• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 133 del 01/09/2016

OGGETTO: PROGETTO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA). MODALITA' DI ATTUAZIONE.

L’anno duemilasedici, il giorno uno del mese di settembre alle ore 13:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Assente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Vice Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PROGETTO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA). PRESA D'ATTO.

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che:

la legge di stabilità 2016, l. 208/2015, art. 1 comma 387, ha stabilito l’avvio di una misura di contrasto alla povertà che vuole essere un’estensione ed un rafforzamento della sperimentazione del programma SIA, introdotta con l’art. 60 del decreto legge n. 5 del 9/2/2016;

• il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un contributo economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure sia presente figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata (almeno al quinto mese di gravidanza);

con D.M. 26 maggio 2016 è stato approvato il progetto SIA e definito l’avvio a partire dal 2 settembre, ovvero dopo 45 giorni dall’entrata in vigore del decreto;

per godere del beneficio, il nucleo familiare, del richiedente dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa sostenuto da una rete integrata di interventi, individuati dai servizi sociali dei Comuni (coordinati a livello di Ambiti Territoriali SDS), in rete con gli altri servizi del territorio (i centri per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole) e con i soggetti del terzo settore, le parti sociali e tutta la comunità.

Il progetto viene costruito insieme al nucleo familiare sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni e coinvolge tutti i componenti, instaurando un patto tra servizi e famiglie che implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni. Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute. L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia;

Considerato che:

• il percorso previsto dalla normativa di cui sopra, prevede il coinvolgimento dei Comuni come primi interlocutori sia per le domande che per le verifiche per poi inoltrare al “Soggetto attuatore” (INPS) che effettua i controlli sulla sussistenza dei requisiti di natura socio-economica richiesti dalla legge ed infine il “Gestore del servizio” (Poste Italiane), che assicura la distribuzione e la gestione delle carte prepagate, provvedendo all’accredito periodico degli importi dovuti;

i Comuni dell’Altavaldelsa gestiscono in forma associata i servizi sociali attraverso la FTSA ed in forma integrata i servizi-socio-sanitari con la SDS e la FTSA dove la FTSA ha funzioni operative che permettono di avviare modalità e protocolli operativi comuni ed uniformi;

tale gestione viene attivata in tutte le occasioni che coinvolgono servizi affini a quelli gestiti dalla FTSA, come è possibile prevedere anche per il beneficio previsto dal SIA;

(3)

il percorso prevede l’utilizzo del sistema operativo SGATE già in uso ai comuni ( Il Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche (SGAte) che consente ai Comuni italiani di adempiere agli obblighi legislativi in tema di compensazione della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale dai clienti domestici disagiati);

è opportuno gestire in modo ottimale il canale informativo tra Inps e Comuni previsto da INPS appunto attraverso SGATE;

Tenuto conto di quanto emerso negli incontri avvenuti a livello zonale, in particolare nell’incontro del 23/08/2016, dove tutti i soggetti interessati erano presenti (SDS, Comuni, FTSA) di cui al verbale agli atti del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona dove sono riportati in dettaglio i compiti di ciascun soggetto istituzionale coinvolto;

Rilevato che in tali incontri i comuni sono stati informati che in data 10/06/2016 la Regione Toscana ha inviato a tutte le Società della Salute una comunicazione dove le medesime SDS sono individuate come beneficiarie delle risorse del Programma Operativo Nazionale (PON), Inclusione per l’attuazione del Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA);

Accertato che i tempi di attuazione partono dal 2 settembre p.v. per l’inizio della raccolta delle domande che sarà possibile presentare presso gli uffici dei servizi sociali della Zona Altavaldelsa con i seguenti orari:

a Colle Val d’Elsa il lunedì mattina dalle 9,00 alle 12,30;

a Casole d’Elsa il lunedì mattina dalle 9,00 alle 12,30;

a Poggibonsi il lunedì mattina dalle 9,00 alle 12,30;

a Radicondoli il martedì dalle 10,00 alle 12,00;

a San Gimignano il martedì mattina dalle 9,00 alle 12,30;

Verificato che sono già state predisposte modalità e percorsi informativi;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Tutto ciò premesso;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di prendere atto di quanto previsto dalla normativa nazionale per il progetto SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva);

2. di prendere atto della comunicazione inviata dalla Regione Toscana alla Società della Salute Alta Valdelsa, nella quale la medesima SDS è individuata dalla Regione Toscana quale beneficiaria delle risorse del Programma Operativo Inclusione per l’attuazione del Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA);

3. di prendere atto che sussistono i presupposti amministrativi ed operativi per la gestione in forma associata tra i Comuni dell’Altavaldelsa attraverso la FTSA ed integrata con la SDS;

(4)

4. di prendere atto degli accordi intercorsi tra i diversi soggetti coinvolti per l’ottimizzazione della gestione di tale progetto pluriennale;

5. di dare mandato al Settore Servizi alla Cultura e alla Persona di procedere per tutti gli adempimenti di competenza;

6. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco

BASSI GIACOMO IL Vice Segretario

GAMBERUCCI MARIO

(5)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO URP

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 766/2016 del SERVIZIO URP ad oggetto: PROGETTO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA). PRESA D'ATTO. si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

31/08/2016

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(6)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 766/2016 ad oggetto: PROGETTO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA). PRESA D'ATTO. si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

01/09/2016

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(7)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 133 del 01/09/2016

URP

Oggetto: PROGETTO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA). modalita' di attuazione..

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 21/09/2016

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(8)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 133 del 01/09/2016

URP

Oggetto: PROGETTO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA). modalita' di attuazione..

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 04/10/2016 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(9)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 133 del 01/09/2016

Oggetto: PROGETTO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA). modalita' di attuazione..

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 21/09/2016 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 12/10/2016 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto, quindi, necessario confermare gli attuali assetti organizzativi tra Comuni, Sds e FTSA, anche per quanto riguarda il comando del personale dei Comuni alla FTSA e,

Visto il Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 25.07.2007 da Regione Toscana, Provincia di Siena, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della

- nel medesimo atto gli stessi comuni hanno anche approvato nuovi indirizzi e individuato un nuovo soggetto gestore nella SDS Altavaldelsa per proseguire il

Considerato quindi opportuno stipulare un Accordo di Programma (di cui all'Allegato A parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione) fra Regione

Considerato quindi opportuno stipulare un Accordo di Programma (di cui all'Allegato A parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione) fra Regione

Ritenuto opportuno affiancare alle azioni già avviate dall’Amministrazione Comunale e dalle pubbliche istituzioni competenti (Soprintendenza, Regione Toscana,

Ritenuto opportuno affiancare alle azioni già avviate dall’Amministrazione Comunale e dalle pubbliche istituzioni competenti (Soprintendenza, Regione Toscana,

“FeniceContemporanea 2015”, ha proposto e convenuto col Comune di San Gimignano e la Regione Toscana, ente promotore del progetto “Riapre il Pecci, riparte il contemporaneo