• Non ci sono risultati.

I risultati: dati di sintesi e considerazioni. Luigi Meli, Direttore generale, CECED

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I risultati: dati di sintesi e considerazioni. Luigi Meli, Direttore generale, CECED"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

I risultati:

dati di sintesi e considerazioni.

Luigi Meli, Direttore generale, CECED

(2)

Primo principio:

I costruttori devono rispettare la legge.

(3)

Secondo principio:

Non c’è via di mezzo:

O sei in regola, oppure no.

(4)

Terzo principio:

La sorveglianza del mercato rende

un dovere un DOVERE.

(5)

Caratteristiche del mercato europeo degli elettrodomestici:

1. Politiche molto ambiziose

2. Debole sorveglianza del mercato

3. Concorrenza molto elevata

(6)

Perché i costruttori si fanno promotori della sorveglianza del mercato? Sono credibili?

In gioco ci sono competitività e reputazione.

(7)

Chiediamo ai Governi e all’Unione Europea di mettere la sorveglianza in cima alle priorità.

L’applicazione rigorosa delle leggi è il modo

migliore per garantire concorrenza leale e il

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

(8)

Risultati (quasi finali)

(9)

La classe energetica dichiarata

 4 modellli: ancora sotto test

 12 modelli: impossibile concludere la prova per mancanza di prodotti sul mercato (dopo il primo round)

 66 modelli: completati

3 2

49 25

3

A++ A+ A B C

Classe energetica dichiarata 2

1

2 1

40 8

3 20

2

2 1

In corso Completati

Non decidibili Situazione al 14/6/2011

(10)

La classe energetica dichiarata

66 modelli completati

53modelli (80%) hanno una dichiarazione corretta della classe energetica;

10 modelli sono sovradichiarati di una classe (15%);

2 modelli sono sovradichiarati di due o più classi (3%)

1 modello è sovrastimato ma non si può definire la nuova classe.

E D C B A A+

Classe energetica verificata A++

3 2

49 25

3

A++ A+ A B C

Classe energetica dichiarata

e verificata

2 1

2 1

40 8

3 20

2

2 1

1

2

1

8 30 18

1 1

2

In corso Completati

Non decidibili Situazione al 14/6/2011

1

(11)

La situazione in Italia

13 modelli completati

12 modelli (92%) hanno una dichiarazione corretta della classe energetica;

1 modello è sovradichiarato di una classe (8%);

E D C B A A+

Classe energetica verificata A++

In corso Completati

Non decidibili Situazione al 14/6/2011

A++ A+ A B C

Efficiency Class Declared 1 5

1 1

7

1

(12)

Il quadro completo (66 prodotti)

100%

Classe energetica Consumo energetico

Volume comparti Tempo di risalita della temperatura

80 79

89 73

83 68 44

20 21

11 27

17 32 56

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Temperatura dei comparti Capacità di congelamento TOTALE

(13)

Il quadro completo (firmatari 48 - non firmatari - 18)

100%

Classe energetica Consumo energetico

Volume comparti Tempo di risalita della temperatura

N-F F

N-F F N-F

F N-F

F N-F

F N-F

F N-F

F

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Temperatura dei comparti Capacità di congelamento TOTALE

(14)

Il quadro completo

(associati CECED 33 - non associati 33)

100%

N-C C

N-C C N-C

C N-C

C N-C

C N-C

C N-C

C

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Classe energetica Consumo energetico

Volume comparti Tempo di risalita della temperatura

Temperatura dei comparti Capacità di congelamento TOTALE

(15)

Il quadro completo italiano (13 prodotti)

Classe energetica Consumo energetico

Volume comparti Tempo di risalita della temperatura

Temperatura dei comparti Capacità di congelamento TOTALE

(16)

Il consumo energetico

-30.00%

-25.00%

-20.00%

-15.00%

-10.00%

-5.00%

0.00%

5.00%

10.00%

15.00%

20.00%

25.00%

30.00%

35.00%

40.00%

45.00%

50.00%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566

step 1 step 2

Incertezza della misura

(17)

-20.00%

-15.00%

-10.00%

-5.00%

0.00%

5.00%

10.00%

15.00%

20.00%

25.00%

30.00%

35.00%

40.00%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

step 1 step 2

Il prodotti presenti sul mercato italiano

Incertezza della misura

(18)

ATLETE non solo numeri

In altre parole...

I risultati devono essere analizzati in dettaglio per capire le dinamiche del mercato.

Il risultato finale su tutti i parametri evidenzia il bisogno

di migliorare drammaticamente la situazione.

(19)

Alcune considerazioni

La conformità ai requisiti di legge non dovrebbe dipendere dalla forza dell’azione di sorveglianza.

Ci sono risultati buoni e meno buoni, sia fra gli associati CECED, sia fra i firmatari del protocollo volontario, sia fra i non firmatari, anche se con percentuali diverse.

L’industria non cerca attenuanti, ma la sorveglianza del mercato è essenziale per migliorare la situazione.

I risultati sono evidenti: dobbiamo migliorare sotto tutti gli

aspetti.

(20)

Elementi di riflesisone

Il mercato è fatto di grandi e piccoli attori.

• Di solito solo alcuni sono sotto i riflettori.

Quanto è più forte l’attenzione, tanto migliore è la situazione.

• La correttezza dei dati sull’etichetta è più elevata di quella dei dati sulla scheda tecnica.

La velocità delle procedure amministrative deve essere comparabile a quella del mercato..

• Per prodotti stagionali o più frammentati la situazione può divenire critica.

L’impegno dell’industria a migliorare la situazione esce rafforzato.

(21)

Tutti i dettagli dei risultati di prova sono disponibili su www.atlete.eu

Il rapporto completo del progetto verrà pubblicato entro

l’estate.

(22)

La concorrenza leale è essenziale:

le leggi vanno rispettate.

(23)

Grazie

E-mail di contatto: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati