• Non ci sono risultati.

T Impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "T Impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 1 - febbraio 2017 37

A ggiornAmenti

T

rasporti e riscaldamento do- mestico destano preoccupa- zione in fatto d’impatto sani- tario a causa dell’alto numero di persone esposte agli inquinanti. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Carla Ancona, del Dipartimento di Epidemiologia del Ssr del Lazio e referente del Gruppo di lavoro im- pegnato sul “Progetto VIIAS” (Va- lutazione Integrata dell’Impatto dell’Inquinamento atmosferico sull’Ambiente e sulla Salute), a

“RespiraMI-Air Pollution and our Health”, convegno svoltosi a Mila- no (27/28.1.2017).

“I principali inquinanti sono il parti- colato atmosferico (soprattutto il PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) associati a effetti sanitari quali l’ag- gravamento di patologie croniche cardiorespiratorie e il tumore polmo- nare”. Il Progetto VIIAS, realizzato nel quadro delle iniziative del Centro Controllo Malattie (CCM) del Mini- stero della Salute, ha effettuato la valutazione dell’inquinamento atmo- sferico in Italia analizzando gli eventi che influiscono sulla salute della po- polazione: “Uno degli obiettivi del programma è stato quello di produr- re stime delle concentrazioni al suo- lo di PM2.5 e NO2 in tre anni di riferi- mento: 2005, 2010 e 2020”.

¼

¼ Risultati

Perché proprio questi tre anni? “Per- ché il 2005 è tuttora anno di riferi- mento per le politiche europee; il 2010 è l’anno che corrisponde all’at- tuale crisi economica; infine il 2020 è l’anno in cui gli effetti della crisi economica saranno ridotti e vigeran- no normative europee e nazionali previste ad oggi”. In sintesi, i risulta- ti: 34.552 decessi al 2005 per cause naturali attribuibili a esposizione nel lungo periodo a PM2.5 e 23.387 per esposizione a NO2. Emergono disu- guaglianze degli effetti sanitari sul territorio: l’inquinamento colpisce più il Nord e, in generale, le aree ur- bane. Nel 2010 si osserva un’impor- tante diminuzione degli effetti del PM2.5 (21.524 decessi) e dell’NO2 (11.993), “dovuta alla riduzione delle emissioni e alla contrazione dei con- sumi imputabili alla recessione eco- nomica”; nel 2020 (“nonostante i miglioramenti tecnologici”) si avrà uno scenario simile rispetto a dieci anni prima (28.595 decessi per PM2.5 e 10.117 per NO2).

È da segnalare che nonostante le normative impongano limiti alle con- centrazioni d’inquinanti in atmosfera, in Italia si assiste al loro superamento sistematico. Anzitutto bisogna consi-

derare le particolari condizioni clima- tiche che determinano, specie nella Pianura Padana, un aumento delle concentrazioni di particolato nell’aria:

“Queste sono caratteristiche del ter- ritorio: non possiamo ignorarle. Ciò detto, è importante sottolineare che la causa principale d’inquinamento persistente e diffuso sta nella diffi- coltà di adottare politiche di preven- zione unitarie; a tutt’oggi la pianifica- zione degli interventi è in capo alle Regioni, a fronte di un fenomeno i cui effetti si manifestano su tutto il terri- torio nazionale”.

Il progetto VIIAS ha coniugato una metodologia scientifica a uno sforzo di comunicazione accessibile: si pos- sono osservare i risultati dettagliati dello studio sul sito www.viias.it. “È auspicabile - conclude Ancona, che, sulla base dei risultati del progetto, vengano presi rimedi per tutelare la salute della popolazione, garantendo la sinergia istituzionale a livello nazio- nale e regionale, il tutto volto ad esempio verso sistemi di certificazio- ne delle emissioni veicolari più vicini ai cicli reali di guida, una regolamen- tazione dell’uso e della qualità degli impianti di riscaldamento domestico e una sostituzione della legna con impianti a bassa emissione”.

s.m.

Impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute

n p

neumologia

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone il commento di Carla Ancona

Riferimenti

Documenti correlati

 diminuire la temperatura di esercizio degli impianti di riscaldamento anche nelle abitazioni private, garantendo una temperatura ambientale non superiore ai 20 gradi per il

Le concentrazioni presenti in atmosfera dipendono sia dalle emissioni dirette di PM in quanto tale (PM primario), sia dalla formazione di particolato a partire da

Ciò dipende da due fattori: il primo è dovuto alla presenza nella città capoluogo della maggiore quantità e densità di fonti di pressione sull’atmosfera: Aosta accoglie infatti

Responsabile tavolo tecnico AIPO sull’asma grave, Chairman Committee WAO on “Climate change, air pollution and allergic respiratory diseases”.

Il Progetto VIIAS, Valutazione Integrata dell’Impatto dell’Inquinamento atmosferico sull’Ambiente e sulla Salute, realizzato nel quadro delle iniziative del Centro Controllo

Per la scelta delle linee progettuali relative all’area “Sostegno alle Regioni per l’implementazione del Piano Nazionale della prevenzione e di Guadagnare salute” si è

La maggior parte degli IPA presenta una attività cancerogena; il Benzo[a]pirene (o Benzopirene) è utilizzato come marker per il rischio cancerogeno degli IPA in aria ambiente,

V Aree prevalentemente industriali – aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni. VI Aree esclusivamente industriali – esclusivamente interessate