DISCIPLINARE DI PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO IN LOTTI DELLA FORNITURA DI VARIE APPARECCHITURE TECNICHE PER IL LABORATORIO CHIMICO MERCEOLOGICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO
I.A.A. DI BARI
CIG e contributo a favore dell’Autorità dei Contratti Pubblici:
Lotto n. 1 – CIG 4469811CB6 - € 20,00 Lotto n. 2 – CIG 4470438224 - € 20,00 Lotto n. 3 – CIG 4470476180 - € 0,00 Lotto n. 4 – CIG 4470501620 - € 0,00 Lotto n. 5 – CIG 44705953B3 - € 0,00
A seguito della determinazione dirigenziale a contrattare n. 273/GRP del 2.08.2012, esecutiva ai sensi di legge, è indetta procedura aperta per la fornitura dei beni indicati in oggetto.
CON TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE IL GIORNO 24 SETTEMBRE 2012 ALLE ORE 12.00
1) STAZIONE APPALTANTE
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
Corso Cavour n. 2 – c.a.p. 70121- BARI (Italy) Tel. +390802174205 – 322 – 111 – Fax +390802174228 – 224 - sito internet: www.ba.camcom.it - e-mail – segretario.generale.camcom.it – [email protected] – [email protected] (+390802174530)
2) OGGETTO DELL'APPALTO:
Appalto in lotti per la fornitura di varie apparecchiature tecniche per il laboratorio chimico- merceologico della Camera di Commercio I.A.A. di Bari
La descrizione dei beni da acquistare, le caratteristiche minime e le condizioni contrattuali sono meglio specificate nel capitolato speciale di appalto.
Divisione in lotti:
Lotto n. 1 – Importo a base d’asta € 180.000,00 oltre Iva CIG: 4469811CB6 – CPV 38432210-7
o n. 1 Gascromatografo con iniettori PTV ed SSL, autocampionatore del tipo Purge & Trap per campioni solidi e liquidi, detectors FID,ECD,NPD ed MS a singolo quadrupolo;
o n. 1 Gascromatografo con iniettori PTV ed SSL, autocampionatore per liquidi, HS ed SPME, due detectors FID;
o n. 1 Gascromatografo con iniettori ptv ed ssl, due detectors fid e detector msmsn a trappola ionica:
Lotto n. 2 – Importo a base d’asta € 180.000,00 oltre Iva CIG: 4470438224 - CPV 38433100-0
o fornitura di uno spettrometro di massa per la determinazione del rapporto isotopico;
Lotto n. 3 – Importo a base d’asta € 46.000,00 oltre Iva CIG: 4470476180 – CPV 38432000-2
o fornitura di un sistema d’estrazione accelerata con solventi per l'estrazione automatica di contaminanti organici da matrici solide
Lotto n. 4 – Importo a base d’asta € 20.000,00 oltre Iva CIG. 4470501620 – CPV 38430000-8
o fornitura di un detector uv-vis a serie di diodi per hplc
Lotto n. 5 – Importo a base d’asta € 10.000,00 oltre Iva CIG: 44705953B3 – CPV 38430000-8
o fornitura di un distillatore enochimico digitale completo di bilancia idrostatica e bagno termostatico
La fornitura dovrà rispondere ai requisiti minimi come indicati nel Capitolato Speciale d’Appalto 3) DURATA DEL CONTRATTO:
La fornitura dovrà essere effettuata al primo piano presso la sede del Laboratorio Chimico Merceologico Samer sito in Bari (Italy) alla Via Emanuele Mola n. 19, entro trenta giorni dalla data dell’ordinativo.
4) IMPORTO DELL'APPALTO A BASE D'ASTA:
Il valore complessivo della gara è di € 436.000 soggetto a ribasso così come ripartito per i singoli lotti :
Lotto n. 1 – Importo a base d’asta € 180.000,00 oltre Iva
Lotto n. 2 – Importo a base d’asta € 180.000,00 oltre Iva
Lotto n. 3 – Importo a base d’asta € 46.000,00 oltre Iva
Lotto n. 4 – Importo a base d’asta € 20.000,00 oltre Iva
Lotto n. 5 – Importo a base d’asta € 10.000,00 oltre Iva Non vi sono rischi da interferenza.
5) MODALITA' DI PAGAMENTO:
I pagamenti avverranno a presentazione di fatture in regola con gli adempimenti fiscali per la fornitura effettivamente resa e collaudata, fatte salve le verifiche previste ex lege ai fini della liquidazione di prestazioni rese nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni.
I pagamenti saranno sospesi in caso di constatazione da parte del responsabile del procedimento di qualsiasi irregolarità riscontrata nella esecuzione delle prestazioni affidate o di richiesta di chiarimenti in ordine alle fatture prodotte. Il termine inizia a decorrere nuovamente dal momento dell'accertata eliminazione delle inadempienze riscontrate o dal ricevimento dei chiarimenti richiesti.
Ai sensi dell’art. 3 della Legge 136/2010 e s.m.i., l’appaltatore ed i subcontraenti devono utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste italiane Spa, dedicati, anche non in via esclusiva. Tutti i movimenti finanziari relativi al presente affidamento devono essere registrati sui conti correnti dedicati e, salvo quanto previsto al comma 3 del medesimo articolo, devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale.
Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale deve riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall’appaltatore il codice identificativo gara (CIG) relativo al presente lavoro.
L'appaltatore che ha notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria procede all'immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente la stazione appaltante e la prefettura-ufficio territoriale del Governo territorialmente competente.
6) PENALITA' : si rinvia alle norme che disciplinano la materia e a quanto previsto all’art.5 del Capitolato Speciale d’Appalto.
7) FINANZIAMENTO:
L'appalto è finanziato con fondi propri dell’Ente;
8) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art.34, comma 1, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., costituiti da imprese singole di cui alle lettere a), b), c) e f-bis) o da imprese riunite o consorziate di cui alle lettere d), e) f), o da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 37, comma 8 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163; nonché le imprese che intendano avvalersi dei requisiti di altri soggetti ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163.
Sono inoltre ammessi eventuali altri soggetti che operano sul mercato, anche occasionalmente, fornendo le prestazioni oggetto della gara, anch’essi in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando.
9) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Per partecipare alla gara, i concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
9.1) Requisiti di ordine generale :
a) non trovarsi in alcuna delle clausole di esclusione di cui all'art. 38 del D. Lgs. 163/06 e successive modificazioni e in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
9.2) Requisiti di idoneità professionale
a) iscrizione alla CCIAA per le attività inerenti la fornitura oggetto dell’appalto. Per gli operatori economici non aventi residenza in Italia si applicano le disposizioni di cui all’art. 39 del d.lgs. n.
163/06;
b) Iscrizione, se cooperativa o consorzio di cooperative, anche all’Albo delle società cooperative e, se cooperativa sociale di tipo a) o b), oppure loro consorzi, anche iscrizione all'albo regionale delle cooperative sociali istituito in attuazione dell'art. 9 della legge 381/91;
9.3) requisiti di capacità economico-finanziaria (art. 41 d. lgs. n. 163/2006) Autodichiarazione riportante il possesso dei requisiti di seguito indicati:
a) Il fatturato globale realizzato negli anni 2009-2010-2011;
b) Dichiarazione, rilasciata da almeno due Istituti bancari o Intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93, la quale attesti che l’impresa ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità;
9.4) requisiti di capacità tecnico-professionale (art. 42 del d. lgs. n. 163/2006)
a) essere in possesso del certificato di qualità rilasciato da organismi accreditati ufficiali che attesti la conformità dei beni offerti alle norme e ai requisiti di produzione degli stessi.
9.5) Requisiti a dimostrazione della qualità aziendale
a) Essere in possesso della certificazione sistemi di qualità aziendale UNI EN ISO per attività inerenti l’oggetto della gara. Ai sensi dell’art. 43 del d.lgs. 163/06 e s.m.i, la stazione appaltante riconosce i certificati equivalenti in materia rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri e accetta parimenti altre prove relative a misure equivalenti in materia di gestione ambientale, prodotte dagli operatori economici.
In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese o consorzio di cui all’art. 34 comma 1 lett. e) del d.lgs. 163/06 o GEIE, ciascuna delle Imprese associate o consorziate deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale e professionale di cui ai punti 9.1) e 9.2), Per tutto quanto non espressamente previsto relativamente ai Raggruppamenti Temporanei d’Impresa e Consorzi si rinvia alle norme di legge che regolano la materia.
Per ridurre i tempi di espletamento della gara, in particolare attraverso la non effettuazione del sorteggio di cui all’art. 48 del d.lgs 163/06 e s.m.i. e successiva verifica dei requisiti dichiarati, si invitano i concorrenti a documentare il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria (fatto salvo gli atti ai quali questa Stazione Appaltante può accedere d’ufficio) e capacità tecnica di cui sopra, allegando alla dichiarazione i seguenti documenti:
- dichiarazioni bancarie (9.3 lett. b);
- copia delle certificazioni rilasciate da rilasciate da organismi accreditati ai fini della sussistenza dei requisiti di cui ai punti 9.4) e 9.5) con attestazione di conformità all’originale sottoscritta dal Rappresentante Legale della Ditta e copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità;
10) PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE E CONSORZI NONCHÉ DI IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE
È ammessa la partecipazione di Imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande con l'osservanza della disciplina di cui all'art.37 del D.Lgs. n.163/06, ovvero, per le imprese stabilite in altri paesi membri dell'UE, nelle forme di raggruppamento previste nei paesi di stabilimento.
Nel caso di RTI o consorzio ordinario di cui all’art. 34, comma 1, lettere d) ed e), non ancora costituiti, gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento o il consorzio dovranno impegnarsi a conferire mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza alla capogruppo ed indicare le parti della fornitura o la quota percentuale delle forniture che la capogruppo e la/e mandante/i andranno ad eseguire. Ai sensi dell’articolo 37, comma 13, del d.lgs. n. 163/2006, i concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento stesso (60% per la mandataria - capogruppo o per almeno una delle consorziate e al 20% per ciascuna delle mandanti o per ciascuna delle altre consorziate).
In caso di aggiudicazione dovrà essere prodotta scrittura privata autenticata con la quale viene conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza alla ditta mandataria (capogruppo).
E' fatto divieto al concorrente di partecipare alla gara in più di una Associazione Temporanea o Consorzio ordinario di concorrenti, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate. Parimenti è fatto divieto di partecipare alla gara, anche in forma individuale, qualora l'offerta sia stata presentata in Associazione o Consorzio di concorrenti di cui all'art.34 comma 1 lettere d) ed e) del d.lgs 163/06 e successive modificazioni, pena l'esclusione delle imprese singole.
I consorzi di cui all'art. 34 comma 1, lettera b) del d.lgs 163/06, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio, sia il consorziato;in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale.
Non è ammessa la partecipazione di Imprese, anche in Associazione Temporanea di Imprese, che abbiano rapporti di controllo e/o collegamento, ai sensi dell'art. 2359 c.c., o che abbiano in comune legali rappresentanti o direttori tecnici, con altre Imprese che partecipano alla medesima gara singolarmente o quali componenti di Associazioni Temporanee di Imprese, pena l'esclusione dalla gara sia della impresa controllante/collegante che delle imprese controllate/collegate, nonché delle Associazioni Temporanee di Imprese ai quali le Imprese eventualmente partecipino, salvo che il concorrente dimostri che il rapporto di controllo o di collegamento non ha influito sul rispettivo comportamento nell’ambito della gara.
Verranno esclusi dalla gara anche i concorrenti per i quali la stazione appaltante accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.
I consorzi stabili sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara;
in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile
E' vietata l'associazione in partecipazione.
11) AVVALIMENTO
In attuazione dei disposti dell'art. 49 del D.L.vo n. 163/06, il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato - può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo, nonché dei requisiti di dimostrazione della qualità aziendale e di rispetto delle norme ambientali avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto.
Si fa presente che, ai sensi del comma 8 del citato art. 49, in relazione alla presente gara non è consentito, pena l’esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
Ai fini dell’ammissione alla gara mediante il ricorso dell’avvalimento di cui all’art. 49, dovrà essere fornita - a pena di esclusione - tutta la documentazione prevista al comma 2 del suddetto articolo . Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito o categoria.
Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
12) CRITERI E MODALITA' DI AGGIUDICAZIONE:
CRITERIO DEL PREZZO PIU’ BASSO
L'aggiudicazione è effettuata, con il criterio del prezzo più basso mediante RIBASSO PERCENTUALE sull'importo posto a base di gara.
Si procederà obbligatoriamente a valutare la congruità delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata secondo quanto previsto dall’art. 86 comma 1 del d.lgs. 163/06 e s.m. e i.. Ai fini del calcolo della soglia di anomalia si terrà conto delle prime tre cifre decimali.
Ai fini della individuazione della soglia di anomalia di cui all'articolo 86, comma 1 del d.lgs 163/06 e s.m.i., le offerte aventi un uguale valore di ribasso sono prese distintamente nei loro singoli valori in considerazione sia per il calcolo della media aritmetica, sia per il calcolo dello scarto medio aritmetico. Qualora nell’effettuare il calcolo del dieci per cento di cui all'articolo 86, comma 1, del
codice siano presenti una o più offerte di eguale valore rispetto alle offerte da accantonare, dette offerte sono altresì da accantonare ai fini del successivo calcolo della soglia di anomalia.
Si procederà alla verifica di tale congruità secondo i criteri previsti dagli artt. 87 e ss. del D.lgs.
163/2006 e s.m. e i.. L'Amministrazione si riserva altresì la facoltà di avvalersi del procedimento previsto al comma 7, secondo periodo, art. 88 e s.m. e i..
Si procederà, per ogni singolo lotto, all'AGGIUDICAZIONE anche in caso pervenga UNA SOLA OFFERTA VALIDA.
In caso di offerte uguali si procederà all'aggiudicazione mediante sorteggio.
La presentazione delle offerte non vincola l’Amministrazione appaltante all’aggiudicazione dell’appalto, né è costitutiva dei diritti dei concorrenti all’espletamento della procedura di aggiudicazione che l’amministrazione appaltante si riserva di sospendere o annullare in qualsiasi momento, in base a valutazioni di propria esclusiva convenienza.
Agli offerenti, in caso di sospensione o annullamento delle procedure non spetterà alcun risarcimento o indennizzo.
13) CONTRIBUTO PER AUTORITA’ VIGILANZA CONTRATTI PUBBLICI
Per partecipare alla gara le ditte concorrenti dovranno provvedere al pagamento delle somme come di seguito specificate per ogni singolo lotto a titolo di contributo a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici:
Lotto n. 1 – € 20,00
Lotto n. 2 – € 20,00
Lotto n. 3 – € 0,00
Lotto n. 4 – € 0,00
Lotto n. 5 – € 0,00
Il pagamento della contribuzione dovrà avvenire secondo quanto previsto dall’Avviso del
31/03/2010 dell’AVCP – Autorità di Vigilanza sui contratti Pubblici, che prescrive quanto segue:
- Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo
“servizio di Riscossione” raggiungibile dalla homepage sul sito web dell’Autorità (www.avcp.it), sezione “Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”, a partire dal 1 maggio 2010.
L’utente iscritto per conto dell’operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l’operatore economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:
online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video oppure l’emanando manuale del servizio.
A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”;
in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini.
All’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”; a partire dal 1° maggio 2010 sarà attivata la voce “contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta.
La causale del versamento deve riportare esclusivamente:
- il codice fiscale del partecipante;
- il numero CIG del lotto per il quale si intende partecipare.
A comprova dell’avvenuto pagamento, le ditte concorrenti dovranno far pervenire con la documentazione di gara, pena l’esclusione, la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità.
14) TERMINE E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA:
Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo Informatico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura – Corso Cavour n. 2 – 70121 – BARI (Italy) entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 24 settembre 2012, un plico chiuso - plico di invio - (con modalità idonee a garantirne la segretezza e ad impedirne l’apertura) e firmato sui lembi di chiusura dal Rappresentante Legale della Ditta, con l'indicazione del mittente (incluso indirizzo posta elettronica certificata e numero di fax), con la seguente dicitura:
"Procedura aperta del giorno 24 settembre 2012 – Appalto in lotti per la fornitura di varie apparecchiature tecniche per il laboratorio chimico-merceologico della Camera di Commercio I.A.A. di Bari".
Sono ammessi tutti i tipi di spedizione e di consegna, compresa la consegna a mano.
Il recapito del plico è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante qualora il plico non giunga a destinazione in tempo utile.
Trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente e non sarà consentita la presentazione di altra offerta in sede di gara;
Non si darà corso all'apertura del plico che non risulti pervenuto entro il termine stabilito nel presente bando.
Tale plico, a pena di esclusione, dovrà contenere al suo interno le buste, a loro volta chiuse (con modalità idonee a garantirne la segretezza e ad impedirne l’apertura) e firmato sui lembi di chiusura dal Rappresentante Legale della Ditta, con l'indicazione del mittente (incluso indirizzo posta elettronica certificata e numero di fax), con la seguente dicitura:
A - Documentazione amministrativa;
B – Offerta economica relativa al lotto n. 1 n. CIG: 4469811CB6 C – Offerta economica relativa al lotto n. 2 n. CIG: 4470438224 D - Offerta economica relativa al lotto n. 3 n. CIG: 4470476180.
E - Offerta economica relativa al lotto n. 4 n. CIG: 4470501620 F - Offerta economica relativa al lotto n. 5 n. CIG: 44705953B3
E’possibile presentare offerta anche per un solo lotto.
Si precisa che nel plico di invio dovranno essere inserite esclusivamente le buste contenenti le offerte economiche relative ai lotti per i quali si intende partecipare.
La busta A – plico di invio - dovrà contenere la seguente documentazione:
Il plico dovrà contenere:
a) a pena di esclusione, ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA, in bollo competente (€ 14,62), redatta secondo lo schema predisposto (Modulo n. 1) dall’Ufficio Provveditorato – Contratti e Appalti, disponibile presso il medesimo Ufficio e sul sito internet dell’Ente all’indirizzo www.ba.camcom.it, contenente gli estremi di identificazione dell'impresa, compresi Partita IVA e Codice Fiscale, generalità del firmatario, sottoscritta dal Titolare o legale rappresentante dell’operatore economico;
In caso di irregolarità rispetto alle disposizioni sul bollo, si procederà ai sensi dell’art. 19 D.P.R. 642/1972
Nel caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese già costituiti, alla relativa domanda dovrà essere allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 37 del d.lgs. n. 163/2006.
Nel caso di partecipazione di consorzi, alla domanda dovrà essere allegato l'atto costitutivo del consorzio. La predetta documentazione dovrà essere prodotta in originale o in copia autentica ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
Nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento o consorzi ordinari non ancora costituiti ;
I consorzi di cui alle lettere b) e c) dell'articolo 34 del d.lgs. n. 163/2006 devono indicare nella domanda di partecipazione, sempre a pena di esclusione, per quali consorziati concorrono e, per ciascuno di essi, quali forniture essi saranno chiamati a svolgere.
A pena di esclusione, l'istanza deve essere corredata da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore o, in alternativa, deve essere prodotta con sottoscrizione autenticata.
b) a pena di esclusione, DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E SPECIALE ED ULTERIORI DICHIARAZIONI da presentare secondo lo schema predisposto (Modulo n. 2), dall’Ufficio Provveditorato – Contratti e Appalti, disponibile presso il medesimo Ufficio e sul sito internet dell’Ente all’indirizzo www.ba.camcom.it, ed in conformità ad esso.
Detto modello è parte integrante e sostanziale del presente disciplinare e contiene dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del DPR 445/2000 con cui, tra l’altro, si attesta il possesso di tutti i requisiti di ordine generale previsti dall’art. 38 del d.lgs 163/06 e s.m.i, nonchè di quelli di qualificazione, di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa previsti dal bando.
A pena di esclusione, le dichiarazioni sostitutive previste dal Modello n. 2 devono essere corredate da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore o, in alternativa, deve essere prodotta con sottoscrizione autenticata.
Tutte le dichiarazioni di cui al citato schema dovranno essere rese in ogni loro parte a pena di esclusione.
Qualora i soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere d) ed e) del d.lgs. n. 163/2006 (raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari) non siano ancora costituiti, il modello con le dichiarazioni di cui sopra dovrà essere formulato e sottoscritto da ciascuno degli operatori economici che formeranno il raggruppamento o il consorzio e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
c) CAUZIONE PROVVISORIA
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 75 comma 1 del d. lgs. 163/06 l'offerta dovrà essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% dell'importo della fornitura relativa al lotto per il quale si partecipa (compresi eventuali oneri di sicurezza)
costituita mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del d. lgs 1.09.93 n.385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle finanze, valida per almeno 180 giorni dal termine ultimo di presentazione dell’offerta, contenente, a pena di esclusione, la clausola della rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività entro 15 giorni a
"SEMPLICE RICHIESTA SCRITTA" dell'Amministrazione.
La garanzia provvisoria deve essere accompagnata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore verso il concorrente a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art 113 del d.lgs n. 163/06 qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.
Nell’ipotesi di partecipazione alla gara di associazioni temporanee di concorrenti, consorzi di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c., la garanzia fidejussoria deve essere, a pena di esclusione, intestata a tutte le imprese partecipanti al raggruppamento.
L'importo della cauzione provvisoria e di quello della garanzia fidejussoria definitiva è ridotto al 50% per i concorrenti in possesso della certificazione di qualità così come previsto dall'art.40 comma 7 del d.lgs 163/06. Per usufruire di tale beneficio l’operatore economico dovrà inserire tra la documentazione amministrativa, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della certificazione posseduta. In caso di partecipazione in Raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio ordinario di tipo orizzontale, per poter usufruire del suddetto beneficio, la certificazione di qualità dovrà essere posseduta da ciascuna delle imprese raggruppate o consorziate, pena l’esclusione dalla gara. Per le altre tipologie di raggruppamento si applica la determinazione n. 44/2000 dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici.
d) CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO debitamente sottoscritto a pena di esclusione dal legale rappresentante della ditta concorrente per accettazione delle condizioni in esso contenute.
In caso di raggruppamento o consorzio non ancora costituito, il capitolato va firmato da tutti gli operatori economici appartenenti al raggruppamento.
e) DICHIARAZIONI BANCARIE, rilasciate da due Istituti bancari o Intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/93, le quali attestino che l’impresa ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità
Nel caso di imprese raggruppate, raggruppande ovvero consorziate ciascuna delle imprese dovrà presentare almeno due dichiarazioni bancaria.
f) RICEVUTA DEL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici riferita ad ogni lotto per il quale si intende partecipare.
Le buste per ogni singolo lotto dovranno contenere la seguente documentazione:
- L'OFFERTA, cioè una dichiarazione in bollo competente (€ 14,62), contenente la percentuale di ribasso offerta, in cifre ed in lettere, da applicarsi sull’importo posto a base di gara, sottoscritta dal Titolare dell'Impresa individuale, Legale Rappresentante della Società, di consorzi artigiani, cooperativi, stabili, di consorzi e raggruppamenti già costituiti.
In caso di discordanza sarà ritenuto valido il ribasso percentuale offerto espresso in lettere.
In caso di raggruppamento o consorzi di operatori economici non ancora costituiti, l’offerta dovrà essere firmata dai titolari o legali rappresentanti di tutti gli operatori temporaneamente raggruppati/consorziati e nel caso di consorzio non ordinario da tutte le imprese adibite all’esecuzione delle prestazioni, nonché dal consorzio stesso.
Non sono ammesse offerte in aumento.
- schede tecniche delle apparecchiature offerte tali da consentire la valutazione della sussistenza dei requisiti minimi richiesti come specificato nel Capitolato Tecnico a cui interamente si rinvia;
Si raccomanda di non inserire documenti di natura amministrativa all'interno dei plichi relativi all'offerta economica, in quanto la mancanza di un documento di natura amministrativa di cui è richiesto l'inserimento all'interno della Busta "A) - documentazione amministrativa" comporterà l'esclusione del concorrente e non saranno considerate eventuali dichiarazioni prodotte dal concorrente stesso attestanti la presenza della documentazione mancante all'interno della busta contenente l’offerta economica.
15) ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI:
La documentazione per partecipare alla gara è reperibile sul sito internet www.ba.camcom.it.
Tutta la documentazione è, altresì, consultabile e ritirabile presso il Servizio Provveditorato dell’Ente – Ufficio Contratti e Appalti ubicato in Corso Cavour n. 2 (2° piano) – 70121 – Bari (Italy), tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.30, fino al giorno prima della data di scadenza di presentazione delle offerte indicata dal presente bando.
Tutte le informazioni inerenti l'appalto potranno essere richieste al Servizio Provveditorato - Ufficio"Contratti e Appalti” - tel. +390802174205 – 322 - 530.
Le informazioni complementari e/o chiarimenti sul Bando di gara sul disciplinare e sul Capitolato Speciale di Appalto, potranno essere richieste alla Stazione Appaltante per iscritto, anche a mezzo fax al numero +390802174228 – 224, indirizzate a “C.C.I.A.A. – Servizio Provveditorato – Ufficio Contratti e Appalti“, oppure inviate alle seguenti e-mail: [email protected] oppure [email protected] oppure [email protected].
La stazione appaltante provvederà a rispondere a mezzo fax o tramite e-mail, a tutti i quesiti pervenuti fino al giorno prima la data di scadenza per presentazione delle offerte.
16) DATA GARA, ESAME DOCUMENTAZIONE E APERTURA DELLE OFFERTE :
La procedura aperta avrà luogo in prima seduta pubblica, presso la Sala Consiliare dell’Ente in Bari (Italy) – Corso Cavour n. 2 – primo piano
IL GIORNO 27 settembre 2012
con inizio alle ore 10.00 per l'esame di ammissibilità delle offerte ed il sorteggio di cui all’art.
48, comma 1, d.lgs. 163/06, del 10%, arrotondato all’unità superiore, del numero delle offerte presentate, al fine della verifica del possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa richiesti dal bando.
La Commissione di gara avrà la facoltà di sospendere la prima seduta pubblica per riprenderla il giorno o giorni successivi. Della decisione di sospensione della seduta e della sua ripresa verrà data comunicazione durante la seduta medesima senza alcuna comunicazione ai concorrenti non presenti, i quali hanno l’obbligo di informarsi.
Alle sedute pubbliche può assistere chiunque ne sia interessato. La gara avrà inizio nell' ora stabilita anche se nessuno dei concorrenti fosse presente.
Non si procederà al sorteggio qualora tutti gli operatori economici sorteggiati dimostrino i requisiti indicati nel presente bado, avendo allegato alla documentazione amministrativa anche la documentazione comprovante i requisiti medesimi. In tal caso si procederà all'apertura delle offerte ed all’individuazione di quelle anomale da verificare.
In caso di sorteggio, verrà data successivamente notizia ai partecipanti del giorno e dell’ora in cui proseguiranno le operazioni gi gara per la verifica della documentazione prodotta a comprova dei requisiti dichiarati, all’apertura delle buste relative alle offerte economiche, dopodiché la Commissione procederà, ai sensi dell’art. 86, comma 1 del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i, ad individuare le offerte anormalmente basse.
Nel caso di offerte anormalmente basse si procederà a verificarle secondo quanto disposto dagli articoli 87 e 88 del d.lgs 163/06 e s.m.i..
La richiesta di giustificazioni e di eventuali precisazioni avverrà esclusivamente a mezzo fax.
La Commissione di gara avrà la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta.
17) VALIDITA' OFFERTA:
Gli offerenti possono svincolarsi dall'offerta trascorsi 180 (centottanta) giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione se, per motivi imputabili all'Amministrazione, non si sia pervenuti all’affidamento della fornitura. L’Amministrazione può chiedere agli offerenti il differimento del suddetto termine.
18) GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE:
A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi derivanti dall’affidamento della fornitura, dell'eventuale risarcimento danni, nonché delle somme che l'Amministrazione dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione della fornitura appaltata per fatto dell'appaltatore a causa di inadempimento, dovrà essere costituita una garanzia fideiussoria del 10% dell'importo netto contrattuale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno.
Nel caso l'offerta di gara presentasse un ribasso d'asta superiore al 10%, la garanzia fidejussoria sarà aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso;
ove il ribasso sia superiore al 20%, l’aumento è di 2 punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%.
La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività entro 15 giorni a "SEMPLICE RICHIESTA SCRITTA" dell'Amministrazione.
Resta salvo per l'Amministrazione l'esperimento di ogni altra sanzione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente.
L'appaltatore potrà essere obbligato a reintegrare la cauzione di cui l'Amministrazione avesse dovuto valersi, in tutto o in parte, durante l'esecuzione del contratto. In caso di inadempienza la cauzione potrà essere reintegrata d'ufficio a spese dell'appaltatore, prelevandone l'importo dal corrispettivo di appalto.
La cauzione dovrà essere valida per tutta la durata dell’appalto e resterà comunque vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto.
La ditta aggiudicataria è tenuta ad esibire, prima di iniziare la fornitura, polizza di assicurazione per responsabilità civile verso terzi (R.C.T.) (sia per danni a cose o animali che persone) a tutela dei danni fatti a terzi ivi compresi i soggetti per i quali è destinata la fornitura.
19) AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA E SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO:
Ai sensi dell’art. 48, comma 2 del d.lgs. 163/2006 e s.m.i. si procederà ad inoltrare, entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all’aggiudicatario provvisorio ed al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, e nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le sanzioni di cui al comma 1 e si procede alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell’offerta e alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione.
L’aggiudicazione definitiva è subordinata all’esito positivo degli accertamenti sulle dichiarazioni rese in sede di presentazione dell’offerta circa l’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art.
38 del d.lgs. 163/06 e circa il possesso dei requisiti di qualificazione.
In caso di accertata irregolarità dell’aggiudicatario, si procederà alla sua esclusione, alla riformulazione della graduatoria ed alla conseguente nuova aggiudicazione provvisoria, fatta salva l’applicazione delle sanzioni ulteriori previste dalla vigente normativa. L’aggiudicazione definitiva è formalizzata con apposito provvedimento dirigenziale.
L’aggiudicazione è subordinata alla verifica della insussistenza di Convenzioni di cui all’art. 26 della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 stipulata da Consip s.p.a. o dalle centrali di committenza costituite ai sensi dell’art. 1, comma 455, legge 27 dicembre 2006, n. 296. In tal caso si procederà in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente ( Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95) è fatto salvo, in ogni caso, il diritto di recesso.
Il contratto non sarà comunque stipulato prima di 35 giorni dalla comunicazione ai controinteressati del provvedimento di aggiudicazione definitiva, salvo il disposto di cui all’art. 11 commi 10-bis) e 10-ter) d.lgs. 163/2006. Le spese relative al contratto, da stipulare in forma pubblica amministrativa, sono a totale carico dell’aggiudicatario.
L’affidamento della fornitura dovrà avere luogo entro 60 gg. dalla data di aggiudicazione definitiva;
alla fornitura potrà essere dato avvio anche sotto le riserve di legge.
Prima dell’affidamento l’aggiudicatario dovrà : a) Prestare la cauzione definitiva;
b) Costituire adeguato deposito per le spese contrattuali;
c) Presentare la Polizza RCT;
d) Nel caso di ATI: presentazione di atto costitutivo;
20) SUBAPPALTO:
Non è ammesso il subappalto. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
21) CONTROVERSIE:
Qualora insorgano controversie tra la Camera di Commercio I.A.A. di Bari e la ditta aggiudicataria in ordine all'applicazione o all'interpretazione del capitolato speciale di appalto e del conseguente contratto è competente il T.A.R. Puglia sede di Bari Piazza Giuseppe Massari 14 – 70122 – BARI (Italia) Telefono: +390805733111
22) DISPOSIZIONI FINALI:
La stazione appaltante si riserva la facoltà di verificare il possesso dei requisiti di partecipazione anche in capo a soggetti non aggiudicatari.
L'aggiudicazione mentre sarà vincolante per la ditta concorrente sin dalla presentazione dell'offerta, non impegnerà l'Amministrazione se non dopo la verifica del possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara ed aver adottato specifica determinazione di aggiudicazione definitiva.
Il presidente della gara si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alla stessa o di rinviare la data senza che i concorrenti preavvisati possano accampare pretese al riguardo, anche nel caso in cui ragioni di pubblico interesse comporti variazioni agli obiettivi perseguiti.
Ai sensi dell'art.140 del d.lgs n. 163/06 e s.m.i. in caso di fallimento o di risoluzione dell’affidamento per grave inadempimento dell'originario appaltatore, l'Amministrazione ha facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di procedere ad un nuovo affidamento della fornitura. Si procederà all’interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto miglior offerente, escluso l’originario appaltatore.
L’affidamento avviene alle medesime condizioni economiche già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando, si fa rinvio alle leggi e ai regolamenti in materia che si applicano per l’appalto delle forniture oggetto del presente bando, nonché al capitolato speciale di appalto.
Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra la stazione appaltante e gli operatori economici avverranno tramite posta elettronica certificata (art. 77 comma 1 d.lgs 163/06).
Ai sensi dell'art. 13 comma 1 del D.lgs 30.06.2003 n. 196, si comunica che in merito al procedimento instaurato con la presente gara:
- le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono all'aggiudicazione del servizio in oggetto;
- il conferimento dei dati si configura come onere nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara, deve rendere le dichiarazioni richieste; il rifiuto comporterà l'esclusione dalla gara o la decadenza dall'aggiudicazione;
- i soggetti o le categorie alle quali i dati possono essere comunicati sono:
a)il personale interno implicato nel procedimento,
b)i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara.
c)ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della Legge 7.8.90 n. 241 e del vigente regolamento in materia,
- i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all'art. 7del D.lgs 196/03;
- soggetto attivo della raccolta dati è l'Amministrazione aggiudicatrice.
Il responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 10 del d.lgs. 163/06 e s.m.i. è il Sig.
Francesco Cembalaio – Provveditore dell’Ente.
Bari, 02/08/2012
IL SEGRETARIO GENERALE f.f.
DIRIGENTE DEL SETTORE Ge.Ri.Pa.
DR. RAFFAELE VASTANO