• Non ci sono risultati.

Programma ” “ La valutazione del rischio chimico occupazionale alla luce di quanto previsto dal d. lgs. 81/2008: analisi di modelli di calcolo utilizzabili a tal fine Workshop

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma ” “ La valutazione del rischio chimico occupazionale alla luce di quanto previsto dal d. lgs. 81/2008: analisi di modelli di calcolo utilizzabili a tal fine Workshop"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

Cod. workshop: 8108AGESemPC1852

“La valutazione del rischio chimico occupazionale alla luce di quanto previsto dal d. lgs. 81/2008: analisi di modelli di calcolo utilizzabili a tal fine”

Fiera di Bologna, giovedì 18 ottobre 2018 Ore 14:30 – 16:30

Saletta stand Inail pad.36 Programma

14:30 Presentazione del Rapporto tecnico ed Introduzione ai modelli Elisabetta Barbassa, Inail, Contarp Lombardia

14:40 Modello Al.Pi.Ris.Ch.

Maurizio Teppati Losè, AMMA 15:05

15:30

Modello CHEOPE CLP

Edoardo Galatola, SINDAR

Modello Stoffenmanager

Piero La Pegna, Inail, Contarp 15:55 Linee Guida Federchimica

Caterina Cintoi, Federchimica

16:20 Considerazioni finali sui modelli di calcolo

Elisabetta Barbassa, Inail, Contarp Lombardia Presentazione

Il workshop ha l’obiettivo di illustrare potenzialità e limiti nell’utilizzo dei modelli di calcolo per la valutazione del rischio chimico, facendo riferimento ad alcuni modelli utilizzabili a tal fine, descritti nel Rapporto tecnico UNI TR 11707:2018 dal titolo: “Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici - Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici”, elaborato dal Gruppo di lavoro UNI/CT 042/GL 59 e che è stato pubblicato il 26/04/2018. Il Rapporto tecnico si propone di supportare i datori di lavoro nella scelta di un modello per la stima del rischio che meglio risponda alle esigenze della propria realtà lavorativa; descrive infatti la struttura e le applicazioni pratiche di alcuni modelli di calcolo, scelti per il differente livello di complessità e utilizzabili per la valutazione del rischio ai sensi del Titolo IX Capo I del d. lgs. 81/2008.

Referenti scientifici: Elisabetta Barbassa, Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, Lombardia; Piero La Pegna, Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione

Segreteria organizzativa: Inail, Direzione centrale prevenzione

Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano ([email protected]), Giorgia Di Carmine ([email protected]), Bruna Spoletini ([email protected]) www.inail.it

Crediti formativi: il seminario è valido ai fini dell’aggiornamento professionale con il riconoscimento di 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP.

Riferimenti

Documenti correlati