• Non ci sono risultati.

I gioielli del Doss Trento: segni particolari di un SIC in città

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I gioielli del Doss Trento: segni particolari di un SIC in città"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I gioielli del Doss Trento: segni particolari di un SIC in città lunedì 20 maggio 2019 ore 9.00-12.30

La proposta è inserita nell’ambito della manifestazione “Il Trentino per la biodiversità – 2019”

promossa dalla Provincia autonoma di Trento, che avrà luogo a Trento dal 18 al 20 maggio con un ricco programma di iniziative, per divulgare e celebrare i valori universali della biodiversità agricola e alimentare.

La giornata del 20 maggio sarà dedicata alle scuole con l’iniziativa “La didattica della biodiversità”:

il mattino l’attività sarà svolta sul Doss Trento con gli Educatori dell’APPA e il pomeriggio presso il MUSE.

LUNEDÌ, 20 MAGGIO, MATTINO Nr max classi: 6

Grado scolastico: scuole primarie – secondarie di 1°

Attività gratuita

RITROVO CON LE CLASSI A PIEDICASTELLO ad ore 9.00

Alle Gallerie di Piedicastello sarà allestita la mostra ”I sigilli di Campagna Amica – la biodiversità contadina” a cura della Coldiretti: https://www.campagnamica.it/category/sigilli/.

In caso di maltempo l’attività sarà svolta presso le gallerie di Piedicastello.

Partenza I: ore 9.00

3 classi da 3 accessi diversi

II: ore 9.15

3 classi da 3 accessi diversi

Prima partenza con 3 classi alle 9.00 o 9.15

Seconda partenza con altre 3 classi ad ore ore 9.15 o 9.30 Partenza in contemporanea con 3 classi utilizzando i 3 accessi:

1. nord - ovest: ingresso/uscita dal forte Napoleonico (SOLO con presenza di un VIGILE)

2. sud-ovest: ingresso/uscita dal Piazzale degli Alpini 3. sud: ingresso/uscita Sentiero dell’Acropoli (scaletta)

SALITA Durata:

ca. 45-60’ prevedendo alcune tappe

I gruppo: ore 9.00-10 II gruppo: 9.15-10,15

Lungo il percorso ci saranno dei punti tappa.

I temi:

 Geomorfologia, rocce e fossili della verrucca di Trento: la nostra ultima spiaggia

 Endemismi botanici e particolarità faunistiche microclimi dei vari versanti N-S-E-O

 Storia e preistoria: segni da ritrovare sul territorio

 Paesaggi da interpretare - vari punti panoramici

Uso di una MAPPA MUTA per classe con riportate le varie tappe di osservazione.

MERENDA I: ore 10 – 10,20 II: 10,15-10,35

Al sacco!

Sono proposti tre laboratori: durata circa 30 minuti ognuno

(2)

Attività alla sommità del Doss Trento Durata:

Ogni laboratorio 30 minuti + 20 minuti di pausa

I gruppo: 10.20-11.50 II gruppo:10.35-12.05

LABORATORIO 1:

AGRICOLTURA NEL PAESAGGIO URBANO paesaggio agrario, boschivo e urbanistica

Osservazione dal balcone panoramico rivolto ad est e uso di una mappa muta su cui inserire una lista di elementi: campi coltivati - fiume - boschi – viabilità – verde urbano – elementi architettonici.

LABORATORIO 2

SUOLI AGRARI E NATURALI

consistenza, stratigrafia, vegetazione a confronto Profilo del terreno e organismi viventi del suolo

Esempio pratico di carotaggio ed esempi di suoli differenti da manipolare con osservazione con lenti e stereo microscopio

LABORATORIO 3 GIOCO DELLE TESSERE

Un metro quadrato di biodiversità Percorso di rientro.

Fino a Piedicastello Il ritorno a Piedicastello sarà effettuato percorrendo un sentiero diverso da quello utilizzato per l’accesso.

Trasferimento al Muse

per le 12.30 -13.00 le classi si trasferiscono al MUSE per pranzo al sacco e /o casa Totale durata attività Circa 3,00 percorso + laboratori + pausa merenda + arrivo al MUSE

I

tre possibili percorsi di andata e ritorno:

1. nord - ovest: ingresso/uscita dal forte Napoleonico (SOLO con presenza di un VIGILE) 2. sud-ovest: ingresso/uscita dal Piazzale degli Alpini

3. sud: ingresso/uscita Sentiero dell’Acropoli

Riferimenti

Documenti correlati