• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 121 del 24/08/2021

OGGETTO: PROGRAMMA NAZIONALE SPERIMENTALE DI MOBILITA' SOSTENIBILE (MATTM) / PROGETTO MOSAICO SIENA - MOBILITA' SOSTENIBILE INTEGRATA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SIENA - PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO PSCS - APPROVAZIONE.

L’anno duemilaventuno, il giorno ventiquattro del mese di agosto alle ore 15:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Assente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale la Dott.ssa COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza, il Segretario Comunale attesta la presenza del Sindaco e degli assessori Guicciardini, Taddei e Morbis in collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PROGRAMMA NAZIONALE SPERIMENTALE DI MOBILITA' SOSTENIBILE (MATTM) / PROGETTO MOSAICO SIENA - MOBILITA' SOSTENIBILE INTEGRATA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SIENA - PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO PSCS - APPROVAZIONE

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art.73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Premesso che:

- il Decreto del Ministero dell'Ambiente, 27 marzo 1998 (pubblicato in G.U. n. 179 del 3 marzo 1998), dispone che le imprese e gli con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese con complessivamente più di 800 addetti adottino il piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente, individuando a tal fine un responsabile della mobilità aziendale (Mobility Manager), cui è conferita la funzione di razionalizzare ed ottimizzare gli spostamenti sistematici del personale dipendente, promuovendo il trasporto collettivo e l’utilizzo di forme innovative di trasporto più sostenibili, con l'obiettivo di ridurre l'uso individuale del mezzo di trasporto privato;

- il Decreto del Ministero dell'Ambiente, 20 Dicembre 2000, recante "Finanziamenti ai comuni per il governo della domanda di mobilità (Mobility Management)” estende l’applicazione del mobility management a tutti i poli attrattori di mobilità anche in forma temporanea, pertanto a tutti i Comuni italiani, individuate dalle Regioni ai sensi del Decreto del Ministero dell'Ambiente del 20 maggio 1991;

- il D.M. 28.7.2016 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare incentiva scelte di mobilità urbana alternative all'automobile privata, anche al fine di ridurre il traffico, l'inquinamento e la sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici e delle sedi di lavoro e definisce Buoni Mobilità;

- il D.M. 4.9.2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti individua “le Linee Guida sui Piani di Mobilità (MIT ed ELTIS) che definiscono le tematiche affrontate da un PUMS consistenti di norma in: trasporto pubblico, mobilità ciclo-pedonale, inter-modalità e mobilità door-to-door, sicurezza stradale, flussi di traffico scorrevoli e non nel trasporto su strada, logistica urbana, mobility management, sistemi ITS (Intelligent Transport Systems);

Considerato che:

- con Decreto Ministeriale n.208 del 20 luglio 2016 è stato approvato il “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa – lavoro, art. 5 Legge 28 dicembre 2015, n.221;

- il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato un Avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana-Serie Generale n.239 del 12 ottobre 2016 con scadenza il 10 Gennaio 2017;

- tale programma ha previsto il finanziamento di progetti con il cofinanziamento del Ministero dell'Ambiente con una percentuale di 60% del totale dei costi ammissibili, diretti a incentivare iniziative di mobilità sostenibile, incluse iniziative di piedibus, di car-pooling, di car-sharing , di bike-pooling e di bike-sharing, la realizzazione di percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta, di laboratori

(3)

e uscite didattiche con mezzi sostenibili, di programmi di educazione e sicurezza stradale, di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici o delle sedi di lavoro;

- in attuazione delle indicazioni del bando, il Comune di Siena come capofila ha costituito un gruppo di lavoro con i Comuni di Colle Val d'Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano, Sovicille e Terre di Siena Lab;

- con delibera della Giunta Comunale n. DCC n.85 del 23/12/2016 il Comune di San Gimignano ha approvato lo schema di convenzione elaborato in accordo tra i citati Comuni approvando la regolazione dei rapporti per la partecipazione al bando ministeriale;

- in data 10/01/2017 il Comune di Siena, in qualità di capofila, ha presentato istanza di cofinanziamento per il progetto denominato “MOSAICO Siena – Mobilità Sostenibile nell’Area integrata dei Comuni della Provincia di Siena” presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

- con Notifica Decreto n. 282 del 17/10/2017 il MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare ha comunicato al Comune di Siena, in qualità di capofila, la definizione della graduatoria delle istanze presentate nella quale il progetto “MOSAICO Siena – Mobilità Sostenibile nell’Area integrata dei Comuni della Provincia di Siena” è risultato tra i meritevoli e quindi beneficiario del programma;

- come richiesto nella comunicazione del MATTM del 18/10/2017, il Comune di Siena (ente capofila) ha presentato un progetto operativo di dettaglio (POD) entro 17/11/2017, tenuto conto delle deliberazioni di impegno al cofinanziamento di ciascun ente, che per questo Comune è stata assunta con DGC n. 325 del 7/11/2017;

- il Comune di San Gimignano con propria deliberazione n. 14 del 30/01/2018 ha approvato lo schema di contratto di partenariato tra Comune di Siena (capofila), Comune di Monteriggioni, Comune di Colle Val d’Elsa, Comune di Poggibonsi, Comune di San Gimignano, Comune di Sovicille e Terre di Siena Lab srl per la realizzazione dello stesso progetto “MOSAICO Siena – Mobilità Sostenibile nell’Area integrata dei Comuni della Provincia di Siena”, da sottoscrivere da parte di tutti i Comuni;

- con delibera della Giunta Comunale n. 143 del 27/09/2018 questo Ente ha nominato il Comandante della Polizia Municipale Edi Salvadori quale Mobility Manager e il Dr.

Francesco Cesari, responsabile del servizio Mobilità quale responsabile del Progetto Mosaico;

Atteso che, al fine di analizzare e promuovere misure per il miglioramento della mobilità e la sostenibilità ambientale, il Mobility Manager ha avviato un sondaggio sulla mobilità lavorativa, con lo scopo di redigere il “Piano Spostamenti Casa-Lavoro” (PSCL) dei dipendenti dell’Ente, per identificare le modalità di trasporto utilizzate dai Dipendenti, di fissare obbiettivi misurabili e verificabili per ridurre gli spostamenti in auto, con l’obiettivo di migliorare il benessere delle persone, ridurre il traffico sul territorio e migliorare il collegamento tra le varie Sedi;

Visto a tal fine il documento denominato “Piano Spostamenti Casa Lavoro”, allegato al presente atto deliberativo, per costituirne parte integrante e sostanziale;

Ritenuta la necessità di dover adottare il suddetto documento;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D. Lgs. n. 267/2000;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

(4)

DELIBERA

1. di richiamare la narrativa in premessa riportata, di considerarla interamente approvata come parte integrante della presente deliberazione, dando atto che essa costituisce motivazione ai sensi dell’art. 3 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.;

2. di approvare il documento denominato “Piano Spostamenti Casa Lavoro”

dell’Amministrazione comunale di San Gimignano che contiene un insieme coordinato di misure, volte a contribuire al miglioramento della sostenibilità ambientale con specifico riferimento ai trasferimenti casa-lavoro, allegato al presente atto deliberativo, per costituirne parte integrante e sostanziale;

3. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco MARRUCCI ANDREA

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

Precisato che il Servizio Istruzione del Comune di Poggibonsi in qualità di Comune Capofila ha predisposto l’avviso, allegato alla presente a

1) di prendere atto che sono state espletate dal Comune di Poggibonsi, in qualità di Comune Capofila e segreteria tecnica, le operazioni relative

DATO ATTO altresì che, come indicato nelle deliberazioni della Giunta Comunale n.. 1 comma 6 del Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del

Alberto Negri, in qualità di Presidente dell'Associazione Autismo Siena - Piccolo Principe (C.F. 21 al fine di ottenere il patrocinio e l'adesione del Comune di San Gimignano

PRECISATO che il Servizio Istruzione del Comune di Poggibonsi in qualità di Comune Capofila ha predisposto l’avviso, allegato alla presente a formarne parte

Il progetto tematico di rete “Il Medioevo in Toscana: la via Francigena” ha come soggetto capofila il Comune di Siena che opererà in collaborazione con i Comuni di

PRECISATO che il Servizio Istruzione del Comune di Poggibonsi in qualità di Comune Capofila ha predisposto l’avviso, allegato alla presente, (All. A) a formarne parte integrante

PRECISATO che il Servizio Istruzione del Comune di Poggibonsi in qualità di Comune Capofila ha predisposto l’avviso, allegato alla presente, (All. A) a formarne parte integrante