• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 05

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 05"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 05 – Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale

Ufficio 03 – Coordinamento USMAF SASN

A:

ASSESSORATI ALLA SANITÀ REGIONI STATUTO ORDINARIO E SPECIALE LORO SEDI

ASSESSORATI ALLA SANITÀ PROVINCE AUTONOME TRENTO E BOLZANO LORO SEDI

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA

Ispettorato Generale della Sanità Militare ROMA

MINISTERO DEI TRASPORTI ROMA MINISTERO DELL’INTERNO Direzione Centrale di Sanità

COMANDO GENERALE CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Centrale Operativa

ROMA

CROCE ROSSA ITALIANA

Reparto Nazionale di Sanità Pubblica ROMA e, per conoscenza

USMAF SASN LORO SEDI

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ROMA

OGGETTO: Febbre Gialla. Raccomandazioni relative alla vaccinazione dei viaggiatori provenienti o con destino all’Angola e Repubblica Democratica del Congo

L’epidemia di febbre gialla iniziata in Angola alla fine di dicembre 2015, nonostante le misure di sanità pubblica applicate dal paese in collaborazione con l’OMS ed altri partner internazionali, si è rapidamente estesa a tutto il paese e alla confinante Repubblica Democratica del Congo.

0017015-15/06/2016-DGPRE-DGPRE-P

(2)

2

Alla data del 3 giugno 2016, il Ministero della sanità angolano ha notificato 2954 casi sospetti e 328 decessi, dei quali circa il 42% proviene dalla capitale, Luanda. Casi sospetti sono tuttavia stati notificati in tutte le 18 province angolane. In Repubblica Democratica del Congo i casi di febbre gialla confermati sono 52, 44 dei quali importati dall’Angola.

Anche in Cina e Kenia sono stati confermati alcuni casi importati, mentre a Sao Tomé e Prinipe, Repubblica del Congo ed Etiopia sono stati notificati alcuni casi sospetti, per i quali si stanno attualmente conducendo tutti gli accertamenti.

Il rischio di diffusione ad altri paesi, soprattutto a quelli confinanti, è considerato elevato.

A seguito della riunione – il 19 maggio 2016 - del Comitato di Emergenza, il Direttore Generale dell’OMS ha stabilito che anche se al momento non rappresenta ancora un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, l’epidemia urbana di febbre gialla in Angola e Repubblica Democratica del Congo costituisce un grave evento di sanità pubblica e richiede l’applicazione di misure per il suo controllo, quali il rafforzamento della sorveglianza, campagne di vaccinazione di massa, lotta ai vettori e l’assicurazione che tutti i viaggiatori, ed in particolare i lavoratori migranti, provenienti da o diretti in Angola e Repubblica Democratica del Congo siano vaccinati contro la febbre gialla.

Si prega pertanto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a voler richiamare l’attenzione delle Ambasciate/Consolati sulla necessità di richiedere il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla prima del rilascio del visto per l’Italia ai cittadini provenienti dall’Angola o dalla Repubblica Democratica del Congo.

Si coglie l’occasione per ricordare che la risoluzione dell’OMS WHA67.13 82014) adottata durante la 67°Assemblea Mondiale della Sanità, modifica il periodo di validità della vaccinazione contro la febbre gialla, estendendolo da 10 anni a tutta la vita, senza necessità di richiami.

Pertanto, a partire dall’11 luglio 2016, sia per i certificati esistenti che per quelli di nuova emissione, ai viaggiatori internazionali non potrà essere richiesta una vaccinazione di richiamo contro la febbre gialla, come requisito per l’ingresso in un paese, qualsiasi sia la data di emissione del loro certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.

Si prega di voler dare la massima diffusione alla presente nota circolare ai servizi ed ai soggetti interessati.

IL DIRETTORE GENERALE DGPREV *F.to RANIERO GUERRA

*“firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d. Lgs. N. 39/1993”

Il Direttore dell’Ufficio 05 Dott. Francesco Maraglino

Il Direttore dell’Ufficio 03 Dott.sa Loredana Vellucci

Referente/Responsabile del procedimento:

Patrizia Parodi – 06.59941 email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI DEI TSRM E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E DELLA

Se ingerito, il biossido di cloro viene rapidamente convertito in clorito e ione cloruro, pertanto le persone che assumono la miscela di MMS e acido citrico

Proprio in virtù di quanto suggerito dal PNP, i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA - DPCM del 12 gennaio 2017) hanno inserito l’offerta di counseling individuale,

In presenza di dimostrata circolazione virale, è di cruciale importanza intervenire con tempestività e competenza. Gli interventi descritti dai protocolli operativi che seguono

In questo ambito è di grande importanza il “Documento di indirizzo per l'attuazione delle linee di supporto centrali al Piano nazionale della prevenzione 2014-2018” (GU n.36

drenaggio; canalizzazione; asportazione o chiusura di recipienti; Tali attività saranno affiancate dalla sensibilizzazione della popolazione, anche con interventi porta a

Gli stimolanti (classe doping S6), nel corso del primo anno di attività di controllo antidoping effettuato dalla SVD (anno 2003), sono risultati essere la classe

L’analisi delle bevande alcoliche evidenzia che, per entrambi i generi, le prevalenze dei consumatori di vino sono inferiori alla media nazionale, così come, per le sole donne,