• Non ci sono risultati.

MANCATA ATTUAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANCATA ATTUAZIONE"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

RISARCIMENTO DANNO DA MANCATA ATTUAZIONE

DIRETTIVE UE

SSM – Cassazione - T18/005

Roma, 8/3/18

di Paola Amisano

(2)

COMPLIANCE WITH EU

LAW

IT DK ES DE

TRANSPOSITION INFRINGEMENTS

PRIORITY AREAS EU PILOT

IMI

E-CERTIS EURES

YOUR EUROPE SOLVIT

PUBLIC PROCURENT PROFESSIONAL QUALIFICATIONS

TRADE GOODS&SERVICE

A nnual Report on monitoring the application of EU

law (Comm. UE

6/7/2017)

Below average

Above average

(3)

INFRINGEMENT CASES: not yet

good enough

Total Number of infringements open

on 31 december 2016

(europa.eu)

(4)

cd. STATE LIABILITY

RESPONSABILITA’ ENTE PUB. (stato persona) come stato-ordinamento, di regola:

NO (Cass., III, 23730/16)

 ECCEZIONE: resp. come SM UE

Dir.UE (non self executing) inattuata norma interna dichiarata inconst.

- MA cd.autonomia procedurale ex ord.giur.SM

(Cass., sez.lav., 11/10/1995, n. 10617)

RISARCIMENTO solo da dir.UE

(S.U., 10416/2014; id. 10319 e 23730/16)

- ADATTAMENTO (tardivo):

L. recepimento dir.UE conferisce (ex nunc) effetti

(5)

Conflitto (negativo) di competenza fra poteri (in attribuzione) UE/SM

RESPONSABILITA’ UE

(artt. 268 e 340 TFUE; v. anche art. 41 Carta Nizza)

 az.risarcitoria da

responsabilità (contratt.) delle istituzioni UE

 secondo i principi generali comuni ai diritti degli SM

 Autonomia da ricorsi in annullamento/carenza

(v. Luetticke 1971, Zuckerfabrik Schoeppenstedt 1971)

 Residualità: az. esperibile solo in assenza rimedi interni

RESPONSABILITA’ SM

- INFRAZIONE ex 260 TFUE indi UE agisce vs.SM - cd. illegittimità derivata indi SM agisce vs. UE

Il privato non HA – di regola - TUTELA IN FORMA SPECIFICA:

– (non)applicaz.

– q.l.c. vs. norma interna – Interpretazione conforme MA SOLO TUTELA PER EQUIV.:

 Risarcimento:

• danno emergente

• lucro cessante

• (eventuale) danno

ulteriore

(6)

FONTI

• Artt. 11 Cost. (Cass., VI, ord. 08/02/2016, n. 2648) e 117, I Cost.

• (L.9/3/1989, n. 86 - abr.da L. 4/2/2005, n. 11 – abr.da) L. 24/12/2012, n. 234 prevede:

– L. europea - iter parlamentare ordinario – L.di delegazione UE - ddl entro 28/2 su:

• dir.UE non self-executing

• Pareri Commissione UE

• Sent.condanna

• Artt. 4 TUE (princ. leale cooperaz.)

• Art. 19,II TUE (tutela interna effettiva nei settori disc.dir.UE)

• Art. 340, II TFUE (ex 288 Tr.CE) – resp.extrac.danni attività funzionario UE

• Art. 41 Carta dir. fond. UE Nizza-Strasburgo (dir.buona amm.ne)

• CJEU 19/11/1991, C-6/90 e C-9/90, Francovich

• CJEU C-178/94, C-179/94, C-188/94, C-189/94 E C-190/94, Dillenkofer

• CJEU, 5/3/96, C-46/93 e C-48/93, Brasserie de Pecheur + Factortame

(7)

• Iura novit curia (sovranazionale)

• Dir.UE (in)attuata?

1

• Ove dir.UE non self executing, OK

«misure necessarie» adottate SM?(Max discrez.min gravità)

2

• Scriminanti?(chiarezza/precisione dir.UE, intenzionalità violaz.,errore scusabile, concorso altri organi ecc.)

3

RESPONSABILITA’

da cd. ILLECITO NORMATIVO

(legislatives Unrecht=Amtshaftung)

(8)

DIRETTIVE SELF-EXECUTING

• DIRETTIVE cd. AUTOESECUTIVE

Attuative obl.vincolanti ex TR.- EFFICACIA DIRETTA

(CJEU, 5/2/1963, C-26/62, Van Gend & Loos; id.17/12/1970, C-33/70, SACE)

• DIRETTIVE cd. NEGATIVE

impongono OBL.NON FACERE

(CJEU,4/12/1974, C-41/74, Van Duyn)

• DIRETTIVE cd. PARTICOLAREGGIATE

pongono OBL. SUFF. PRECISO,INCONDIZIONATO e/o RIPETITIVO

(CJEU 5/4/1979, C-148/78, Ratti; id., 19/1/1982, C-8/81, Becker)

(9)

RIMEDI (palliativi) pro effetto diretto

(eff.diretto automatico se: decorso termine+disp.suff.chiara precisa e incondiz.)

OBL.INT. NON DIFFORME (norma interna incompat.resta valida ed efficace) fino a disappl.L.naz.(senza applicare dir.UE) anche nei rapp.oriz.

(CJEU, Marleasing; Cons.St.,VI,26/5/2015, n. 2660

;

TAR, Roma,III, 22/2/2016, n. 2339 MA Cass., sez. lav.,19771/09: tutela privato che si conforma a L.naz. incompatibile) PENDENZA deadline Decorso deadline

NO inadempimento SM (Cass.17350 e 1083/11)

Princ..cd.estoppel: SM non può trarre vantaggio da sua stessa trasgressione es.

invocandone l’efficacia vs.contribuente – solo privato può agire vs.autorità interne SM per tutelare posizione di vantaggio nascente da dir.UE inattuata

SALVO

- Obbligo cd. standstill

Ius superveniens (anche più restrittivo della dir.UE, anche sub iudice) det.non applicazione (anche d’ufficio) norma interna incompatibile

(10)

(de residuo) RISARCIMENTO

(tutela piena

CJEU, 16/12/1960, C-6/60, Humblet; id.,25/2/99, C-131/97

; funzione sanzionatoria e deterrente)

1) PRINCIPIO EQUIVALENZA

2)PRINCIPIO EFFETTIVITA’

1) Disciplina non meno favorevole di quelle relative ad analoghi

reclami interni

2) Disciplina tale da non rendere in concreto

Impossibile/eccessiv. oneroso risarcimento

- Autonomia azioni (CJEU, Dillenkofer)

- Riserva L./G SM su rimedi, NC e danno (CJEU, 13/3/2007, C-524/04,

Test Claimants in the Thin Cap Group Litigation, id., 24/3/2009, C-

(11)

DAL MONOLOGO AL DIALOGO FRA CORTI

(cd. sistema integrato delle fonti- SU 21799/10)

Effettività dir.UE non è monopolio UE MA dipende da garanzia giurisdizionale

 L’IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA DALLA FONTE (princ.competenza):

Tesi dualista vs. monista: violazione UE è illecito interno? O resp. contrattuale (internaz.)?

 QUESTIONI PREGIUDIZIALITA’: prima q.l.c.?

(Corte Cost.269/17; Cass., II, 16/2/18, n. 3861)

 LA QUALIFICAZIONE DEL RIMEDIO:

Natura della resp.civile: illecito ex 2043 c.c. o altro?

 OPERATIVITA’ DEL RIMEDIO: indennizzo o risarcimento? Prescriz.?Dies a quo?

 ALTRI RIMEDI?

Efficacia (anche) orizzontale dir.UE? Oltre la

disapplicazione, l’interpretazione conforme

(12)

Problema «a monte»

CLAUSOLE GENERALI (es. buona fede) - LIMITI:

- Interpretazione secondo l’ord.giur.SM

- NO int. estensiva (es. materia tributaria):

«(…) discrezionalità SM può investire esclusivamente condizioni di esigibilità MA non può estendersi al fatto generatore

dell’obbligazione tributaria, sicché l’art. 6, II d.P.R. n. 633/1972 deve essere interpretato nel senso di ritenere il pagamento mera condizione di esigibilità dell’IVA e non suo presupposto

impositivo » ( S.U. 8059/2016; CJEU, 11/7/1985, C-107/84,

Comm.UE; id. 14/9/2000, C-384/98, D./W.)

(13)

Responsabilità civile

Primateau

Int.conforme

Risarcimento

STATE LIABILITY (omissiva) : rimedi

Doppia pregiudizialità

Corte Cost.269/17;

Cass.,II, 3831/18

(14)

PRINC. NON DISCRIMINAZIONE

TITOLO

Dir. 2000/78/CE

VECCHI,NO discriminaz.

Species del genus eguaglianza - parità trattamento (es.età) – princ.gen.dir.UE

direttam.applicabile con efficacia orizzontale - fonda su strumenti internaz.e tradizioni

Cost.comuni agli SM

LIMITE: art.51,II Carta Nizza

 CJEU, 28/2/18, C-46/17, Hubertus D.lgs.vo 276/2003

GIOVANI,NO discrimin.

Lavoro intermittente (subordinazione + discontinuità)

 Cass., sez.lav., 21/2/18, n. 4223

CJEU, 22/11/2005, C-144/04, Mangold:

- OBL.DISAPPLICAZIONE L.naz. incompatibile

- NONOSTANTE PENDENZA TERMINE dir.UE

(15)

VITTIME REATI VIOLENTI

TITOLO G

Dir. 2004/80/CE T. TO, VI, 3/5/2010, n. 3145;

App.TO,III, 23/1/2012, n. 106;

T. TO, 18/4/17, 1653 vs. App.MI, 18/4/17, n.2067 CONTRA

(MA rischio cd.reverse discrimination)

TAR Brescia, I, 17/6/2013, n. 589 T. Roma, II, 8/11/2013, n. 22327 T. Trieste, ord. 5/12/2013

T. Firenze, ord. 8/9/2014; App. To, 2223/2015 D.lgs.vo 6/11/2007, n. 204;

MA specificamente:

- Conv. 24/11/1983 - L. 302/1990 et a.

 L. 7/7/16, n. 122 (DM 31/8/17)

CJEU, Grande Sez., 11/10/2016, C-601/14

 INDENNIZZI

- 675 c.p.= 7.200 E(8.200 E se vs. familiare)

- 609bis ss.c.p.= 4.800 E (salvo atten.min. gravità) Ricorso ex 260 TFUE

Rinvio ex art. 267 TFUE

CJEU, 29/11/2007, C 112/07 CJEU, ord. 30/1/2014, C-122/13

(16)

PROFESSIONISTI

TITOLO G

Dir. 77/249/CEE Dir. 89/48/CEE

Cass., III, 30/9/2016, n. 19384

AVVOCATI – libertà stabilimento – NO effetti

orizzontali, NO responsabilità SM (se si è omesso di sollevare ante q.l.c.) NO danno non patrim.

Dir. 82/76/CEE Dir. 93/16/CEE Dir. 2005/36/CEE

Dlgs.vo 257/91; L. 370/99;

DPCM 7/3/2007 DDL S.2400/16

MEDICI SPECIALIZZANDI – attività formativa

professionalizzante - Formazione (anche part-time) e dir. remunerazione (peraltro, sub specie BORSA DI STUDIO, no corrispettività, solo sopperire a esigenze materiali - TAR Lazio, III bis, 10/5/2014, n. 4855 -)

PROBLEMI:

- QUALIF.: resp.(para)contr.ind.ex lege(SU,9147/09) - LEGITTIM.:Pres.Cons.Min.(Cass.,lav.,18710/2016) - PRESCRIZ.: 10 a.da ’99 (Cass.,VI,ord. 2528/18) - RISARCIMENTO: criteriologia (Cass. 23577/11)

(17)

cd. «PRECARI» ATA

TITOLO

Dir. 1999/70/CE

(relativa accordo quadro UE su lavoro a tempo det.)

Abuso datoriale (pub/prov) nella successione contr.

a tempo det. (violaz.norme su apposiz.termine):

O Stabilizzazione O risarcimento

D.lgs.vo 368/2001 (art.5,IV- bis);L.107/2005

MA

D.lgs.vo 165/2001 succ.

mod.(art. 35, V)

Conversione ex lege contr.lavoro a tempo det.ultra 3° a.oltre indennità (Cass.,18378/2006)

Divieto conversione salvo RISARCIMENTO (e resp.dirigenziale) - Cass.,sez.lav., 14350/2010

PARAMETRI RISARCIMENTO:

I)art. 18 St. Lav.

II) art. 32, L.183/10 III) art. 8,L.604/66 IV) criterio misto:

I) T.Ge, 14.12.2006 (conf.da App.Ge, 9/1/2009) II) Danni da nullità termine (Cass., 19371/2013) II) Danno licenz.illeg.(Cass.,27481/14; 13655/15) IV) SU,15/3/2016,n. 5072;T.Cn,lav., 15/3/17, n. 92 Ex 267 TFUE CJEU, 7/9/2006, C-53/04, Marrosu

Id.12/12/13,C-50/13, Papalia; 26/11/14, Mascolo

(18)

MANCATO RECEPIMENTO PARZIALE

Dir. 92/57/CEE Prescrizioni di cantiere su sicurezza/salute:

Art. 3 - Obl.nomina coordinatore

- redigere piano di sicurezza e di salute D.lgs.vo 14/8/96, n. 494

abr.da D.lgs.vo 9/4/2008, n. 81 e succ.mod.

Art. 90, XI: nomina coordinatore non richiesta per lavori privati non soggetti a permesso di costruire DIVERSAMENTE

D.lgs. n. 163/2006 e succ.mod. dal D.P.R. n.

207/2010

RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO (cd. RUP)

Rinvio ex art. 267 TFUE

CJEU, 25/1/18, C-314/16,

CJEU, 7/10/10, C-224/09, Nussbaumer:

NO deroga obl.(del committente/dir.lavori) nomina coordin.sicurezza, anche laddove cantiere lavori privati non soggetti a perm.costruire e nel quale sono presenti più imprese.

Dir. 2006/126/CE – patente guida –

(19)

TUTELA CAUTELARE

- Sospensiva/inibitoria/misure pure prescrittive - fumus violaz.dir.UE + periculum

(CJEU, Factortame, Zuckerfabrick, Atlanta)

T. Pavia, 21/4/1997 (data protection)

CJEU, 5/5/98, C-157/96 e C-180/96; Tribunale, 13/12/2006, T-138/03 (cd. mucca pazza)

Cass., I pen, 7941/2015 (Eternit spa)

(20)

WORK IN PROGRESS…

• DIR. 2016/800 (garanzie MINORI imputati/indagati in procedim.penale)

Recepimento entro 11/6/2019

• DIR. 2015/2302 (CONTR. VIAGGIO)

Recepimento entro 1/1/18

• Disciplina deformalizzata

(anche causa internet)

• Obblighi precontrattuali:

Resp. da inesatto adempim.se vendita pacchetto turistico difforme rispetto a standard qualitativi del servizio promesso

• Sanzioni:

– Effettive

– Proporzionate

(21)

UE: UNITA’ NELLA DIVERSITA’

(ancora) post Brexit?

 PRIMATO (in espansione)

mancato/inadeguato recepim.Dir.UE diventa (LACUNA, rectius) ANTINOMIA di sistema; in particolare,

Tutela dei diritti può non variare causa morfologia giur.

ord. SM T

rend: resp.civ.su dir.fond.

 ANTITESI: armonizzazione

MA rischi: 1) integraz. differenziata

2) (contro)misure in bilanciamento:

 Situaz.puram.interne?(Contro)limiti?Giudicato?

 SINTESI: nuovo ord.giur.complesso

- Costituz.+sindacato diffuso G merito - espansionismo competenze CJEU

- potenziamento pregiudiziali (CJEU e ECHR) NEW:NOMOFILACHIA cd.EUROUNITARIA

(22)

REFERENCES

• ADAM-TIZZANO, Manuale di dir.dell’UE, Milano, 2017

• ALPA G., Dir.priv.europeo, in Alpa (collana) Istituzioni di diritto civile, Milano, 2016

• AMOROSO, Sull’ambito di applicazione della carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Roma, 25/5/17

• AMALFITANO-CONDINANZI, UE: fonti, adattamento e rapporti tra ordinamenti, Torino, 2015

• AA.VV., Le libertà fond.dell’UE e il dir.privato, MEZZANOTTE F. (a cura di), Roma, 2016

• DI MARCO A., La responsabilità extracontrattuale dello stato per violazioni del dir. dell’Ue, Napoli, 2017

• MENGOZZI P., Istituzioni di dir.dell’Ue, Milano, 2014

(23)

CREDITS -

CCBE

.

EU

(

COUNCIL OF BARS AND LAW SOCIETY OF UE

)

-

CIRDE

.

IT

/

IT

/

RIVISTE

(

UNI

.

BOLOGNA

-

DAL

1991,

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE RICERCA DIRITTO DELLE

C

OMUNITÀ EUROPEE

)

-

CURIA

-

DIRITTOCIVILECONTEMPORANEO

.

COM

-

EC

.

EUROPA

.

EU

(

EUROSTAT BY COMM

.UE) -

ITTIG

.

CNR

.

IT

/

DOGI

-

EUR

-

LEX

.

EUROPA

.

EU

-

EUROPEANRIGHTS

.

EU

-

HUDOC

-

EURINFRA

.

POLITICHECOMUNITARIE

.

IT

(24)

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati