• Non ci sono risultati.

Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DISCUSSIONE TESI DI SPECIALIZZAZIONE 23-24 SETTEMBRE 2021

AULA “MARIO COMPAGNUCCI “ FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA 23 settembre ore 9:30 – 13:00

“Le malattie infettive degli Equidi all’interno del nuovo Pacchetto di Sanità Animale Veterinaria della Comunità Europea: evoluzione della normativa a partire dal Regolamento di Polizia Veterinaria approvato con DPR n. 320/1954 all’Animal Health Law Regolamento (UE) n.

2016/429 e sue successive implementazioni”, Giulia Orazi - Relatore Massimo Giangaspero , Correlatore Giovanni Giorgi.

“Aggiornamenti sulla Bronchite Infettiva Aviare”.

Claudia Panichi – Relatore Cristina E. Di Francesco.

“Fake news: Una minaccia per la salute pubblica.

Combattere la disinformazione ai tempi del Covid- 19”. Marco Petrini – Relatore Massimo Cecaro.

“Gestione di Streptococcus uberis nell'allevamento della vacca da latte: esperienze sperimentali “.

Marta Pollesel - Relatore Andrea Formigoni.

“Studio di efficacia e innocuità di un vaccino inattivato contro la Lumpy Skin Disease: risultati preliminari “. Francesca Profeta – Relatore Cristina E. Di Francesco, Correlatore Teresa Mercante.

“Analisi del focolaio di Febbre Q nei Paesi Bassi dal 2007 al 2010”. Marco Revoltella - Relatore Massimo Giangaspero.

“Il sistema ClassyFarm nelle bovine da latte.

Aspetti teorici e pratici”. Sara Romagnoli - Relatore Di Luca Antonio.

“Equine Coronavirus: analogie e differenze con SARS-CoV-2”. Luna Stoppini - Relatore Vincenzo Cuteri.

“La mastite da Streptococcus agalactiae nell’allevamento bovino”. Strazzari Mattia - Relatore Ivano Massirio.

"Leishmaniosi felina: aggiornamenti

epidemiologici, clinici e diagnostici”. Noemi Tascini – Relatore Barbara Paoletti.

Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche

23 settembre ore 14:30 – 18:00

“L'infezione sostenuta dal virus dell'epatite E (HEV: hepatitis E virus): una zoonosi emergente”. Alessia Di Gregorio - Relatore Barbara Di Martino

“Mortalità sottoscrofa: esperienze personali e rassegna bibliografica”. Marzia Di Silverio – Relatore Giuseppe Marruchella

“La medicina narrativa come strumento formativo e di divulgazione scientifica: analisi di un caso di salmonellosi un un allevamento familiare, con gravi conseguenze sulla salute umana “. Flavia Di Virgilio - Relatore Cristina E. Di

Francesco, Correlatore Raoul Ciappelloni.

“Profili di antibiotico resistenza nelle infezioni urinarie dei Pets”. Giulia Evangelisti - Relatore Cristina E. Di Francesco, Correlatore Camilla Smoglica.

“Il ruolo del medico veterinario nella gestione sanitaria ed integrata di uno stabulario: Il caso studio del centro di ricerche Biogem “. Ermete Ferrara - Relatore Fulvio Marsilio

“Patologie dei gatti randagi e gestione del randagismo felino presso l'Area Vasta 5 della regione Marche”. Laura Filippi - Relatore Cristina E. Di Francesco, Correlatori Giorgio Filipponi e Guido Tempera.

“Trichinella spp. nel cinghiale (Sus scrofa): un esempio di parassitosi del mondo animale ad elevato impatto zoonosico.

Alfredo Lastoria - Relatore Riccardo Orusa.

" Evoluzione e Caratterizzazione di SARS-CoV-2 in Italia”.

Alessio Lorusso - Relatore Giuseppe Marruchella.

"Leishmaniosi zoonosi ancora densa di incognite: lo stato dell'arte“. Alessia Madonia - Relatore Ivano Massirio.

Evento aperto agli studenti del 3°, 4° e 5° anno di Medicina Veterinaria – Riconoscimento 0,25 CFU/mezza giornata

Link Google Meet:

meet.google.com/ctq-kjzm-izx

(2)

24 settembre ore 9:30 – 13:00

“West Nile e Usutu Virus: Sorveglianza Veterinaria Nazionale con Particolare Riferimento alla Provincia di Ascoli Piceno”. Martina Bamonti - Relatore Cristina E. Di Francesco, Correlatori Giorgio Filipponi e Maria Gabriella Pistilli.

“Il Veterinario Aziendale: una risorsa sanitaria ed economica”. Barberini Giulia Valeria - Relatore Paolo Famigli Bergamini.

“Sorveglianza dei Coronavirus nella fauna domestica e selvatica". Shadia Barjaoui - Relatore Giovanni Savini.

“Il cinghiale (Sus scrofa) e la Peste suina africana. Analisi delle criticità e ipotesi gestionali in un’area protetta appenninica”. Maria Chiara Cantelmi - Relatore Cristina E. Francesco, Correlatore Simone Angelucci.

“Phenotypic and genomic characterization of K. Pneumoniae strains isolated from wild animals in Central Italy”. Alexandra Chiaverini - Relatore Cristina E. Di Francesco, Correlatori Francesco Pomilio e Alessandra Cornacchia.

“Risultati, criticità e prospettive del piano di eradicazione della brucellosi bovina e ovi-caprina della regione Basilicata dal 2010 al 2020”. Arianna Clemente - Relatore Cristina E. Di Francesco,

Correlatore Gerardo Salvatore.

“La linfadenite caseosa dei piccoli ruminanti: caratteri della malattia, epidemiologia e strategie di controllo“. Livia De Paolis - Relatore Cristina E. Di Francesco, Correlatore Alessandra Gaffuri.

“Infezione da Salmonella Dublin nel bovino e relativo impatto sulla salute pubblica”. Francesco De Rose - Relatore Cristina E. Francesco.

DISCUSSIONE TESI DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2020-2021 23-24 SETTEMBRE

AULA “MARIO COMPAGNUCCI “ FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche

Evento aperto agli studenti del 3°, 4° e 5° anno di Medicina Veterinaria – Riconoscimento 0,25 CFU/mezza giornata Link Google Meet

meet.google.com/ctq-kjzm-izx

Riferimenti

Documenti correlati