• Non ci sono risultati.

Prestazioni assistenza specialistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prestazioni assistenza specialistica"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

1 / 26

Prestazioni assistenza specialistica

-

Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità – S.r.l.

(2)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Obiettivi

 Definire una metodologia per la stima del bisogno di prestazioni specialistiche ambulatoriali (PSA)

 … funzionale a stimare i fabbisogni e supportare gli accreditamenti…

A partire dai dati dei database amministrativi regionali

 A partire dalle evidenze di letteratura

 Superando metodi contabili o legati meramente all’età

dei pazienti

(3)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

3 / 26

Evidenze di letteratura (1/3)

 Il bisogno di PSA dipende da numerosi fattori

 Età

 Genere

 Livello di istruzione

 Reddito

 Residenza

 ……….

(4)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Evidenze di letteratura (2/3)

 Il bisogno di PSA dipende anche da fattori che sono classificabili fra quelli a rischio di inappropriatezza

Supply induced demand

Over prescrizioni

 Mix di offerta pubblica/privata

 ………...

 Inefficienze gestionali

 ……….

(5)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

5 / 26

Evidenze di letteratura (3/3)

 Simmetricamente bisogna anche considerare che esistono unmet needs

 Eventuale carenza di offerta

 Bisogni non diagnosticati o non percepiti

 ……….

(6)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Metodologia

Base informativa: database amministrativi ufficiali

 Interoperabilità dei flussi

 Integrazione dei fattori determinanti

Analisi statistiche (assessment)

 Determinazione degli impatti «netti» dei vari fattori

 Modellistiche descrittive e previsive

Appraisal

 Valutazione «Politica»

(7)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

7 / 26

Elaborazioni/Valutazioni

 Analisi descrittive

 Analisi multivariate

 Sintesi modelli

 Modelli a fini previsivi e descrittivi

(8)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Prestazioni totali e pro-

capite

(9)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

9 / 26

Prestazioni pro-capite per tipo, ASL di residenza e

anno

(10)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Cartogrammi del numero di prestazioni

specialistico ambulatoriali di tipo diagnostico (D)

pro-capite

(11)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

11 / 26

Cartogrammi del numero di analisi di

laboratorio (L) pro-capite

(12)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Dati usati per le analisi esplorative

 Le variabili risposta usate nei modelli esplorativi (modelli lineari generalizzati della famiglia Poisson con funzione di link logaritmica) sono il numero di prestazioni fruite dalla popolazione della Basilicata negli anni 2017-2019 a rispetto a sei tipi di prestazioni (trasversali alle branche) che sono state riclassificate in: Diagnostiche (D); Laboratoriali (L); Riabilitative (R); Terapeutiche (T); Visita (V); Non classificate (NA).

 Le covariate inserite nei modelli per descrivere in maniera esplorativa le relazioni tra lo stesse sono le seguenti:

Sesso

ASL di residenza

Quota di prestazioni fruite presso strutture accreditate p.c.

Fasce d’età in classi negli anni 2017-2019 ([0-15); [15,55); [55-75); [75,+))

Età in anni negli anni 2017-2019

Classificazione dei comuni in base alle Aree Interne

Numero di ricoveri ordinari negli anni 2017-2019 p.c.

Numero di ricoveri diurni negli anni 2017-2019 p.c.

Numero di prescrizioni farmaceutiche negli anni 2017-2019 p.c.

Numero di esenzioni attive negli anni 2017-2019 p.c. (comprensive di esenzioni per patologie e/o condizioni economiche)

Tipologia di esenzione prevalente (nessuna, limitata, totale)

Tipo di patologie per le quali l’individuo fruisce di esenzioni per patologie (in particolare, malattie croniche, malattie oncologiche, malattie rare, esenzioni per invalidità e loro combinazioni)

(13)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

13 / 26

Lettura coefficienti

(14)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Stime individuali Tipo D-

2019

(15)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

15 / 26

Stime individuali Tipo L-

2019

(16)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Stime Tipo D-

2019

 

Prestaz. per 100 persone con le stesse

caratteristiche

… - 30% la quota di prestazioni effettuate dagli esenti per reddito

…+10% la quota di prestazioni effettuate

dai residenti in ultra- periferia Maschio, 40 anni, senza patologie, senza esenzioni,

residente nel Polo, ASL 201, no ricoveri no prestazioni farmacologiche

58 41 64

Maschio, 90 anni, con esenzione per patologia oncologica, residente in ultra periferia, ASL 201, no ricoveri no

prescrizioni farmacologiche 191 134 210

Femmina, 40 anni, senza patologie, senza esenzioni, residente nel Polo ASL 201, no ricoveri no prestazioni farmacologiche

72 50 79

Femmina, 90 anni, con esenzione per patologia oncologica residente in ultra periferia, no ricoveri no prescrizioni farmacologiche

235 165 259

Maschio, 60 anni, senza patologie, senza esenzioni, residente nel Polo, ASL 201, no ricoveri no prestazioni

farmacologiche 74 52 81

Maschio, 60 anni, con esenzione per reddito residente in ultra periferia, ASL 201, no ricoveri no prescrizioni farmacologiche

204 143 225

Maschio, 60 anni, con esenzione per reddito, residente Polo,

ASL 201, no ricoveri no prescrizioni farmacologiche 218 153 240

Maschio, 60 anni, con esenzione per reddito, residente in ultra periferia, ASL 201, no ricoveri no prescrizioni

farmacologiche

186 130 205

Femmina, 60 anni, senza patologie, senza esenzioni, residente nel Polo ASL 201, no ricoveri no prestazioni

farmacologiche 91 64 100

Femmina, 60 anni, con esenzione per patologia oncologica residente in ultra periferia, no ricoveri no prescrizioni

farmacologiche 251 176 277

Femmina, 60 anni, con esenzione per reddito, residente Polo,

ASL 201, no ricoveri no prescrizioni farmacologiche 269 188 296

(17)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

17 / 26

Stime Tipo L-

2019

 

Prestaz. per 100 persone con le stesse

caratteristiche

… - 30% la quota di prestazioni effettuate dagli esenti per reddito

…+10% la quota di prestazioni effettuate

dai residenti in ultra- periferia Maschio, 40 anni, senza patologie, senza esenzioni,

residente nel Polo, ASL 201, no ricoveri no prestazioni

farmacologiche 386 270 424

Maschio, 90 anni, con esenzione per patologia oncologica, residente in ultra periferia, ASL 201, no ricoveri no

prescrizioni farmacologiche 1992 1394 2191

Femmina, 40 anni, senza patologie, senza esenzioni, residente nel Polo ASL 201, no ricoveri no prestazioni

farmacologiche 461 323 508

Femmina, 90 anni, con esenzione per patologia oncologica residente in ultra periferia, no ricoveri no prescrizioni

farmacologiche 2383 1668 2621

Maschio, 60 anni, senza patologie, senza esenzioni, residente nel Polo, ASL 201, no ricoveri no prestazioni

farmacologiche 455 319 501

Maschio, 60 anni, con esenzione per reddito residente in ultra periferia, ASL 201, no ricoveri no prescrizioni

farmacologiche 1580 1106 1737

Maschio, 60 anni, con esenzione per reddito, residente Polo,

ASL 201, no ricoveri no prescrizioni farmacologiche 1107 775 1217

Maschio, 60 anni, con esenzione per reddito, residente in ultra periferia, ASL 201, no ricoveri no prescrizioni

farmacologiche 1291 904 1420

Femmina, 60 anni, senza patologie, senza esenzioni, residente nel Polo ASL 201, no ricoveri no prestazioni

farmacologiche 545 381 599

Femmina, 60 anni, con esenzione per patologia oncologica residente in ultra periferia, no ricoveri no prescrizioni

farmacologiche 1890 1323 2078

Femmina, 60 anni, con esenzione per reddito, residente Polo,

ASL 201, no ricoveri no prescrizioni farmacologiche 1324 927 1456

Femmina, 60 anni, con esenzione per reddito, residente in ultra periferia, ASL 201, no ricoveri no prescrizioni

farmacologiche 1544 1081 1699

(18)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Applicazioni alla stima del fabbisogno

 Effetti riduzione del 30% della stima dei bisogni (prestazioni) della popolazione con esenzione per reddito:

 -3,2% per la diagnostica

 -2,0% per il laboratorio

(19)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

19 / 26

Applicazioni alla stima del fabbisogno

 Effetti aumento del 10% dei bisogni (prestazioni) della popolazione residente in ultra periferia :

 +0,3% per la diagnostica

 +1,6% per il laboratorio

(20)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Analisi Multilevel

(21)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

21 / 26

Obiettivo

 Esplorare l’esistenza di una relazione tra le prestazioni ambulatoriali specialistiche fruite dalla popolazione e i medici di medicina generale presenti nel territorio. Per verificare la relazione sono stati usati modelli di

regressione multilevel a due o tre livelli di tipo Poisson.

 L’analisi è stata svolta sul numero di prestazioni fruite in generale dalla popolazione, quelle esclusivamente

diagnostiche (D), quelle solo laboratoriali (L), quelle solo di

visita (V), quelle riabilitative (R) e quelle terapeutiche (T).

(22)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Modello nullo a tre

livelli (D) Modello con covariate

a due livelli (D)

(23)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

23 / 26

Modello nullo a tre livelli (L)

Modello con covariate a

due livelli (L)

(24)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Sviluppo della ricerca

 Potenziare variabili socio-economiche (titolo di studio)

 Introduzione liste di attesa

 Confrontare la variabilità dei parametri in contesti regionali differenti

Sviluppo modelli basati sul machine learning per

individuare modelli di utenza

(25)

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

25 / 26

Conclusioni

 Con i dati routinariamente disponibili è possibile fare un

significativo passo in avanti nella corretta stima dei bisogni

 (Estensibile ad altri comparti)

 Modelli statisticamente robusti

 PRO1: solidità scientifica

 PRO2: attenzione alla equità di accesso

 PRO3: produzione evidenza per monitoraggio prescrizioni, stratificazione utenza, etc etc

 SFIDE: replicabilità, integrazione info socio-economiche,

continuità del monitoraggio

(26)

.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economia Applicata in Sanità

Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità S.r.l.

C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità S.r.l.

Sede legale:e Piazza A. Mancini, 4 - interno G11 - 00196 Roma – Italia04/18 www.creasanita.it - Email: segreteria@creasanita.it –PEC: crea2013@legalmail.it

Riferimenti

Documenti correlati

Come interpretarle…... Tracciato ossigeno al camino e all’uscita della pompa durante la misura del contenuto di acqua negli effluenti.. Schema delle subaree esplorate in cui

85.12.1 BIOPSIA CHIRURGICA DELLA MAMMELLA CON O SENZA REPERAGGIO STEREOTASSICO Chirurgia generale Diagnostica per immagini.. 85.20 ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI TESSUTO

c) Accompagnata dal maltrattante stesso. Appare evidente che in tutti questi casi, le modalità d‟intervento dovranno necessariamente diversificarsi sia sulla base

R ECENTI STUDI HANNO DIMOSTRATO L ’ ALTA EFFICACIA DI ALCUNI OLI ESSENZIALI CHE FUNGONO DA REPELLENTI E CHE , SPALMATI SUL CORPO , SONO IN GRADO DI CONFONDERE E

Il riscaldamento globale è un fenomeno determinato dall’uomo e principalmente dall’emissione di gas serra / i Paesi con maggiore diseguaglianza hanno aspettative di vita maggiori,

Il disegno della nuova corona intende ripristinare un corretto equilibrio fra gli elementi costitutivi: la forma, la posizione e la prospettiva delle torri;

BANDO PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI (FSMA) IN AMBITO LOCALE A CUI ASSEGNARE LA CAPACITÀ TRASMISSIVA DELLE RETI DI 1° E DI 2°

TELEGIORNALE DI