• Non ci sono risultati.

L’Inail e l’Europa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Inail e l’Europa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INAIL - AVVOCATURA GENERALE

00193 ROMA - via Pierluigi da Palestrina, 8 [email protected] www.inail.it

Segreteria Organizzativa Tel. 06 54872536 - 4856 Fax 06 54874864

Il diritto dell’Unione Europea permea sempre più gli ordinamenti interni imponendo agli operatori di volgere lo sguardo oltre i consueti orizzonti.

23 - 25 novembre 2016 Palazzo dei Normanni Assemblea Regionale Siciliana Palermo

Tipolitografia INAIL - Milano - 11/2016

Il Seminario è aperto agli Avvocati esterni iscritti fino ad esaurimento posti (n. 20).

La partecipazione all’evento comporta l’attribuzione di crediti nella misura di cui all’art. 3 del Regolamento C.N.F. per la formazione professionale continua.

Per l’iscrizione scrivere a: [email protected]

L’Inail e l’Europa

con il patrocinio del

Seminario Nazionale Avvocati Inail

AVVOCATURA GENERALE

(2)

Mercoledì 23 novembre

13.00 Registrazione partecipanti 15.00 Saluti delle Autorità

Apertura dei lavori

Riccardo D’Alia Avvocato Generale Inail Giorgio Soluri Direttore Regionale Inail Sicilia Massimo De Felice Commissario Straordinario Inail

PRIMA SESSIONE

Antonino Gaziano Avvocato, Componente del Consiglio Nazionale Forense

“Il ruolo sociale dell’Avvocato”

Francesco Greco Presidente Ordine Avvocati Palermo

“Autonomia ed indipendenza dell’Avvocatura pubblica nello svolgimento delle sue funzioni"

Aldo Bulgarelli Avvocato, già Presidente dell’Associazione degli Avvocati europei (CCBE)

“Codice deontologico europeo”

19.00 chiusura sessione

Giovedì 24 novembre

9.00 Francesco Rampi Presidente Consiglio Indirizzo e Vigilanza Inail

SECONDA SESSIONE

Presiede: Giovanni Paura Direttore Centrale Pianificazione e Comunicazione Inail

Aldo De Matteis Presidente Emerito Corte di Cassazione

“L’assicurazione infortuni in Europa. Le interazioni tra gli ordinamenti”

Marco Lai Professore di Diritto del lavoro e della sicurezza - Università di Firenze

“Salute e sicurezza tra lavoro autonomo e subordinato alla luce delle raccomandazioni europee”

Riccardo Vianello Associato di Diritto del lavoro e della Previdenza Sociale - Università di Padova

“Il “nuovo” lavoro autonomo: profili sostanziali”

Vincenzo Valentini Associato di Diritto del lavoro - Università Guglielmo Marconi - Roma

“La “sicurezza agile”, prospettive, analisi e possibili impatti dello strumento flessibile dello smart- working”

Luigi La Peccerella Direttore Responsabile della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - Avvocato

“Le nuove forme di rapporto di lavoro: riflessi sulla tutela antinfortunistica”

TERZA SESSIONE

15.00 Giovanni Pitruzzella Ordinario di Diritto Costituzionale - Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

“Le nuove frontiere della politica della concorrenza”

Mario Esposito Ordinario di diritto Costituzionale - Università del Salento

“Ordinamento costituzionale e Unione Europea”

Sergio Di Nola Professore di Diritto industriale e della Concorrenza - Università C. Cattaneo Liuc di Castellanza

“Gli aiuti di stato fra politica del diritto ed evoluzione tecnica della regolazione”

Domenico Ielo Avvocato, Studio legale BonelliErede - Milano

“Contrattazione pubblica e innovazione. Le potenzialità del partenariato per l’innovazione anche in chiave di implementazione della sicurezza sul lavoro”

19.00 chiusura sessione

Venerdì 25 novembre

SESSIONE CONCLUSIVA

9.00 Presiede e introduce sul “nuovo codice contabile”: Angelo Buscema Presidente di Coordinamento delle Sezioni Riunite di Controllo della Corte dei Conti

Pino Zingale Procuratore Generale d’Appello presso la Sezione Giurisdizionale d’Appello della Corte dei Conti per la regione Siciliana

“Danno da disservizio e danno alla concorrenza”

Mario Caldarera Ordinario di Diritto

Amministrativo e di Contabilità di Stato - Università di Messina

“Discrezionalità amministrativa e sindacato della Corte dei Conti”

Dibattito sulle sessioni e repliche relatori

Conclusioni

Giuseppe Lucibello Direttore Generale Inail

13.30 chiusura lavori

PROGRAMMA DEI LAVORI

Riferimenti

Documenti correlati

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 5 Tuttavia in Italia, dove - a differenza di altri paesi europei come la Francia che nella fase di transizione al

In questo contesto assume un ruolo rilevante l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito anche “Autorità”) la quale, chiamata a vigilare anche in materia

Qualsiasi scelta discrezionale politica, compresa quella di garantire un servizio pubblico per tutelare un diritto costituzionale oppure privatizzarlo ed affidarlo al

30 punti per la prova orale.. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 6 La valutazione dei titoli precede le prove d’esame. Sulla base della valutazione dei titoli è

L'Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), nel corso dell'adunanza del 6 set- tembre scorso, ha conferito alla società, in base alle dichiarazio- ni rese e