• Non ci sono risultati.

Uso della quadrettatura da Lamboglia in poi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Uso della quadrettatura da Lamboglia in poi"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Uso della

quadrettatura da Lamboglia in poi

(2)

Esempio di reticolo rigido (impiegato per il rilievo delle strutture lignee): scavo del relitto di Pointe de la Luque B

(3)

Ustica 2001: quedrattura rigida

(4)

Il piccone e la trowel

dell’archeologo subacqueo: la sorbona

(5)

La sorbona ad aria

(6)

La sorbona ad acqua

Vantaggi:

Leggerezza; manegevolezza;

flessibilità; facilità di trasporto;

delicatezza; uso a basse profondità.

Svantaggi:

Scarico nei pressi dell’area di scavo; rischio di sospensioni;

scarsa potenza.

(7)

Scavo del relitto de la

Palud: uso della sorbona ad acqua

(8)

Scavi

particolari tra acqua e terra

Venezia, San Marco in

Boccalama; il relitto

dell’Amsterdam

; le navi di Nemi

(9)

Scavo dei relitti

tardoantichi di Olbia Le navi di

Fiumicino: la barca da pesca

Le navi di Pisa San Rossore

(10)

Documentazione fotografica dello strato esposto

(11)

Quadrettatura rigida e torretta per le riprese fotografiche e video, impiegate nello scavo del relitto Yassi Ada 2

(12)

La fotogrammetria subacquea

(13)

La fotogrammetria subacquea

(14)

Relitto della Madrague de Giens: coppia streofotogrammetrica

La fotogrammetria subacquea

(15)
(16)

Schema di sovrapposizione delle inquadrature

Telaio per il fotomosaico sul relitto di Yassi Ada 1

Il fotomosaico

(17)

Il fotomosaico

Supporto per fotografie

Fotomosaico del relitto

Dramont E Fotomosaico del

relitto Port Vendres I

(18)

Il fotomosaico: una sezione del carico del relitto

della Madrague de Giens

(19)

Il filmato video

(20)

La documentazione

grafica

(21)

Strumenti per il rilievo subacqueo

(22)

Strumenti di rilievo: il

teodolite e il quadro

di misura

(23)

Le sezioni

(24)

Le sezioni

Lago di Zurigo: disegno di una sezione in parete

(25)
(26)

Rilievo fotogrammetrico a grandi profondità

(27)

Restituzione grafica delle anfore

(28)

Il sommergibile 'Asherah’ e la cabina telefonica

impiegati come supporto nello scavo del relitto Yassi Ada 2, soprattutto per la sicurezza dei sommozzatori

(29)

Recupero delle anfore del relitto Yassi Ada 2

(30)

Scavo del relitto delle Tre Senghe (Isole Tremiti): uso della cesta metallica per il recupero delle anfore.

(31)

Recupero con barelle delle statue di bronzo di Brindisi nel 1982

(32)

I carabinieri impegnati nello scavo archeologico

subacqueo.

(33)

Il recupero dei bronzi di Riace nel 1972.

Il recupero fu

effettuato con scarsi mezzi e senza alcun criterio scientifico:

le statue furono

imbracate con corde e sollevate con un

pallone; poi, dato il peso, furono

rimorchiate fino a riva da una barca.

(34)

Attività di laboratorio nel corso dello scavo (base a Salins de Hyères e al Fort St- Jean)

Il Laboratorio nella base a terra per la schedatura dei

reperti, i primi

interventi di restauro,

la documentazione,

ecc.

(35)

Attività di schedatura dei reperti e di archiviazione computerizzata dei dati di scavo

(36)

Documentazione fotografia e

grafica dei reperti nel corso dello scavo

(37)

L’archeologia subacquea delle

grandi profondità

(38)

Le “avventure” di Robert Ballard nello stretto di Sicilia

(39)

Caratteristiche dei relitti profondi

• Migliore stato di conservazione al momento del naufragio (la pressione favorisce la

velocità di discesa ma il fondale melmoso attutisce gli effetti dell’impatto)

• Minore impatto dei fattori

postdeposizionali (assenza di luce, di

correnti, di organismi xilofagi, ecc.; ora

rischio della pesca a strascico)

(40)

Il sommergibile Rémora 2000 della COMEX capace di operare fino a 3000 metri di profontità

(41)

Caratteristiche dei relitti profondi

• Impossibilità di recupero in antico e (finora) sottrazione all’azione di depredamento

moderno

• Contesti intatti

• Possibilità di analisi quantitative

• Studio delle rotte di navigazione in mare

aperto oltre a quelle di cabotaggio

(42)

Localizzazione del relitto Isis, situazione dei fondali e organizzazione del cantiere

(43)

Fotomosaico del relitto ‘Isis’ al Banco Skerki, - 800 metri

(44)

Recupero di anfore e altri

materiali del carico del relitto Isis effettuato con il ROV Jason Recuperate anfore cilindriche africane, Keay 3-5,25,31,35,42, e Keay 52, lucerne, ceramica

comune; moneta di Costanzo II (335-361). Dat. 375-400 d.C.

(45)

Il relitto di Ustica a 3200 m di profondità con anfore cilindriche africane di grandi dimensioni e anfore orientali (VI d.C.)

(46)

Relitto di Cap Bénat, a -328 metri, fine del II secolo a.C.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa prevede la sostituzione della teoria dello status con quella della conceptio simplex e dell’universale inteso come sermo (termine dotato di significato) nonché la

Il recupero dei seminterrati deve essere destinato ad uso residenziale mentre sia i seminterrati che gli interrati possono essere destinati, a seguito degli interventi, ad uso

Nell’articolo sono riportati in dettaglio i risultati delle misurazioni condotte nell’ambiente dell’Aula seminari della Scuola di Architettura di Firenze, per la

Memory Disorders Unit, Department of Neurology, University Hospital Mutua de Terrassa, Barcelona, Spain Critical review of manuscript for intellectual content, contribution of

La revisione dei materiali ceramici provenienti dall’ Arma delle Mànie ha consentito di identificare, tra i reperti recuperati dal sedimento rimaneggiato nel corso delle campagne

Attività individualizzate, lavoro cooperativo in coppia e a piccoli gruppi di livello che si svolgeranno durante le ore settimanali di contemporaneità degli insegnanti titolari

Foglie picciolate (picciolo generalmente lungo circa quanto la lamina), le adulte lunghe 15-25 cm, debolmente 3-5-lobate con denti spaziati, ogivali, ottusi, quelli dei lobi