• Non ci sono risultati.

I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e valorizzare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e valorizzare"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e valorizzare

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-boschi-di-larice-un-paesaggio-culturale-da-conservare-e-valorizzare

I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e valorizzare

1/4 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-boschi-di-larice-un-paesaggio-culturale-da-conservare-e-valorizzare

1/4

I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e valorizzare

Riferimenti Acronimo 857 PACULLAR Rilevatore Pinotti Arturo Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Piano per la ricerca e lo sviluppo 2005 Informazioni Strutturali

Capofila

Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino Periodo

03/11/2005 - 02/11/2008 Durata

36 mesi Proroga 3mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€160.328,77

Contributo concesso

€ 85.000,00 (53,02 %) Risorse proprie

€ 75.328,77 (46,98 %) Sito web

http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/cs/S atellite?c=Redazionale_P&childp…

Stato del progetto Concluso

Abstract

Il larice (Larix decidua) é la specie che più di ogni altra caratterizza il paesaggio forestale delle valli delle Alpi Centro-Occidentali italiane. La maggior parte dei lariceti attuali, in particolare quelli radi chiamati anche lariceti "a parco", sono un tipico "paesaggio culturale" cioè "un territorio in cui il disturbo dell'uomo si è protratto per millenni creando un'unica composizione di strutture, specie e processi". Nel passato i lariceti sono stati favoriti per la loro duplice attitudine di produzione di legname e di utilizzo pastorale. Lo spopolamento delle valli alpine ha provocato l'abbandono dei pascoli ad iniziare da quelli nelle situazioni più sfavorevoli.

In assenza della azione dell'uomo le strutture forestali ed il paesaggio culturale modellato da secoli di azione dell'uomo sta gradualmente scomparendo. Infatti il larice, pur essendo una specie spontanea del piano subalpino, svolge un ruolo ben preciso nella dinamica vegetazionale, quello di specie pioniera. In assenza dell'azione antropica (pascolo e/o provvedimenti per favorire la rinnovazione della specie) nella maggior parte dei lariceti si insediano quindi specie arbustive o rinnovazione di specie forestali montane e subalpine che possono gradualmente accompagnare o sostituire il larice nella composizione forestale. Un passo fondamentale per impostare una nuovo modello gestionale dei lariceti è la conoscenza della gestione e delle dinamiche passate. La ricostruzione dei disturbi di carattere antropico ai popolamenti forestali è riconosciuta come una tappa fondamentale e propedeutica rispetto allo studio ed alla comprensione delle dinamiche successionali e delle conseguenze di queste sulle scelte gestionali attuali e future. La corretta conoscenza storica abbinata alla ricerca sperimentale è uno strumento di fondamentale importanza per la creazione e lo sviluppo di un approccio conservativo e sostenibile alla gestione degli ecosistemi.

Obiettivi

• analizzare la situazione attuale (estensione, struttura, composizione) dei lariceti di due territori localizzati in due comuni lombardi di cui uno caratterizzato da un recente forte sviluppo turistico ed uno in cui esiste ancora una forte attività agricola

(2)

I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e valorizzare

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-boschi-di-larice-un-paesaggio-culturale-da-conservare-e-valorizzare

2/4

ed una scarsa influenza dello sviluppo turistico; • ricostruirne la storia recente dei boschi e, in particolare, la storia (estensione, densità e struttura) dei lariceti; • delineare le dinamiche attualmente in atto e gli scenari futuri prevedibili dei popolamenti forestali; • proporre alcune modalità sostenibili di gestione e conservazione del paesaggio culturale lariceto; • divulgare la conoscenza e le informazioni sul “paesaggio culturale lariceto” nelle diverse valenze, storiche, culturali, tradizionali e naturalistiche in quanto la prima necessità di un paesaggio culturale è di essere riconosciuto e accettato come tale, anche se oggi può essere in apparenza del tutto simile a un paesaggio naturale.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.5 Silvicoltura e industria del legno Area problema

110 Biologia, coltura e gestione delle foreste e delle colture da legno Ambiti di studio

5.1.1. Comparto silvicolo

17.6.1. Alberi, foreste e sistemi vegetazionali Parole chiave

conifere piante arboree

gestione foreste/boschi Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Montagna

Destinatari dei risultati Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

- Insediamento di aree studio permanenti; - progettazione di sue itinerari di carattere informativo-educativo sul significato storico,culturale e naturalistico del paesaggio culturale lariceto.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

(3)

I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e valorizzare

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-boschi-di-larice-un-paesaggio-culturale-da-conservare-e-valorizzare

3/4

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

- Insediamento di aree studio permanenti; - progettazione di sue itinerari di carattere informativo-educativo sul significato storico,culturale e naturalistico del paesaggio culturale lariceto.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino Responsabile

Renzo Motta Dettagli Ruolo Partner Nome

Università degli Studi di Pavia - ECOTER Responsabile

(4)

I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e valorizzare

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/i-boschi-di-larice-un-paesaggio-culturale-da-conservare-e-valorizzare

4/4

Francesco Bracco Dettagli

Ruolo Partner Nome

Provincia di Sondrio Responsabile Giulia Rapelli Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

la città di Ruvo, vi è una chiesa antichissima dedicata all’Annunziata che custo- disce un’immagine della Madonna alla quale i rubestini portano grande venera- zione e il 25 marzo

perplasia or light metaplasia, which were observed in 63.1% (n=77) of the examined males (gland or urethra); however, only one case of severe metaplasia was detected in the ure-

Boschi di pianura: storia di un passato che ritorna - Giustino Mezzalira, Veneto Agricoltura.. Un buco nella carta

L’Archivio Fotografico del noto naturalista forlivese Pietro Zangheri (Forlì, 23 luglio 1889 – Padova, 25 febbraio 1983), donato recentemente dalla famiglia alla provincia

Frequenza delle specie di macromiceti nell’habitat EUNIS G3.15 Foreste di Abies alba degli Appennini meridionali (329 rilevamenti, 179 specie) Nomenclatura utilizzata dal

Queste cifre parlano da sole e testimoniano di un profondo sconvolgimento degli ecosistemi forestali di proporzioni uniche rispetto a tutto il fronte di guerra, uniche perché su

Nel grafico riportato (Fig. 4) si può notare come il fuoco costituisca solo il 9% delle cause distruttive, che sono invece imputa- bili a insetti nocivi per 34%, a malattie 17% e

Inoltre, a Ferdinandea, l’abete presenta sempre tempi di passaggio significativamente più bassi rispetto a quelli del faggio, mentre a Monte Scorda, in tutte le situazioni, non