• Non ci sono risultati.

All’incontro del gruppo di studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "All’incontro del gruppo di studio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

All’incontro del gruppo di studio CURE PALLIATIVE tenutosi in data 22 settembre 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti Aziende:

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino A.O.U. Maggiore della Carità Novara

A.O.U. San Luigi Gonzaga Orbassano ASL CN 1

ASL Novara ASL TO 1 ASL TO 2 ASL TO 4

Fondazione FARO

L'analisi degli ultimi PDTA pervenuti conferma la necessità che la Rete Oncologica proponga l’inserimento dei tre momenti (CAS, GIC e consulenze di cure palliative) individuati per attivazione del medico palliativista.

Si concorda di predisporre un documento da inviare al Direttore della Rete Oncologica e di chiedere allo stesso di partecipare all'ultimo incontro del Gruppo di Studio.

I partecipanti si impegnano ad inviare alla Coordinatrice del Gruppo gli strumenti attualmente adottati per la valutazione multidimensionale dei pazienti.

La dottoressa Calorio espone la loro esperienza nell'utilizzo dello strumento G8 nei pazienti anziani e tutti i partecipanti concordano nel proporne l'adozione nella valutazione dei pazienti di età superiore a 75 anni.

Sono stati discussi gli indicatori da misurare e sono stati accettati da tutti i presenti i 4 indicatori proposti:

1. Numero di consulenze di medicina palliativa per i pazienti riferiti al CAS rispondenti ai criteri/

totale di pazienti riferiti al CAS nel periodo di riferimento.

2. Numero di attivazione del medico palliativista per i pazienti rispondenti ai criteri riferiti al GIC/

totale pazienti rispondenti ai criteri riferiti al GIC nel periodo di riferimento.

3. Numero di consulenze di medicina palliativa per i pazienti rispondenti ai criteri richieste dallo specialista/ totale dei pazienti rispondenti ai criteri nel periodo di riferimento

4. Numero di pazienti per i quali è stata attivata modalità assistenziale territoriale

(2)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

Si chiede ai partecipanti di inviare al più presto alla Coordinatrice del Gruppo gli strumenti per la valutazione multidimensionale in uso presso le strutture nelle quali operano.

Sarà cura della segreteria alcuni giorni prima del prossimo incontro, previsto in data 24 novembre 2014, inviare una comunicazione con conferma del luogo e dell’OdG.

Si ricorda che, in caso di impossibilità a presenziare al prossimo incontro, è possibile farsi sostituire da un delegato il cui nominativo deve essere necessariamente segnalato alla

segreteria di rete ([email protected]) entro 48 h. antecedenti alla riunione.

Riferimenti

Documenti correlati