G esù C risto non v e r r à m e n o p e r le p e r s e c u z io n i?

(25)

R. No c e r ta m e n te ; anzi p iù s a r à dagli uo m in i p e r s e g u i t a ta , p iù tr io n f e r à , p e r ­ c h è la C h ie s a è f o n d ata d a G e s ù C r i s to s o p r a u n a p i e t r a , co n tro cui nie n te v a r ­ r a n n o tutti gli sforzi dell’inferno. O n d e tutti quelli c h e p e r s e g u ita r o n o la C h ie sa nei tem pi p as sati non esistono p i ù , e la C h i e s a di G e sù C r i s to tu tto ra e s iste ; t u tti quelli c h e la p e r s e g u ita n o p r e s e n t e ­ m e n te , d a q u i a qualch e te m p o n o n ci s a ­ r a n n o p i ù , m a la C h i e s a di G e sù C r i s to s a r à s e m p r e la s te s s a , p e r c h è Id d io h a im p e g n a to la su a p a r o l a di p r o te g g e r l a , e di e s s e r e s e m p r e con le i, e vuole ch e d u ri fino a lla fine del m o n d o , p e r u n ire la C h ie sa m ilita n te alla C h i e s a tr i o n f a n t e , e f o rm a r e poi di t u tti i b u o n i un solo r e ­ gno n e lla p a t r i a dei b e a ti in Cielo. C o sì sia.

P a s s e r a n n o cielo e te r r a , m a le p a r o le del S ig n o r e non c a n g e r a n n o mai. (Nel V a n ­ gelo.)

Chi p e r s e v e r a n el servizio del S ig n o r e sino alla fine della v ita , egli s a r à salvo.

(Nel V angelo.)

Chi p r e g a , c e r ta m e n te si s a l v a , chi n o n p r e g a , c e r ta m e n te si d a n n a . (S. A lfonso, Del gran mezzo della preghiera.)

Chi n o n h a la C h ie sa p e r m a d r e , non

(26)

può a v e r e D io p e r p a d re . (S. C ipriano.) C h iu n q u e si s e p a r a d a lla C h i e s a C a tto ­ lica, sia p u r b u o n a la v i ta di l u i , non p o s s e ­ d e r à mai la vita e t e r n a , m a l a c o lle r a di Dio v e r r à s o p r a di lui pel solo delitto di e s s e r e s e p a r a to dall’u n i t à di G esù Cristo.

Q u e s t a b o n t à e p r o b i t à , c h e non è s o m ­ m e s s a alla C h i e s a , è u n ’ip o c risia sottile e p e rn ic io sa . (S. Agostino.)

(27)
(28)

INDICE

A l Cattolico L e t t o r e... pag. 5

FONDAMENTI DELLA CATTOLICA RELIGIO N E

I. Idea generale della vera Religione » 9

l I. Una sola è la vera Religione . » 10

III. Le Chiese degli Eretici non hanno i caratteri della D ivinità . . » 14 IV. N ella Chiesa degli Eretici non c 'è

la Chiesa di Gesù Cristo . . » 17 V. Una risposta ai Protestanti . . » 20 VI. I Protestanti convengono che i Cat­

tolici sono nella vera Chiesa . » 21 VII. Tre particolari ricordi alla gio­

ventù ...» 25

( Con a p p r o v . della R ev . A r c i v .)

Riferimenti

Documenti correlati