--- 9
MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO 2021
ECONOMIA
e co n o m i a @ ga z ze t t a d i pa r m a . i t
Upi Un nuovo sportello per l'economia circolare
L’obiettivo è diffondere la conoscenza degli strumenti che si possono adottare in materia e supportare le aziende che hanno avviato un percorso verso la sostenibilità
UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA
Ristori a bar e ristoranti
p
La Regione ha reso disponibili i ristori per bar e ristoranti attraverso i bandi pubblicati dalle 8 Camere di commercio com- petenti per i rispettivi territori. Questo grazie a una convenzione tra Regione e l’Unioncamere Emilia-Romagna, Le domande di contributo possono essere presentate fino alle 10 del 17 feb- braio esclusivamente per via telematica, attraverso la piat- taforma restart (https://restart.infocamere.it).FINECO
Nel 2020 utili e ricavi in crescita
p
Fineco chiude il 2020 con utile netto in crescita a 324,5 milioni di euro (+19,2%). I ricavi ammontano a 775,8 milioni (+17,9%) trainati principalmente dal brokerage (+72,9%), grazie all’ef - fetto combinato della rivisitazione dell’offerta, dell’allargamen - to della base di clienti, dell’ampliamento della quota di mercato e dall’area Investing (+7,1%), grazie al contributo di Fineco Asset Management e alla crescita del risparmio gestito.SOSTENIBILITÀ
IREN PREMIATA DALL'ASSOCIAZIONE NO-PROFIT CDP
p
Importante riconosci- mento per Iren a conferma dell’attenzione alle perfor- mance di sostenibilità, am- bito nel quale il gruppo prevede di investire oltre 2 miliardi di euro al 2025.Iren ha infatti ricevuto il riconoscimento di Sup- plier Engagement Leader (Ser) da Cdp, organizzazio- ne no-profit indipendente che, a livello globale, rac- coglie, analizza e diffonde dati sulle performance am- bientali di imprese, città, stati e regioni e detiene il più grande database inter- nazionale sulle politiche di gestione del climate chan- ge attuate dalle più impor- tanti organizzazioni mon- diali. Il riconoscimento, ot- tenuto solo dal 7% delle 5.800 aziende che hanno partecipato alla survey promossa da Cdp sui cam- biamenti climatici, testi- monia l’efficacia con cui le aziende stanno coinvol- gendo i propri fornitori nel contrasto al cambiamento climatico. Cdp aveva già in- cluso Iren tra le 8 imprese italiane e le 273 imprese a livello mondiale con un li- vello A per le performance connesse alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
CONFESERCENTI
«BENE LA REGIONE SUI RISTORI ALLE AGENZIE DI VIAGGIO»
p
Plauso e «soddisfazio- ne», da parte della «As- soviaggi» di Confesercenti Emilia-Romagna, «per l’av - vio della fase di liquida- zione del bando regionale che ha previsto un con- tributo a fondo perduto per le agenzie di viaggio».«Siamo contenti - osserva in una nota Amalio Guer- ra, presidente dall’associa - zione - che con l’avvio del- le liquidazioni si chiuda un percorso avviato con la Regione per la predispo- sizione del bando».
PALAZZO SORAGNA Sede dell'Unione Parmense Industriali.
Mutui Nel 2020 i parmigiani hanno chiesto in media 130mila euro
Secondo un'analisi sulla capacità di spesa la nostra provincia è sotto la media regionale
p
Qual è stato l’impatto del Covid-19 sul mercato degli im- mobili residenziali in Emi- lia-Romagna? Secondo l’ana - lisi realizzata da Facile.it e Mutui.it la pandemia sembra aver ridotto il valore medio degli immobili oggetto di mu- tuo o, quantomeno, la capa- cità di spesa degli aspiranti mutuatari che hanno cercato di comprare casa nella regio- ne. Analizzando un campione di oltre 27mila pratiche di ri- chiesta di finanziamento idue comparatori hanno sco- perto come nel corso del quarto trimestre 2020 il va- lore medio degli immobili og- getto di mutuo sia diminuito del 4,2% rispetto all’anno pri- ma, stabilizzandosi a 186.261 euro. La brusca frenata di fine anno ha portato a chiudere il 2020 con un calo dell’1,2% nel valore medio degli immobili oggetto di mutuo in Emi- lia-Romagna. Per una corret- ta lettura del fenomeno, però, va considerato che i valori me-
p
Lo sportello è stato attivato da poco, ma sono già diverse le aziende che hanno fruito della consulenza, a conferma che il nuovo servizio messo in campo dall’Unione Parmense degli Industriali risponde a un bisogno attuale e concreto.In un contesto, infatti, in cui le mutazioni derivanti dal cam- biamento climatico contri- buiscono a rimodellare l’eco - nomia globale, le attività del- l’uomo devono essere ripen- sate in termini di sostenibilità complessiva; anche le attività produttive, per mantenere il ruolo conquistato sui mercati sempre più attenti agli aspetti ambientali, hanno l’e s i ge n za di seguire percorsi di crescita in linea con una dimensione di sostenibilità. Da queste considerazioni è nata l’idea di
attivare all'Unione Parmense degli Industriali lo sportello dedicato all’economia circo- lare e sostenibilità, con l’o- biettivo di diffondere la cono- scenza degli strumenti che possono essere messi a punto sul tema e supportare le aziende che vogliano intra- prendere un percorso verso la s o s te n i bi l i tà .
Lo sportello, che ha come re- ferenti Claudio Battilana, con- sulente ambientale dell’Upi e il Ceip – Consorzio Energia Imprenditori Parmensi, for- nisce informazioni gratuite di primo livello su diverse tema- tiche: strumenti di sostenibi- lità ambientale (carbon foot- print, etichette e dichiarazio- ni ambientali, asserzioni am- bientali autodichiarate, green public procurement, Lca,
B-corp, bilancio di sostenibi- lità); analisi preliminare per il riuso degli scarti del processo produttivo, in un contesto di economia circolare; strumen- ti di miglioramento delle pre- stazioni energetiche per ri- durre sprechi di energia e ot- timizzare i costi aziendali; uti- lizzo di fonti energetiche rin- novabili, attraverso incontri con società convenzionate; co-
municazione ambientale per valorizzare gli impegni nel- l’ambito della sostenibilità.
Lo sportello è disponibile per le aziende associate Upi, pre- vio appuntamento; gli incon- tri one to one, fanno sapere dall'Upi, si terranno con le modalità conformi alle dispo- sizioni vigenti volte al conte- nimento della pandemia.
r.eco.
CISITA INFORMA
LA VENDITA TRA OFFLINE E ONLINE
p
Obiettivi del corso prossi- mamente in partenza sono: Co- noscere i nuovi principi della vendita mettendo in evidenza il passaggio dalla vendita push alla vendita pull ovvero un ap- proccio che mette al centro il cliente rendendolo partecipe e non oggetto di semplici tec- niche di persuasione desuete;Utilizzare i contenuti e lo sto- rytelling per creare interesse, curiosità e motivazione; sapere generare un flusso di infor- mazione sganciata dal proces- so di consumo. Info e calen- dario: Lucia Tancredi, tancre- [email protected]
ANALISI DOGANALE:
AUTOVALUTAZIONE
p
L’incontro in programma si propone di fornire uno stru- mento pratico per la valuta- zione strutturale della propria azienda da un punto di vista doganale e fiscale. Verrà for- nito durante il corso un ap- proccio pratico per poter ef- fettuare un check up azien- dale per evidenziare gli errori prima di un’eventuale ispe- zione doganale. Oltre all’ap - proccio pratico verranno for- niti spunti teorici in grado di arginare le complessità emer- se nella fase di analisi. info e calendario: Lucia Tancre- di, [email protected]LEADERSHIP PER TEAM RESILIENTI
p
Abbiamo bisogno di team coesi e capaci di dare il mas- simo, soprattutto nei momenti critici. Nelle difficoltà un team si unisce o si divide in con- trasti e lotte interne e molto di tutto questo dipende dal team leader. Questo percorso mette a fuoco le qualità e gli stru- menti per guidare team fles- sibili e resilienti e fornisce concrete indicazioni per svi- lupparli al meglio.Per infor- mazioni e per conoscere il ca- lendario e le modalità di par- tecipazione: Lucia Tancre- di, [email protected] di sono progressivamente ca-lati anche perché in tanti, do- po l'esperienza del primo loc- kdown, hanno cercato case più ampie e con spazi all’a- perto, in zone periferiche o nelle province, dove il costo al mq degli immobili è media- mente più contenuto.
Questo spostamento è confer- mato anche dagli ultimi nume- ri sul mercato immobiliare dif- fusi dell'Agenzia delle Entrate.
A Bologna, ad esempio, nel ter- zo trimestre 2020 il 61% degli acquisti residenziali è stato fatto fuori dal capoluogo.
Guardando sempre ai dati pro- vinciali emerge che gli importi
medi più alti sono stati chiesti a Rimini, che in media hanno cercato di ottenere dalla banca 144.838 euro. Seguono nella graduatoria regionale i richie- denti di Bologna, che hanno chiesto, sempre in media, 142.931 euro e quelli di Modena (135.176 euro). Valori sotto la media regionale per gli aspi- ranti mutuatari di Forlì-Cese- na (134.054 euro), Parma (129.246 euro) e Ravenna (126.465 euro). Infine a Reggio Emilia, hanno presentato do- manda di finanziamento per importi medi di 122.899 euro, Piacenza (117.260 euro) e Fer- rara (109.340 euro).