• Non ci sono risultati.

U Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "U Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVIII numero 1 - 2021 n 27

A ggiornAmenti

U

n aspetto fondamentale per combattere la malat- tia di Alzheimer è la dia- gnosi precoce. Il tema è stato ap- profondito nel corso dell’ultimo congresso della Società Italiana di Neurologia dal Prof. Alessandro Padovani, Direttore Clinica Neu- rologica, Università degli Studi di Brescia. “Non solo è importante individuare i soggetti a rischio, ma ancora di più è individuare coloro che hanno già la malattia prima ancora che siano evidenti i primi sintomi. In altre parole, per un trattamento mirato ed efficace il tempo è prezioso anche per la malattia di Alzheimer” - ha affer- mato Padovani.

“Un gruppo di ricercatori svedesi ha individuato una proteina nel plasma, p-Tau217, che risulta cor- relata alle alterazioni neuropatolo- giche tipiche della malattia, dimo- strando che elevati valori predico- no la presenza della malattia con una accuratezza superiore all’80%.

In altre parole, si avvicina il tra- guardo di una diagnosi mediante un prelievo ematico”.

Non solo. Diversi studi pubblicati ultimamente hanno confermato la possibilità di caratterizzare diver- se proteine nel plasma correlate alla malattia di Alzheimer quali i neurofilamenti, la proteina gliale fibrillare, i frammenti d’amiloide,

alcune citochine, le quali potreb- bero essere utilizzate quali marca- tori surrogati per valutare l’effica- cia di farmaci permettendo in questo modo di monitorare even- tuali trattamenti oppure di combi- nare diversi trattamenti in forma

“personalizzata”.

Anche le neuroimmagini rivestono un ruolo fondamentale nel percor- so diagnostico. L’utilizzo della PET FDG è in grado di predire l’accu- mulo della amiloide nel cervello e risulta di grande utilità nell’identifi- care anche altre forme di decadi- mento cognitivo anche iniziale.

Di grande interesse i dati italiani che sottolineano l’utilità di combi- nare marcatori diversi per una maggiore accuratezza diagnostica proponendo di associare la PET per l’amiloide e i biomarcatori li- quorali per una precisa identifica- zione di pazienti in fase iniziale.

Diversi studi hanno caratterizzato altre forme di demenza meno no- te ma comunque frequenti quali la demenza fronto-temporale: sono state individuate alcune caratteri- stiche specifiche, usando la RMN, a carico della sostanza grigia e del cervelletto che permetterebbero di identificare alcune forme parti- colari associate al gene C9ORF.

Meritevole infine nell’ambito della diagnosi precoce, lo studio di un gruppo multicentrico che ha indi-

viduato mediante l’utilizzazione di un sofisticato strumento EEG al- cune alterazioni della organizza- zione corticale che permettereb- bero di differenziare la malattia di Alzheimer dalla demenza fronto- temporale.

þ Sintomatologia psichiatrica Un aspetto spesso trascurato ri- guarda la sintomatologia psichia- trica o mentale. Infatti, molti casi all’esordio non manifestano di- sturbi mnesici o cognitivi mentre invece manifestano alterazioni del comportamento, come riportato dallo studio della Prof.ssa Cagnin di Padova e coll. secondo il quale circa il 50% delle manifestazioni psichiatriche in tarda età sono ri- conducibili a patologia neurode- generativa.

þ Trattamenti disponibili

“Per ora dobbiamo limitarci a som- ministrare anticolinesterasici e me- mantina, ma non sarà per molto.

Diversi studi hanno confermato che la somministrazione di terapie biologiche per mezzo di anticorpi contro l’amiloide così come di far- maci in grado di interferire con il metabolismo di questa proteina, non solo riduce l’accumulo di plac- che senili e la degenerazione neu- rofibrillare, ma soprattutto migliora la progressione della malattia” - conclude Alessandro Padovani.

n n

eurologia

Diagnosi precoce

della malattia di Alzheimer

Attraverso il presente QR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Alessandro Padovani

Riferimenti

Documenti correlati

gli enti competenti hanno implementato alcuni servizi assistenziali come i centri di residenzialità e diurni e l'assistenza domiciliare, ma l'assistenza rimane limitata e

QUANDO SI PARLA DI PERSONE CHE ASSISTONO, FAMILIARI O AMICI DELLA PERSONA CON DEMENZA I seguenti termini sono da preferire quando essi parlano di loro stessi:.  Persona che

Per sensibilizzare su questo tema che nei prossimi anni diventerà sempre più emergente e di attualità, la Giornata Mondiale Alzheimer, giunta alla sua XXIV edizione, invita

I risultati indicano una differenza statisticamente signifi- cativa tra il gruppo con alto CRI-totale e quello con bas- so CRI-totale e tra quello con alto CRI-lavoro e quello con

- anche in persone anziane che all’inizio dello studio presentavano elevate prestazioni cognitive, una re- golare attività motoria (condotta 3 o più volte

L a storia della cura delle persone affette da ma- lattia di Alzheimer, anche in questi ultimi due de- cenni di rinnovato interesse per la malattia, è troppo spesso gravata

Il modo e il luogo della vita e della morte delle perso- ne con demenza testimoniano della difficoltà di convi- venza con la malattia, più di quel che accade ad esem- pio per una

le della parola; mediante questi strumenti si cerca di tener vive le competenze elementari del paziente, cioè la competenza emotiva, quella a comunicare,