• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FEDERICO II DI SVEVIA"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FEDERICO II DI SVEVIA""

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RIEPILOGO ENTRATE COMPETENZA RESIDUI

Aggr. Voce Descrizione Programm

azione definitiva

Somme accertate

Somme riscosse

Somme rimaste da riscuotere

Differenza in + o -

Iniziali Riscossi Rimasti da riscuotere

Residui al 31/12

a b c d=b-c e=a-b f g h=f-g i=d+h

01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 313.362,13 313.362,13

01 NON VINCOLATO 116.329,82 116.329,82

02 VINCOLATO 197.032,31 197.032,31

02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 52.162,99 52.162,99 39.162,99 13.000,00 13.000,00

01 DOTAZIONE ORDINARIA 728,64 728,64 728,64

02 DOTAZIONE PEREQUATIVA

03 ALTRI FINANZIAMENTI NON VINCOLATI

04 ALTRI FINANZIAMENTI VINCOLATI 51.434,35 51.434,35 38.434,35 13.000,00 13.000,00

05 FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE FAS

03 FINANZIAMENTI DELLA REGIONE 23.206,48 23.206,48 22.206,48 1.000,00 1.000,00

01 DOTAZIONE ORDINARIA 21.439,63 21.439,63 21.439,63

02 DOTAZIONE PEREQUATIVA

03 ALTRI FINANZIAMENTI NON VINCOLATI

04 ALTRI FINANZIAMENTI VINCOLATI 1.766,85 1.766,85 766,85 1.000,00 1.000,00

04 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI 65.388,25 65.388,25 17.903,05 47.485,20 27.982,50 24.245,00 3.737,50 51.222,70

01 UNIONE EUROPEA 57.805,20 57.805,20 10.320,00 47.485,20 27.982,50 24.245,00 3.737,50 51.222,70

02 PROVINCIA NON VINCOLATI 03 PROVINCIA VINCOLATI

04 COMUNE NON VINCOLATI 2.586,05 2.586,05 2.586,05

05 COMUNE VINCOLATI 4.997,00 4.997,00 4.997,00

06 ALTRE ISTITUZIONI

05 CONTRIBUTI DA PRIVATI 78.249,20 78.249,20 78.249,20

01 FAMIGLIE NON VINCOLATI

02 FAMIGLIA VINCOLATI 71.976,20 71.976,20 71.976,20

03 ALTRI NON VINCOLATI

04 ALTRI VINCOLATI 6.273,00 6.273,00 6.273,00

(2)

RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA

Esercizio finanziario 2017 - Dal 01/01/2017 Al 31/12/2017

RIEPILOGO ENTRATE COMPETENZA RESIDUI

Aggr. Voce Descrizione Programm

azione definitiva

Somme accertate

Somme riscosse

Somme rimaste da riscuotere

Differenza in + o -

Iniziali Riscossi Rimasti da riscuotere

Residui al 31/12

a b c d=b-c e=a-b f g h=f-g i=d+h

02 AZIENDA SPECIALE

03 ATTIVITA' PER CONTO TERZI 04 ATTIVITA' CONVITTUALE

07 ALTRE ENTRATE 4.858,97 4.858,97 4.858,97

01 INTERESSI 0,30 0,30 0,30

02 RENDITE

03 ALIENAZIONE DI BENI

04 DIVERSE 4.858,67 4.858,67 4.858,67

08 MUTUI

01 MUTUI 02 ANTICIPAZIONI

Totale entrate 537.228,02 223.865,89 162.380,69 61.485,20 313.362,13 27.982,50 24.245,00 3.737,50 65.222,70

(3)

RIEPILOGO SPESE COMPETENZA RESIDUI

Tipo Conto Descrizione Programm

azione definitiva

Somme impegnate

Somme pagate

Somme rimaste da

pagare

Differenza in + o -

Iniziali Pagati Rimasti da pagare

Residui al 31/12

a b c d=b-c e=a-b f g h=f-g i=d+h

01 PERSONALE 36.990,25 2.492,50 2.492,50 34.497,75

01 SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE Docenti 02 SUPPLENZE BREVI E SALTUARIE ATA 03 COMPENSI ACCESSORI A CARICO FIS Docenti 04 COMPENSI ACCESSORI A CARICO FIS ATA 05 COMPENSI ACCESSORI NON A CARICO FIS Docenti 06 COMPENSI ACCESSORI NON A CARICO FIS ATA 07 CORSI DI RECUPERO

08 COMPENSI PER ESAMI 09 ALTRE INDENNITA'

10 ALTRE SPESE DI PERSONALE 36.990,25 2.492,50 2.492,50 34.497,75

11 CONTRIBUTI A CARICO AMMINISTRAZIONE

02 BENI DI CONSUMO 189.112,42 24.844,56 24.844,56 164.267,86

01 CARTA, CANCELLERIA, STAMPATI 51.132,50 5.977,39 5.977,39 45.155,11

02 GIORNALI E PUBBLICAZIONI 1.000,00 60,00 60,00 940,00

03 MATERIALE E ACCESSORI 136.979,92 18.807,17 18.807,17 118.172,75

03 ACQUISTO DI SERVIZI ED UTILIZZO BENI DI TERZI 182.703,50 92.198,28 92.198,28 90.505,22

01 CONSULENZA 4.170,00 3.170,00 3.170,00 1.000,00

02 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E SPECIALISTICHE NON CONSULENZIALI

43.116,57 13.292,96 13.292,96 29.823,61

03 SERVIZI PER TRASFERTE 8.655,55 5.202,49 5.202,49 3.453,06

04 PROMOZIONE 2.121,55 245,90 245,90 1.875,65

05 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 28.965,23 11.886,54 11.886,54 17.078,69

06 MANUTENZIONE ORDINARIA 22.566,85 2.603,28 2.603,28 19.963,57

07 NOLEGGI, LOCAZIONE E LEASING 7.000,00 780,34 780,34 6.219,66

08 UTENZE E CANONI 100,00 50,00 50,00 50,00

(4)

RIEPILOGO per TIPOLOGIA SPESA

Esercizio finanziario 2017 - Dal 01/01/2017 Al 31/12/2017

RIEPILOGO SPESE COMPETENZA RESIDUI

Tipo Conto Descrizione Programm

azione definitiva

Somme impegnate

Somme pagate

Somme rimaste da

pagare

Differenza in + o -

Iniziali Pagati Rimasti da pagare

Residui al 31/12

a b c d=b-c e=a-b f g h=f-g i=d+h

11 SERVIZI FINANZIARI

12 ASSICURAZIONI 16.819,20 8.242,00 8.242,00 8.577,20

13 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 47.391,87 45.731,36 45.731,36 1.660,51

04 ALTRE SPESE 63.247,74 16.601,48 16.601,48 46.646,26

01 AMMINISTRATIVE 6.700,00 1.371,83 1.371,83 5.328,17

02 PARTECIPAZIONE AD ORGANIZZAZIONE 1.750,00 1.750,00 1.750,00 03 BORSE DI STUDIO

04 IMPOSTE 54.797,74 13.479,65 13.479,65 41.318,09

05 TASSE

05 ONERI STRAORDINARI E DA CONTENZIOSO 01 ONERI STRAORDINARI

02 ESBORSO DA CONTENZIOSO

06 BENI DI INVESTIMENTO 65.174,11 20.295,08 20.295,08 44.879,03

01 BENI IMMATERIALI 02 BENI IMMOBILI

03 BENI MOBILI 60.174,11 20.295,08 20.295,08 39.879,03

04 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 5.000,00 5.000,00

05 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 07 ONERI FINANZIARI

01 ONERI SU FINANZIAMENTI SPECIFICI 08 RIMBORSI E POSTE CORRETTIVE

01 ALTRE POSTE CORRETTIVE 98 FONDO DI RISERVA

01 FONDO DI RISERVA

Totale spese 537.228,02 156.431,90 156.431,90 380.796,12

(5)

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI Dott.ssa Caruso Anna

Riferimenti

Documenti correlati

Fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede alle strutture delle istituzioni

Modulo per autocertificazione attività svolte periodo settembre 2014 – giugno 2015.. PERSONALE A.T.A

L’insegnamento della matematica deve essere finalizzato all’acquisizione oltre che delle tecniche di calcolo di sicuro valore formativo e strumentale, oltre che dei fondamenti

• Acquisire il principio di Huygens e saperlo applicare alla descrizione dei fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione delle onde. • Acquisire il modello di raggio di luce

L’insegnamento della matematica deve essere finalizzato all’acquisizione oltre che delle tecniche di calcolo di sicuro valore formativo e strumentale, oltre che dei fondamenti

• Rendersi conto della insufficienza del modello di raggio di luce in relazione a fenomeni meno evidenti ma non meno diffusi. • Acquisire il modello di

5 del CCNL 29/11/2007, che attribuisce al Direttore dei servizi generali e amministrativi (Dsga) la competenza a presentare, all’inizio dell’anno scolastico la proposta del

Il capitolato tecnico deve prevedere un'infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi amministrativi e didattici di tutti i plessi della scuola, nonché di