• Non ci sono risultati.

Disposizioni  in  materia  di  giochi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disposizioni  in  materia  di  giochi"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Disposizioni  in  materia  di  giochi    

 

• Si  prevede  una  serie  di  divieti  per  la  pubblicità  del  gioco.  In  particolare  è   vietata  la  pubblicità:  che  incoraggia  il  gioco  eccessivo  o  incontrollato;  che   neghi  i  rischi  del  gioco;  che  presenti  il  gioco  come  un  modo  per  risolvere  i   problemi  finanziari;  che  induca  a  ritenere  che  la  competenza  del  giocatore   possa   permettere   di   vincere   sistematicamente;   che   si   rivolga   o   faccia   riferimento  ai  minori;  che  presenti  l’astensione  dal  gioco  come  un  valore   negativo;  che  contenga  dichiarazioni  infondate  sulle  possibilità  di  vincita,   che  faccia  riferimento  al  credito  al  consumo  ai  fini  del  gioco.    

• Viene   vietata   la   pubblicità   dei   giochi   con   vincita   in   denaro   nelle   trasmissioni  radiofoniche  e  televisive  generaliste  dalle  ore  7  alle  ore  22  di   ogni  giorno,  con  esclusione  dei  media  specializzati  individuati  con  decreto   ministeriale;  sono  previste  sanzioni  amministrative,  irrogate  dall’AGCOM,   in  caso  di  inosservanza  dei  suddetti  divieti.  

• Si   prevede   che   il   Ministero   della   salute,   di   concerto   con   il   MIUR,   predispone   campagne   di   informazione   e   sensibilizzazione,   in   particolare   nelle   scuole,   sui   fattori   di   rischio   connessi   al   gioco   d’azzardo,   fornendo   informazioni   sui   servizi   disponibili   per   affrontare   il   problema   della   dipendenza  dal  gioco  d’azzardo.  

• Viene   istituito,   presso   il   Ministero   della   salute,   il   Fondo   per   il   gioco   d’azzardo   patologico-­‐GAP,   al   fine   di   garantire   le   prestazioni   di   prevenzione,   cura   e   riabilitazione   delle   persone   affette.   Il   Fondo   è   ripartito   tra   le   regioni   e   le   province   autonome   sulla   base   di   criteri   determinati   con   decreto   del   Ministro   della   salute   da   emanare   entro   sessanta   giorni,   sentita   la   Conferenza   Stato   regioni   e   enti     locali.   Per   la   dotazione   del   fondo   è   autorizzata   la   spesa   di   50   milioni   di   euro   annui   a   decorrere  dal  2016.  

     

Mobilità  per  prestazioni  di  alta  specialità    

Nell’ambito  del  ddl  di  stabilità  è  stato  presentato  un  emendamento  che  persegue   le  seguenti  finalità:  

- sostenere  le  prestazioni  di  alta  specialità  

- garantire  il  diritto  di  libera  scelta  del  luogo  di  cura  da  parte  dei  cittadini.  

Si  prevede,  infatti,  che  le  prestazioni  di  assistenza  ospedaliera  di  alta  specialità,   ove   destinate   a   cittadini   non   residenti   nella   regione   di   appartenenza   della   struttura,   sono   sottratte   all’applicazione   dei   vincoli   di   risparmio   economico  

(2)

previsti  dalla  normativa  vigente  con  riferimento  all’  acquisto,  da  parte  del  SSN,   di  prestazioni  di  assistenza  specialistica  ambulatoriale  e  ospedaliera  da  soggetti   privati   accreditati.   In   particolare,   tale   normativa   prevede   che   per   l’acquisto   di   tali   prestazioni   la   spesa   complessiva   deve   essere   inferiore   del   2%   rispetto   a   quella   del   2014.   Questo   limite,   dunque,   non   si   applicherà   più   per   l’acquisto   di   prestazioni   di   alta   specialità   destinate   a   cittadini   non   residenti.   In   tal   modo   si   tutela   il   diritto   di   libera   scelta   del   luogo   di   cura   da   parte   dei   cittadini,   che   potranno   avere   più   facile   accesso   alle   prestazioni   di   alta   specialità,   erogate   in   strutture  appartenenti  a  regioni  diverse  da  quelle  di  residenza.  

Le  regioni  dovranno  comunque  assicurare  l’invarianza  finanziaria,  riducendo  le   prestazioni  inappropriate  di  bassa  complessità  erogate  in  regime  ambulatoriale,   di  pronto  soccorso,  in  ricovero  ordinario  e  in  riabilitazione  e  lungodegenza.  

   

Acquisizione  di  beni  e  servizi  mediante  centrali  di  committenza  

I   commi   307-­‐311   del   disegno   di   legge   di   stabilità   recano   disposizioni   per   rendere  più  efficiente  il  sistema  di  acquisizione  di  beni  e  servizi  nel  settore   sanitario,   anche   al   fine   di   eliminare   le   differenze   dei   prezzi   che   spesso   si   registrano   sul   territorio   nazionale,   ancorché   per   l’acquisto   degli   stessi   beni   o   servizi  o  di  beni  e  servizi  analoghi.  

A   tal   fine,   le   norme   prevedono   l’obbligo,   per   gli   enti   del   servizio   sanitario   nazionale,   di   acquistare   i   beni   e   i   servizi   esclusivamente   mediante   le   centrali   regionali   di   committenza   di   riferimento,  oppure  mediante  CONSIP   S.p.A.  

Le   disposizioni   citate   si   applicano   per   l’acquisto   dei   beni   e   servizi   che   rientrino  nelle  categorie  merceologiche  che  saranno  definite  con  apposito   decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri,  su  proposta  del  decreto  del   Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri,  di  concerto  con  il  Ministro  dell'economia  e   delle   finanze,   d'intesa   con   la   Conferenza   Stato-­‐Regioni   e   sentita   l'ANAC.   Tale   decreto   deve   essere   adottato   entro   il   31   dicembre   di   ogni   anno,   e   le   categorie   merceologiche  da  esso  individuate  dovranno  basarsi  sulle  analisi  di  un  apposito   Tavolo   dei   c.d.   soggetti   aggregatori   (cioè   i   soggetti,   previsti   dalla   normativa   vigente,   che   compiono   acquisti   centralizzati   per   una   molteplicità   di   soggetti   pubblici  acquirenti).  

Si   prevede,   inoltre,   che   gli   acquisti   effettuati   in   violazione   di   tali   nuove   procedure   costituiscono   illecito   disciplinare   e   sono   causa   di   responsabilità   per  danno  erariale.  

Si  prevede,  altresì,  che  i   contratti   in   essere  alla  data  di  entrata  in  vigore  della   legge   di   stabilità,   per   l’acquisto   dei   beni   e   servizi   delle   predette   categorie   merceologiche,  non   possono   essere   prorogati  oltre  la  data  di  attivazione  dei   contratti   che   saranno   aggiudicati   dalle   centrali   di   committenza   ai   sensi   delle   nuove  norme.  

(3)

In   definitiva,   le   disposizioni   così   introdotte   mirano   a   realizzare,   nel   settore   dell’acquisto   di   beni   e   servizi,   economie   di   scala   attraverso   la   centralizzazione   degli   acquisti,   che   incentiva   la   concorrenzialità   tra   i   soggetti   operanti   nel   mercato,   nonché   a   garantire   l’appropriatezza   e   la   qualità   dei   beni   e   servizi   acquistati,   anche   grazie   all’expertise   delle   centrali   di   committenza,   che   sono   soggetti  specializzati,  appunto,  nelle  procedure  di  acquisto.  

 

Infine,   le   norme   prevedono   anche   la   centralizzazione,   a   livello   nazionale   o   regionale,   dell’attività   di   valutazione   tecnica   multidimensionale   dei   Dispositivi   medici,  che  è  un’attività  molto  importante  in  quanto  finalizzata  ad   analizzare   le   implicazioni   medico-­‐cliniche,   sociali,   organizzative,   economiche,   etiche   e   legali   di   una   tecnologia,   attraverso   la   valutazione   di   più   dimensioni,   quali  l’efficacia,  la  sicurezza,  i  costi,  l’impatto  sociale  e  organizzativo.  

Le  norme,  dunque,  prevedono  che  i  singoli  enti  del  servizio  sanitario  nazionale   non   possano   più   svolgere   tale   attività   autonomamente,   bensì   ricorrendo   a   strutture   di   valutazione   istituite   a   livello   regionale   o   nazionale,   che   dovranno  comunque  operare  sotto  il  coordinamento  e  sulla  base  delle  priorità   individuate  da  una  Cabina   di   regia   operante   a   livello   nazionale,  già  istituita   con  decreto  del  Ministro  della  salute  del  12  marzo  2015,  in  attuazione  del  Patto   per  la  salute.  

     

Aggiornamento  Livelli  essenziali  di  assistenza  

I   commi   312-­‐324     del   disegno   di   legge   di   stabilità   recano   disposizioni   per   l’aggiornamento  dei  livelli  essenziali  di  assistenza.  

Tre  sono  gli  scopi  di  tali  disposizioni:  

a)   rendere   stringente   la   tempistica   per   il   predetto   aggiornamento;   si   prevede,   infatti,   che   esso   debba   avvenire   entro   60   giorni   dall’entrata   in   vigore  della  legge  di  stabilità.  

b)   finalizzare   al   citato   aggiornamento,   e   in   particolare   agli   oneri   aggiuntivi   che   da   esso   derivano   (in   ragione   dell’inserimento   nei   livelli   essenziali   di   assistenza   di   nuove   e   più   costose   prestazioni),   le   risorse   necessarie.  Per  il  2016,  infatti,  viene  finalizzato,  a  tale  scopo,  un  importo,   pari   a   800   milioni   di   euro,   della   quota   indistinta   del   fabbisogno   sanitario  nazionale  standard;  

d)   introdurre   nuove   e   più   snelle   procedure,   per   garantire   che   l’aggiornamento   dei   livelli   essenziali   di   assistenza   avvenga   in  

(4)

maniera   periodica   e   costante.   Tali   procedure,   che   possono   essere   utilizzate   ove   si   verifichino   determinate   condizioni   previste   dalla   norma,   hanno   il   fine   di   assicurare   il   continuo   e   celere   adeguamento   delle   prestazioni   garantite   dal   SSN   ai   mutevoli   bisogni   dei   cittadini,   all’evoluzione   delle   conoscenze   medico-­‐scientifiche   e   allo   sviluppo   delle  tecnologie,  nel  rispetto  del  principio  di  appropriatezza.  

Con  riguardo  alle  procedure,  in  primo  luogo  viene  istituita,  presso  il  Ministero   della   salute,   un’apposita   Commissione,   denominata   “Commissione   nazionale   per  l’aggiornamento  dei  LEA  e  la  promozione  dell’appropriatezza  nel  SSN”,   composta  dal  Direttore  generale  della  programmazione  sanitaria  del  Ministero  e   da   15   qualificati   esperti,   con   relativi   supplenti,   designati   dal   Ministro   della   salute,  dall’ISS,  da  Agenas,  da  AIFA,  dal  Ministero  dell’economia  e  delle  finanze  e   dalla   Conferenza   Stato-­‐Regioni.   E’   inoltre   previsto   che   alla   predetta   Commissione   possano   partecipare   rappresentanti   del   Consiglio   superiore   di   sanità,   delle   Società   scientifiche   e   delle   Federazioni   dei   Medici   ed   esperti   competenti  nelle  materie  trattate.    

Alla   predetta   Commissione   è   affidato,   in   particolare,   il   compito   di   formulare   annualmente  una  proposta  di  aggiornamento  dei  LEA.  In  base  ai  contenuti  di   tale  proposta,  vengono  poi  distinte  due  ipotesi:  

a)  quando  dalla  proposta  di  aggiornamento  derivino  nuovi  o  maggiori  oneri  per   la   finanza   pubblica,   si   applica   la   procedura   con   cui,   tradizionalmente,   sono   sempre  stati  definiti  i  livelli  essenziali  di  assistenza:  decreto  del  Presidente  del   Consiglio  dei  Ministri,  di  concerto  con  il  Ministro  dell’economia  e  delle  finanze,   d’intesa  con  la  Conferenza  Stato-­‐Regioni;  

b)  se  la  proposta  di  aggiornamento  non  comporta  nuovi  o  maggiori  oneri   per   la   finanza   pubblica   e   consiste   esclusivamente   nella   modifica   dell’elenco   delle   prestazioni   erogabili   dal   SSN   oppure   nell’individuazione   di   misure   finalizzate   ad   incrementarne   l’appropriatezza,   la   procedura   è   più   snella.  

L’aggiornamento  è  infatti  effettuato,  in  tal  caso,  con  decreto  del  Ministro  della  

(5)

salute,   di   concerto   con   il   Ministero   dell’economia   e   delle   finanze,   sentita   la   Conferenza  Stato-­‐Regioni.    

   

Piani  di    rientro  Aziendali  e  costituzione  di  Aziende  uniche  

I   commi   289-­‐306   del   disegno   di   legge   di   stabilità   dettano   misure   finalizzate   al   risanamento  degli  enti  del  servizio  sanitario  nazionale  che  presentino  una  o   entrambe  delle  seguenti  condizioni:  

a)  una  situazione  di  disequilibrio  economico;  

b)  un  non  adeguato  livello  di  erogazione  dei  livelli  essenziali  di  assistenza.  

In   tali   casi,   le   norme   citate   prevedono   l’obbligo,   per   l’ente   interessato,   di   presentare   alla   regione,   e   conseguentemente  di  attuare,   un  apposito   piano   di   rientro  aziendale,  di  durata  non  superiore  al  triennio.  

Le  disposizione  in  questione,  pertanto,  si  aggiungono  alla  normativa  vigente  sui   piani   di   rientro   “regionali”,   ed   è,   anzi,   finalizzata   a   prevenire   le   situazioni   che   determinano  tali  piani.  Esse,  dunque,  muovono  da  una  logica  diametralmente   opposta   a   quella   dei   “tagli   lineari”,   facendo   leva,   invece,   su   interventi  

“mirati”,   in   grado   di   colpire,   con   interventi   correttivi,   solo   gli   enti   che   presentino   effettivamente   inefficienze   e   cattive   gestioni,   e   garantendo   che   i   risparmi   conseguentemente   ottenuti   restino   nel   settore   della   sanità,   migliorando  la  qualità  complessiva.    

Per   le   predette   finalità,   dunque,   le   norme   in   questione   prevedono   i   seguenti   passaggi:  

- emanazione,  entro  30  giorni  dall’entrata  in  vigore  della  legge  di  stabilità,   di   un   decreto   del   Ministro   della   salute,   di   concerto   con   il   Ministro   dell’economia   e   delle   finanze,   sentita   la   Conferenza   Stato-­‐Regioni,   finalizzato   a   definire   i   parametri   e   la   metodologia   per   accertare   le   predette   condizioni   di   disequilibrio   o   di   inadeguata   erogazione   dei   livelli  essenziali  di  assistenza;  

- individuazione  da  parte  delle  regioni,  sulla  base  della  metodologia  e  dei   parametri   definiti   col   decreto   di   cui   al   punto   precedente,   degli   enti   del   proprio   servizio   sanitario   regionale   che   presentino   le   predette   condizioni;  

- presentazione   alla   regione   di   riferimento,   da   parte   degli   enti   così   individuati,  di  un  piano  di  rientro  aziendale,  di  durata  non  superiore  al   triennio,   che   preveda   le   misure   necessarie   per   il   raggiungimento   dell’equilibrio   economico   e   il   miglioramento   dell’offerta   dei   servizi   per  garantire  i  LEA;      

(6)

- valutazione  e  approvazione  del  piano  da  parte  della  regione;  

- verifica   trimestrale,   da   parte   delle   regioni,   della   realizzazione   degli   interventi   previsti   nei   piani   di   rientro   aziendale   ed   adozione   delle   eventuali  misure  correttive.  

Al   fine   di   rendere   cogenti   ed   effettive   le   misure   previste   dai   piani   di   rientro   aziendali,  peraltro,  si  prevede  la  decadenza  automatica  dei  direttori  generali   degli  enti  sottoposti  a  tali  piani,  nel  caso  di  esito  negativo  delle  verifiche,  da   parte  della  regione,  sull’attuazione  dei  piani  stessi.  

Le   misure   sopra   descritte,   ancorché   con   alcune   differenze   procedurali,   si   applicano  sia  alle  regioni  non  in  piano  di  rientro  che  a  quelle  in  piano  di  rientro,   eventualmente  anche  commissariate.  

Inoltre,   nel   presupposto   che   la   trasparenza   può   rappresentare   uno   strumento   molto  efficace  per  garantire  la  corretta  gestione  delle  risorse,  la  norma  prevede   l’obbligo,  per  gli  enti  del  servizio  sanitario  nazionale,  di  pubblicare  nel  proprio   sito   internet   il   bilancio   d’esercizio,  nonché  gli   esiti   del   monitoraggio   sulla   qualità  delle  attività  assistenziali  erogate.  

Va  infine  specificato  che,  in  sede  di  prima  applicazione,  le  disposizioni  illustrate,   concernenti   i   piani   di   rientro   aziendali,   riguarderanno   esclusivamente     le   aziende   ospedaliere,   le   aziende   ospedaliero-­‐universitarie   e   gli   IRCCS.   Solo   a   decorrere  dal  2017,  invece,  esse  troveranno  applicazione  anche  alle  ASL  e  ai  loro   presidi  ospedalieri  “a  gestione  diretta”,  in  quanto  per  questi  ultimi  è  necessaria   l’individuazione  di  una  più  specifica  e  complessa  metodologia,  che  verrà  definita   con   apposito   decreto   del   Ministro   della   salute,   di   concerto   con   il   Ministro   dell’economia  e  delle  finanze,  sentita  la  Conferenza  Stato-­‐Regioni.    

 

Il  comma  306,  infine,  detta  una  disposizione  volta  ad  incentivare  l’integrazione   tra  le  attività  di  prevenzione,  cura  e  riabilitazione  e  quelle  di  ricerca  e  di   didattica,  anche  mediante  processi  di  accorpamento,  nelle  aziende  sanitarie   locali,  delle  aziende  ospedaliero-­‐universitarie.    

A  tal  fine,  si  prevede  che  nelle  regioni  e  nelle  province  autonome  di  Trento  e  di   Bolzano   (con   esclusione   delle   regioni   in   piano   di   rientro),   che   nei   due   anni   precedenti   all’entrata   in   vigore   della   legge   di   stabilità   abbiano   realizzato   o   avviato   processi   di   riorganizzazione   dei   propri   servizi   sanitari   nazionali   attraverso   l’accorpamento   di   aziende   sanitarie   preesistenti,   la   collaborazione   tra   il   SSN   e   l’università   possa   realizzarsi,   oltre   che   tramite   le   Azienda   ospedaliero-­‐universitarie,    dotate  di  personalità  autonoma  e  già  previste  dalla   normativa   vigente,   anche   attraverso   la   costituzione   di   aziende   sanitarie   uniche,   risultanti   dall’incorporazione   di   tali   aziende   ospedaliere-­‐

universitarie  nelle  aziende  sanitarie  locali.  

   

(7)

 

Finanziamento  del  Servizio  sanitario  nazionale  per  l’anno  2016  

Il   comma   325   del   disegno   di   legge   di   stabilità   ridetermina   il   livello   del   finanziamento  del  SSN,  per  l’anno  2016,  in  111  miliardi  di  euro.    

A   tal   riguardo,   occorre   evidenziare   che   la   citata   disposizione   determina   un   incremento   annuale   del   livello   del   finanziamento   del   SSN,   rispetto   al   2015,   di   oltre  un  miliardo  di  euro.  Per  tale  anno,  infatti,  in  conseguenza  del  taglio  operato   dal   decreto-­‐legge   n.   78/2015,   -­‐     che   ha   recepito,   sul   punto,   le   Intese   Stato-­‐

Regioni  del  26  febbraio  2015  e  del  2  luglio  2015  -­‐    il  livello  del  finanziamento  del   SSN  era  stato  fissato  in  109  miliardi  e  710  milioni  di  euro.  

   

Gare  per  i  sistemi  informativi  sanitari  

Con  una  norma  proposta  dal  Ministro  della  salute  ed  approvata  nella  Legge  di   stabilità  i  bandi  e  capitolati  delle  gare  per  i  servizi  informatici  dovranno  

contenere  standard  uniformi,  così  da  realizzare  l’effettiva  interoperabilità  di   tutti  gli  Enti  del  Servizio  Sanitario  Nazionale.  Ciò  porrà  fine  all’esistenza  di   sistemi  informativi  diversificati,  spesso  anche  tra  le  Aziende  sanitarie  della   stessa  regione,  ed  all’impossibilità  che  i  sistemi  interloquiscano  tra  loro  e  con  il   sistema  informativo  del  Ministero  della  salute.  

Ciò  avverrà  tramite  l’approvazione  di  un  apposito  Accordo  Stato  –  Regioni  in   CSR  cui  tutte  le  Regioni  dovranno  prestare  attuazione.  

 

ART.  1,  comma  287.  Per  le  finalità  di  cui  al  comma  279,  al  fine  di  consentire   l’interoperabilità  dei  sistemi  informativi  degli  enti  del  Servizio  sanitario   nazionale  e  garantire  omogeneità  dei  processi  di  approvvigionamento  sul  

territorio  nazionale,  con  accordo  sancito  in  sede  di  Conferenza  permanente  per  i   rapporti  tra  lo  Stato,  le  regioni  e  le  province  autonome  di  Trento  e  di  Bolzano,   previo  parere  dell’Agid  e  della  Consip  SpA,  sono  definiti  criteri  uniformi  per  gli     acquisti  di  beni  e  servizi  informatici  e  di  connettività  da  parte  degli  enti  del   Servizio  sanitario  nazionale.  

   

Assunzione  straordinaria  di  personale  

Una   norma   molto   importante   del   disegno   di   legge   di   stabilità   disciplina   un’apposita   procedura   finalizzata   all’assunzione   straordinaria   di   personale   nel  Servizio  sanitario  nazionale  e  alla  stabilizzazione  del  personale  precario.  

Scopo   della   norma   è   quello   di   consentire   agli   enti   del   SSN   di   garantire   la   continuità   nell’erogazione   dei   livelli   essenziali   di   assistenza,   mediante   la   disponibilità   di   congrue   risorse   umane   (medici   e   infermieri),   che   rappresentano,   ovviamente,   la   leva   principale   dello   stesso   SSN.   Si   prevede,   pertanto,   un’apposita   procedura   finalizzata,   da   un   lato,   all’assunzione   straordinaria   del   predetto   personale   e,   dall’altro,   alla   stabilizzazione   del  

(8)

personale   precario,   il   quale,   con   grande   spirito   di   abnegazione   e   grande   professionalità   e   competenza,   fornisce   un   contributo   fondamentale   per   la   qualità  e  il  funzionamento  delle  strutture  sanitarie.  

La   necessità   di   un   tale   intervento   è   dovuta   anche   alla   circostanza   che   il   25   novembre  scorso  è  entrata  in  vigore  la  norma  che  ha  ripristinato,  anche  per  il   personale  del  comparto  sanitario,  la  normativa  europea  in  materia  di  orari  di   lavoro,   che   pone   dei   limiti   massimi   alla   durata   settimanale   dell’orario   di   lavoro   (comprensiva   degli   straordinari),   nonché   disposizioni   specifiche   sul   riposo  giornaliero.  Ciò  può  comportare  alcune  criticità  per  le  regioni,  per  la   necessità  di  dover  contestualmente  garantire  la  continuità  dei  servizi.  

La  citata  procedura  si  articola  nelle  seguenti  fasi:  

-­‐  definizione,  da  parte  delle  regioni,  in  sede  di  Conferenza  Stato-­‐Regioni,  degli   standard  di  personale  per  livello  di  assistenza;  

-­‐  attuazione,  da  parte  delle  regioni  medesime,  delle  norme  statali  in  materia   di  riduzione  dei  posti  letto  ospedaliero  accreditati  e  a  carico  del  SSN;  

-­‐  definizione,  da  parte  delle  regioni,  di  un  piano  di  fabbisogno  del  personale,   che  tenga  conto  dei  predetti  provvedimenti;  

-­‐   valutazione,   da   parte   dei   competenti   organismi   tecnici   statali,   dei   provvedimenti  di  cui  ai  commi  precedenti.  

Qualora,   all’esito   di   tali   adempimenti   da   parte   delle   regioni,   emergano   criticità  relative  al  fabbisogno  di  personale,  le  regioni  stesse  potranno  indire,   entro  il  31  dicembre  2016,  apposite  procedure  concorsuali  straordinarie  per   l’assunzione  di  personale  medico  e  infermieristico,  necessario  per  far  fronte   alle   predette   criticità.   Tali   procedure   dovranno   concludersi   entro   il   31   dicembre  2017.  

Nell’ambito   delle   predette   procedure,   inoltre,   gli   enti   del   SSN   potranno   riservare   il   50%   dei   posti   disponibili,   alla   stabilizzazione   del   personale   medico  e  infermieristico  precario,  cioè  il  personale  in  servizio  con  contratti  a   tempo  determinato,  con  co.co.co.  o  con  altre  forme  di  lavoro  flessibile.  Ai  fini   della  stabilizzazione    è  necessario  che  tale  personale  abbia  maturato  almeno   tre  anni  di  servizio  negli  ultimi  cinque  anni.  

In  ogni  caso,  per  far  fronte  alle  eventuali  esigenze  immediate  di  personale,  si   prevede   che   all’esito   dei   richiamati   adempimenti   regionali,   ove   dovessero   emergere   le   criticità   di   cui   si   è   detto,   gli   enti   del   SSN   potranno,   nelle   more   della   conclusione   delle   procedure   concorsuali   straordinarie,   ricorrere   a   forme  di  lavoro  flessibile.  Ciò,  comunque,  sarà  possibile  solo  per  un  periodo   di   tempo   limitato,   ovvero   dal   1   gennaio   2016   al     31     luglio     2016,   con   possibilità  di  proroga  fino  al  31  ottobre  2016.  

Le  risorse  finanziarie  necessarie  per  le  predette  procedure  di  assunzione  e  di   stabilizzazione   del   personale   medico   è   infermieristico   sono   individuate   nell’ambito   dei   risparmi   che   deriveranno   dalle   norme   in   materia   sanitaria   introdotte  nel  medesimo  disegno  di  legge  di  stabilità.  Si  tratta,  in  particolare,  

(9)

delle   norme   sulla   centralizzazione   delle   procedure   di   acquisto   di   beni   e   servizi,  sui  piani  di  rientro  aziendali  e  sul  c.d.  risk  management  

 

Riferimenti

Documenti correlati

1 7 4 5 30501 U88750 QUOTA DI CAPITALE COMPRESA NELL'ANNUALITA' DA PAGARE PER L'AMMORTAMENTO DEL MUTUO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI URGENTI PER IL RIPRISTINO,

Così come resta fermo - aggiunge il comma 2-bis - il più generale riguardo delle modalità di accesso e delle aliquote percentuali (ove previste) di ripartizione dei posti

presentato dalle Regioni ai sensi del comma 6 dell'articolo 3- ter del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 9, come modificato dal comma 1, lettera c). Resta comunque fermo il riparto

I dati personali vengono trattati conformemente alle disposizioni di legge, ossia alle disposizioni in materia di protezione dei dati nonché alla Legge sul contratto di

1. 77 , ai soggetti già beneficiari dell'indennità di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del

Per conoscere le finalità e il campo di applicazione del rilevamento dei dati nonché il loro trattamento e utilizzo da parte di fornitori terzi e i vostri diritti e

• “Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per la disciplina organica

• “Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per la disciplina organica