• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome……….. Maria Antonietta Cognome………… Villano

Nazionalità………... Italiana

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il 4/07/1988 ha conseguito il Diploma di Infermiera Professionale presso la scuola per infermieri professionali della Croce Rossa Italiana.

Il 9/07/1993 ha conseguito la specializzazione in Assistenza Ausiliaria in Sala Operatoria.

presso la Scuola per Infermieri Professionali “Suore Della Misericordia” San Giovanni in Laterano in Roma.

Il 16/07/1996 ha conseguito il diploma di Abilitazione a Funzioni Direttive nell’Assistenza Infermieristica presso la Scuola per Infermieri Professionali “Suore Della Misericordia” San Giovanni in Laterano in Roma.

Nel 1998 si è iscritta al corso di laurea in Scienze Dell’Educazione presso l’Università degli studi di Roma “Roma 3” che ha frequentato fino al 2004 sostenendo venticinque esami con la media del 30/30.

Il 12/03/2008 ha conseguito la “LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE “ presso l’Università Tor Vergata di Roma con voto 110 e Lode.

Vincitrice di una Borsa di Studio per il conferimento dei Premi di Laurea Magistrale

“Sebastiano e Rita Raeli” per aver conseguito la “LAUREA MAGISTRALE” con voto 110/lode.

ISCRIZIONE AD ALBI PROFESSIONALI

Iscritta all’Ordine Professionale degli Infermieri dal 1988 (legge 43/2006)

(2)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Da settembre 1988 al maggio 1991 ha prestato servizio come infermiera professionale presso la casa di cura “Villa Valeria”in Roma.

Dal maggio 1991 al dicembre 1993 ha prestato servizio come infermiera professionale presso la casa di cura “Mater Dei”in Roma.

Nel Dicembre 1993, quale vincitrice di concorso pubblico, è stata assunta a tempo indeterminato presso gli I.F.O. di Roma (Istituto Tumori “Regina Elena” ).

Dal dicembre 1993 al febbraio 2001 ha prestato servizio come strumentista presso gli Istituti Fisioterapici Ospedalieri con sede presso l’ Istituto Tumori “Regina Elena”’ e successivamente presso l’Ospedale “ San Raffaele” di Roma.

Dal febbraio 2001 le vengono affidate le mansioni di Caposala al Centro Prevenzione Tumori dell’Ospedale “ San Raffaele”di Roma IFO.

Dall’Agosto 2001 le viene confermato il ruolo di Coordinatrice con mansione permanente.

Dall’Aprile 2003 a marzo 2010 ha espletato la funzione di Coordinatrice presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale “Sant’Andrea”di Roma.

Dall’Aprile 2010 a tutt’oggi svolge funzione di Coordinatrice presso il “ Servizio di Facilitazione dei Processi di Ricovero e Dimissione” Direzione Sanitaria.

Docente del corso Regionale per Operatori Socio-Sanitari presso l’Azienda Ospedaliera S’Andrea nell’anno 2007.

Tutor Clinico per il Corso di Operatori Socio-Sanitari presso la sede lavorativa.

E’ docente presso Università degli Studi di Roma “Sapienza” II Facoltà di Medicina e Chirurgia “Corso di Laurea di I livello in Infermieristica Pediatrica” ed Infermieristica Generale” Sede “San Pietro”- Fatebenefratelli –Via Cassia 600 Roma Anno accademico 2007/2008.

E’ docente presso Università degli Studi di Roma “Sapienza” II Facoltà di Medicina e Chirurgia “Corso di Laurea di I livello in Infermieristica Pediatrica” ed Infermieristica Generale” Sede “San Pietro”- Fatebenefratelli –Via Cassia 600 Roma Anno accademico 2008/2009 e 2009/2010

È docente presso l’ “Università “Nostra Signora del Buon Consiglio”, presso la sede di Tirana, sede di Elbasan, Albania per l’anno accademico 2008/2009, nel corso di laurea in “Infermieristica Generale”. I anno II semestre dove ha tenuto il corso di “ Storia della Medicina e dell’Infermieristica”

È docente presso l’ “Università “Nostra Signora del Buon Consiglio”, presso la sede di Tirana, Albania per l’anno accademico 2009/2010, nel corso di

(3)

laurea in “Infermieristica Generale”. III anno II semestre dove terrà il corso di “Qualità nell’assistenza Infermieristica”

Conferimento di incarico per la Disciplina “ Legislazione Sanitaria”e

“Organizzazione Sanitaria” nell’ambito del Corso di “ Operatore Socio- Sanitario” di 1000 ore.

Codice Simon 13479. Organizzato dal centro di formazione “ Padre Luigi Monti” per 3 corsi OSS.

Docente in Infermieristica Materno - infantile II Anno II semestre Università di Roma Tor Vergata sede Castel Volturno (Caserta) presso il centro didattico Clinica Pineta Grande, Totale di 20 ore di Docenza, anno accademico 2009/2010

Docente in Infermieristica Materno - infantile II Anno II semestre Università di Roma Tor Vergata sede Montefiascone (Viterbo) presso il centro didattico Clinica Santa Margherita, Totale di 20 ore di Docenza, anno accademico 2009/2010

Docente in Infermieristica Materno - infantile II Anno II semestre Università di Roma “Sapienza” presso il centro didattico Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Totale di 20 ore di Docenza, anno accademico 2009/2010

Tutor tirocinio pratico per il personale dell’area Socio-Sanitaria Ausiliario ( CAT. A)

Relatore della tesi del Corso di Laurea in Infermieristica, con il seguente titolo, “ la gestione Infermieristica del dolore neonatale nelle procedure invasive”, conseguito presso l’Università degli studi di Roma “La sapienza” II° Facoltà di Medicina e Chirurgia, sede Ospedale S”Pietro”-Fatebenefratelli nell’anno accademico 2008-2009. Studente: Daniela Di Carlo.matricola 1154339

(4)

PARTECIPAZIONI A CORSI E CONGRESSI

“L’Assistenza Socio-Sanitaria Domiciliare Agli Anziani” svoltosi a Roma nel 1987

Convegno Regionale per Allievi Infermieri Professionali “L’Assistenza infermieristica nella medicina del 2000” svoltosi a Roma nel 1988

“X Conferenza Internazionale: da Ippocrate al buon Samaritano” Citta’’ del Vaticano 1995

“ Corsi Teorico-Pratici:Organizzazione e didattica Infermieristica ; Programmazione e documentazione Infermieristica” Roma 1996

“ Sicurezza in Sala Operatoria” A.I.C.O. 1997

“Bene comune e Bene del Paziente” Istituto Regina Elena 1997

“Management e Qualità Della Disinfezione in Ospedale” Centro Ricerca Sperimentale- Istituto Regina Elena 1999

“Infermiere e Rischio Occupazionale” IPASVI Roma 1999

Corso BLS Esecutore Categoria B 2001 Gruppo Italiano di Rianimazione Cardiopolmonare, centro di Formazione IRC-BLS EMT Roma . 2001

Corso di Defibrillazione precoce Esecutore Gruppo Italiano di Rianimazione Cardiopolmonare, centro di Formazione IRC-BLS EMT Roma .Marzo 2001

“Professione Coordinatore:ruolo e funzione manageriale dei coordinatori infermieristici nella gestione delle Unita’ Operative” IFO 2002

“ Attualità in Oncologia Nucleare” IFO 2002

“Farmacoeconomia e Gestione delle Risorse: Strumenti ed informazioni per passare dalla teoria alla pratica” IFO 2002

“L’Attivazione della Gestione per Obiettivi” IFO 2002

Le Dinamiche Organizzative come presupposto per il controllo La Conduzione per Obiettivi come nuovo strumento di gestione

La Contabilità Analitica quale Strumento per la Determinazione dei Costi Il Sistema di Reporting Direzionale

“ Informazione in Sanità” IPASVI 2002

“ Nuovi Approcci per la Diagnosi e trattamento del Linfoma di Hodgkin” IFO 2002 Emergenza, cure intensive livelli essenziali di assistenza ANIARTI Novembre 2002

(5)

“ La Tecnica di Misurazione della Pressione Arteriosa ed il suo impiego” Azienda Ospedaliera S’Andrea 2003

“La Gestione del Rischio Biologico in Ospedale: il controllo delle infezioni nosocomiali”

Azienda Ospedaliera S’Andrea 2003

“La Gestione del rischio biologico in ambito Socio-sanitario”, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Collegio IPASVI di Roma Luglio 2004.

“La centralità della persona il SI degli Infermieri” Collegio IPASVI Roma febbraio 2004

“ Management Sanitario per Coordinatori Infermieristici e Tecnici” Azienda Ospedaliera S’Andrea 2005

“la Valutazione del Personale – Un complesso Congegno Teorico-Pratico” Azienda Ospedaliera S’Andrea 2005

“ Dall’Assistenza Alla Qualità” Policlinico Tor Vergata 2005

“Giornata di Lavoro della Commissione dei Corsi di Laurea in Infermieristica” Università degli Studi di Roma Tor Vergata 2005

“LA DIRIGENZA INFERMIERISTICA E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI”

Comitato Infermieri Dirigenti Orvieto 2006

“ Corso di Formazione: PBLS pediatrico” esecutore e successivamente Corso Istruttore. 2007

Appplicazioni delle Disposizioni del Dlgs 193/03 ( Codice della Privacy) in Sanità, IRCSS San Raffaele Pisana 2007

“ l’impegno dell’infermiere per la sicurezza del malato: un’alleanza terapeutica” III Conferenza Internazionale, Collegio Provinciale IPASVI di Roma, Roma 17 e 18 aprile 2008

“ la Gestione di un Team: strumenti e metodologie” Ospedale Sant’Andrea 21 aprile 2008

“Sanit 2008” presso Centro Congressi Fiera di Roma, in qualità di segreteria Scientifica ed Organizzativa. IPASVI 2008

“Corso per Indicizzatori ILISI” Collegio IPASVI 2-3-4 ottobre 2008

“Sanit 2009” presso Centro Congressi Fiera di Roma, dove terrà una relazione scientifica sul

“Risk Management-errori in terapia” e facente parte della segreteria Scientifica ed Organizzativa IPASVI

Ha partecipato a numerosi Congressi tra cui “Le giornate Pediatriche” svolte presso L’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, nel dicembre 2005 e dicembre 2007 dove ha tenuto una relazione, nella sessione infermieristica, sui mezzi di ventilazione meccanica pediatrici e neonatali e sull’accoglienza del bambino in un’UOC di Pediatria.

(6)

Ha partecipato alla stesura dei lavori e poster ed Atti Congressuali

Cardionursing AMNCO 2006, Firenze dal 1-3 Giugno 2006, nell’ambito del XXXVII Congresso Nazionale di Cardiologia dell’AMNCO. “L’efficacia degli interventi di una equipe

multidisciplinare nella prevenzione delle complicanze nei pazienti con scompenso cardiaco”. A.

Ingrassia, L. Altobello, D. Canestro, R. Hatara, M.A. Villano.

Cardionursing AMNCO 2007, Firenze dal 4-5 Giugno 2007, nell’ambito del XXXVIII Congresso Nazionale di Cardiologia dell’AMNCO.

“L’inserimento dell’Oss nella equipe assistenziale di un Reparto di Cardiochirurgia”. E. Porcù, M.A. Villano, A. Ingrassia.

CAPACITA E COMPETENZE TECNICHE

Buona conoscenza della lingua inglese soprattutto per traduzione di articoli scientifici

Capacità di scrittura in lingua inglese :buona; di lettura: buona ; di capacità espressiva:

elementare

Conoscenza di base di Word, Exel, Outlook, Outlook express,

Buona capacita di navigazione su internet e di ricerca scientifica su siti specialistici.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Coordinamento e amministrazione di persone e progetti, acquisito nel corso di studi di laurea magistrale di cui sopra, che ha previsto la realizzazione di numerosi progetti obiettivi inerenti a quasi tutte le discipline di studio.

Allego documenti in ordine di settore scientifico

Autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati AI SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N. 196

Bibliografia: il modello del curriculum vitae è stato ricavato dal Formato Europeo anno 2005

Roma 29/09/2010 Maria Antonietta Villano

Riferimenti

Documenti correlati

Come si nota dalla sinonima questa specie è segnalata solo da DREGER (1889) nei terreni argilloso-sabbiosi del Bacino di Vienna e nessun autore, in tempi successivi, ne fa

tenne in Africa per il tutto il II secolo e nella prima metà del III, al- meno·fino all'età di Gordiano III se non oltre, naturalmente con effet- tivi rinnovati e

Se è vero che l'autore ama profondamente questa sua città, se è vero che nel rileggerne la storia, nell'illustrarn.e le strutture ur- banistiche, nel presentarne

The study of the skeleton of Francesco I (1541-1587), 2 nd Grand Duke of Tuscany, reveals that he was a vigorous man, with skeletal age of 40-50 years, a stature of 1.74 m,

Ecco che un altro libretto, “La Carità sul campo di battaglia” viene pubblicato a poca distanza dal Souvenir: è questa un’opera di propaganda pubblicata presso Hachette a

La parete di fondo offre, per l'intero sviluppo longitudinale, una complessa spartizione decorativa che rappresenta, al centro della composizione, una falsa porta,

Venne chiamato come Aiuto del Professore di Anatomia Patologica Giuseppe Ricci, già Dissettore alla Cattedra di Anatomia Generale Descrittiva e, tra le varie motivazioni

Permettere l'apprendimento dei principi di fisiopatologia neonatale, in particolare degli aspetti correlati all’assistenza del neonato fisiologico e patologico al