• Non ci sono risultati.

DELIBERA N. 1106/2019 (RIA VI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERA N. 1106/2019 (RIA VI)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

D G R 1 1 0 6 D E L 3 0 . 0 7 . 2 0 1 9

REDDITO DI INCLUSIONE ATTIVA (R.I.A. VI)

B A S S A N O D E L G R A P P A

1 0 F E B B R A I O 2 0 2 0

(2)

DELIBERA N. 1106/2019 (RIA VI)

COORDINAMENTO TERRITORIALE

ENTE CAPOFILA DI AMBITO

VERIFICA L’ADESIONE O MENO DELLA MISURA DI TUTTI I COMUNI DELL’AMBITO

VERIFICA DISPONIBILITA’ DIVERSI ATTORI DI COLLABORARE ALLA STESURA DEL PIANO COMUNE

CAPOLUOGO

METTE A DISPOSIZIONE DEI NUOVI ENTI CAPOFILA IL PROPRIO KNOW HOW, BEST PRACTICES…

AMBITO

(PROMOTORE)

COLLABORARE ALLA STESURA DEL PIANO OPERATIVO

PRESENTA ALLA REGIONE IL P.O. CHE NE VERIFICA L’ATTUAZIONE

Approvazione P.O. da parte del Comitato dei Sindaci di

Distretto

ENTI TERZO SETTORE/

PROFIT

COLLABORANO CON IL CAPOFILA ALLA STESURA DEL P.O.

PARTECIPANO ALLA COSTRUZIONE DELLA RETE E COORDINAMENTO

CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PERSONALIZZATI (GESTORI

OPERATIVI)

(3)

DELIBERA N. 1106/2019 (RIA VI)

• Attivazione di un tavolo permanente

rappresentativo di soggetti istituzionali e non, con competenze ed interesse nel mondo del lavoro, dello sviluppo economico e dell’occupazione (NOA e CPI, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, sindacati ecc..)

• Ampliamento sinergie con altri progetti o

• Ampliamento sinergie con altri progetti o

interventi a favore dell’inclusione sociale e lavorativa delle fasce deboli

• Ricerca di partner disposti a collaborare nell’attivazione di progetti

• Realizzazione di attività formative/informative

AZIONI

SPECIFICHE

(4)

DELIBERA N. 1106/2019 (RIA VI) DESTINATARI

RIA INSERIMENTO

- residenza ad eccezione in via sperimentale MSNA, vittime di tratta, senza dimora (solo per

situazioni di grave marginalità già inserite in percorsi di inclusione sociale che non trovano

risposta attraverso altri fondi)

- stato di disoccupazione ai sensi D.Lgs 150/2015 - adesione progetto personalizzato

RIA SOSTEGNO

- residenza ad eccezione in via sperimentale MSNA, vittime di tratta, senza dimora (solo per situazioni di grave marginalità già inserite in percorsi di inclusione sociale che non trovano risposta attraverso altri fondi) Nuclei in carico ai servizi sociali tramite l’adesione a un progetto personalizzato, anche a integrazione di altre progettualità in corso

- adesione progetto personalizzato - adesione progetto personalizzato

S.O.A.

- Nuclei in condizioni di fragilità socio-economica per i quali sia attivo un percorso. Competente ad

attivare il SOA è il Comune di presa in carico - Non è necessario essere beneficiari anche della

misura RIA

P.E.

- Nuclei familiari al cui interno sono presenti bambini di età compresa fra 3 e 11

anni

- Aderire a un progetto personalizzato - Non è necessario essere beneficiari anche

della misura RIA

Almeno una delle seguenti condizioni: invalidi civili, patologie certificate, minori in situazioni di disagio, giovani NEET, donne vittima di violenza domestica, coniugi separati che escono dal nucleo familiare, famiglie con più di 4 minorenni, nuclei che beneficiano del ReI/RdC quando non possibile intervenire direttamente con PON Inclusione, anziani over 65, nuclei in condizione di emarginazione per altri motivi

(5)

DELIBERA N. 1106/2019 ATTIVITA’

• Attivazione sociale e occupazionale

• Durata massima 12 mesi

• contributo massimo 800 euro comprensivo di accompagnamento e tutoraggio

RIA

INSERIMENTO

• Favorisce la socializzazione

• Massimo 6 mesi rinnovabili per altri 6 (rinnovo dopo 1 mese di sospensione)

• Contributo massimo 400 euro

RIA SOSTEGNO

• Contributo massimo 400 euro

• Sostenere le amministrazioni comunali

• Prevenire l’instaurarsi di una crisi abitativa

• Collaborazioni con TS e privati

• Contributo massimo euro 2.500,00

S.O.A. (Sostegno all’abitare)

• Attività che concorrano a creare un contesto positivo

• Sostegno/accompagnamento alla genitorialità

• Rete con il TS

P.E. (Povertà Educativa)

Complementarietà con altre misure

Dati dal territorio!

Lettura dei bisogni Persone in carico ai

Servizi Sociali

(6)

S.O.A. - Interventi ammissibili

Morosità nel pagamento del canone di locazione privati/erp (2 mesi) , che non abbia dato avvio allo sfratto;

Morosità mutuo (2 mesi);

Arretrato delle spese condominiali, che producono sollecito da parte dell’amministratore;

da parte dell’amministratore;

Pagamento depositi cauzionali per nuovi alloggi;

Rimborso spese sostenute per affitto/mutuo/spese condominiali come supporto a altri interventi

personalizzati;

Anticipo di 1 mensilità di affitto/mutuo/spese

condominiali. Importo

massimo per

nucleo € 2.500

(7)

P.E. - Interventi ammissibili

In questa fase l’Ambito, attraverso proposte dei Comuni, deve scegliere tra 2 tipologie di interventi:

1. Interventi specifici rivolti ai minori che vivono in famiglie in condizioni di fragilità (es. ludoteca, anticipo/posticipo scolastico, gite scolastiche, centri estivi, doposcuola,

scolastico, gite scolastiche, centri estivi, doposcuola, sport, spese sanitarie, ecc)

2. Sperimentazione di servizi/interventi innovativi a sostegno della genitorialità.

Minori 3/11 anni

Nuclei in carico ai

servizi

sociali

(8)

Ripartizione del Fondo RIA VI

€ 231.806,95

AZIONE QUOTA PREVISTA ANNO DI

REALIZZAZIONE Coordinamento per il

Comune Capofila

€ 9.321,59 (quota definita dalla Regione)

R.I.A. di INSERIMENTO € 61.569,40 (proposto dal

2020/ Febbraio 2021 R.I.A. di INSERIMENTO € 61.569,40 (proposto dal

NOA).

R.I.A. di SOSTEGNO € 61.569,40 (proposto dal NOA

S.O.A. € 80.000 circa (proposto

dal NOA

Povertà Educativa € 19.346,55 (quota

definita dalla Regione) Compartecipazione del 20%, da calcolarsi per tutto

l’Ambito

Il Comune capofila trasferisce i fondi di ogni Comune aderente, nella quota di competenza calcolata proporzionalmente, a

seguito di rendicontazione da parte degli stessi

Riferimenti

Documenti correlati