• Non ci sono risultati.

Prova di ingresso - Geografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova di ingresso - Geografia "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova di ingresso - Geografia

A. Inserisci nella bussola i nomi dei 4 punti cardinali.

B. Copia nei riquadri le informazioni che si possono trovare nei due tipi di carte geografiche: confini, pianure, monti, fiumi, regioni, capoluoghi, città, laghi, vulcani, colline.

C. Leggi le descrizioni e scrivi di quale ambiente si parla.

D. Scrivi più parole possibili legate all’elemento geografico indicato.

FIUME: sorgente, __________________________________________________________

________________________________________________________________________

LAGO: glaciale, __________________________________________________________

________________________________________________________________________

VULCANO: cratere,_________________________________________________________

________________________________________________________________________

MARE: costa, _____________________________________________________________

________________________________________________________________________

Carta geografica fisica

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

Carta geografica politica

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

Ha rilievi che superano i 600 metri sul livello del mare. Se i rilievi sono vicino formano una catena

montuosa.

Generalmente la temperatura è bassa con frequenti nevicate.

A seconda dell’altitudine troviamo diversi animali e piante: volpi, lepri, scoiattoli, fagiani, orsi, caprioli, lupi, marmotte, camosci, stambecchi, aquile; querce, castagni, abeti, arbusti, muschi, licheni.

È l’ambiente di _______________

Ha rilievi inferiori a 600 metri con cime arrotondate e pendii dolci. I fenomeni atmosferici talvolta scavano, lungo i pendii, dei solchi chiamati calanchi. Vi si trovano boschi di querce e castagni, vi crescono noccioli e biancospini e ci vivono volpi, faine, cinghiali. Nel sottobosco si trovano funghi e frutti selvatici (more, lamponi e mirtilli).

Qui anticamente sono sorti numerosi borghi.

L’uomo vi ha costruito terrazzamenti e ci coltiva viti, ulivi e alberi da frutto.

È l’ambiente di _______________

………..

………..

………..

………..

Riferimenti

Documenti correlati

(solo per allevamenti a orientamento produttivo Misto o ciclo chiuso e Riproduzione / ciclo aperto).  SI  NO  SI  NO  Entrambe  Grand parents

Sono stati calcolati gli andamenti dei valori di prevalenza e i valori medi delle abbondanze di emissione di forme parassitarie (oocisti/uova/larve) per i principali

Rossi (M.), 2015c: Analyse d’un cas de traduction interdomaniale : le paradigme épistémologique de la linguistique et de la communication appliqué au vocabulaire de la biologie

[r]

[r]

Le foglie, contente di riscaldare i piccoli scoiattoli, si staccano senza tristezza dall'albero, lo salutano e si posano leggere sulla terra per servire da

[r]

Lo uccello vola nello altro cielo, lo scoiattolo, lo acrobata del bosco, salta da un albero allo altro, nello stagno sguazza la anatra.. Una ape ronza intorno alla erica fiorita,