• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2021: LO STATO

DELL’ONCOLOGIA

IN ITALIA

Associazione Italiana di Oncologia Medica

WORLD CANCER DAY

Webinar

4 febbraio 2021 ore 10-13.15

Segreteria Scientifica AIOM Nazionale

[email protected] 02 70630279

PROGRAMMA

10.00 Saluti Istituzionali

Pierpaolo Sileri* Vice Ministro della Salute

10.20 Lo stato dell’oncologia: numeri del cancro,

problemi pandemia e necessità percorsi in sicurezza

Giordano Beretta Presidente nazionale AIOM 10.40 Presentazione Libro Bianco AIOM

Massimo Di Maio Segretario nazionale AIOM

10.50 Il documento sul ruolo e la formazione dell’oncologo

Gianpiero Fasola, a nome del Gruppo di Lavoro AIOM CIPOMO COMU 11.10 Le competenze organizzative e comunicative

Livio Blasi Presidente CIPOMO 11.25 Il ruolo dell’Università

Massimo Aglietta Presidente COMU 11.40 Il ruolo della Ricerca

Carmine Pinto Presidente FICOG 11.55 Il ruolo delle Istituzioni

Silvio Brusaferro* Presidente Istituto Superiore di Sanità

Domenico Mantoan* Direttore Generale Agenas

Nicola Magrini* Direttore Generale AIFA

Annamaria Parente* Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato 12.45 Discussione e domande dei giornalisti

Moderano

Mauro Boldrini Direttore comunicazione AIOM

Saverio Cinieri Presidente eletto AIOM

Ufficio Stampa Intermedia

[email protected] 335 1892975

Segreteria Organizzativa AIOM Servizi

[email protected]

02 26683129 * invitato

Riferimenti

Documenti correlati

• Impiego del farmaco in combinazione con altri farmaci non direttamente testati nell’esercizio di

I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM.. Linee Guida AIOM

ALTRE FUNZIONI E SERVIZI Ufficio studi clinici controllati Referente: Guido Giordano Coordinatori di ricerca clinica Numero dei coordinatori: 2 Referente: Alessio

Anche se l’Oncologia Medica si è sempre caratterizzata per una attenzione alla rete, all’insieme dei servizi e condizioni che offrono risposte coordinate ai molteplici bisogni

Si va dall’illustrazio- ne dei dati epidemiologici del cancro in Italia al censimento aggiornato al 2018 delle strutture oncologiche italiane, alla presentazione delle Linee

Le nuove Linee vedono anche l’introduzione della raccomanda- zione in merito all’integrazione delle cure palliative integrate precoci per pazienti con neoplasia

Conclusione comune di tutto il panel di esperti coin- volto in questa sessione (in cui è stato protagonista anche Francesco Per- rone), è stata la seguente: un’attenta

I malati a rischio di malnutrizione devono essere prontamente inviati per una valutazione completa ai servizi preposti di nutrizione clinica, o a personale medico con