• Non ci sono risultati.

Biotecnologie, una vetrina a Milano [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biotecnologie, una vetrina a Milano [file.pdf]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Economia & Finanza – Pag. 12 20 marzo 2009

NELLA FIERA DEL CAPOLUOGO LOMBARDO IN EVIDENZA I PROGETTI DI SARDEGNA RICERCHE

Biotecnologie, una vetrina a Milano

Esporre i risultati delle ricerche in campo biotecnologico è lo scopo di Sardegna Ricerche, ente regionale che gestisce il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna (60 aziende nelle sedi di Pula e Alghero). Vetrina privilegiata, il Bio-Europe Spring, che quest'anno si è svolto a Milano alla Fieramilanocity, dal 16 al 18 marzo.

OBIETTIVI Presente con un proprio stand, Sardegna Ricerche ha colto l'occasione per realizzare incontri con partner internazionali. Obiettivo: accogliere e chiedere consulenze su proprietà intellettuali e farmaci da brevettare, il tutto nel campo della biotecnologia che, come ha spiegato Stefano Milani (di Ceo Blossom & Company, tra i promotori della conferenza), «registra una crescita numerica delle giovani imprese innovative italiane, confermando quindi che anche nel nostro Paese si fa innovazione». E proprio l'Isola, tra le regioni d'Italia, è al sesto posto per numero di aziende che «fanno impresa» nel settore biotecnologico. Partner ideali delle attività nel campo delle Scienze della vita, Gran Bretagna, Stati Uniti, Spagna, India. In programma - come previsto dagli organizzatori Ebd, gruppo tedesco americano e Bio-Biotehnology industry organization e Assobiotec - convegni, workshop tematici e appuntamenti tra le oltre 900 aziende e centri di ricerca che provengono da tutto il mondo. La loro operatività è basata sulla biotecnologia, scienza che, secondo la definizione della Convenzione sulla diversità biologica (trattato internazionale adottato nel '92 in Kenia), consiste nell'applicazione tecnologica «che si serve dei sistemi biologici, degli organismi viventi o di derivati di questi, per produrre o modificare prodotti o processi per un fine specifico».

IL RUOLO Sardegna Ricerche, rappresentato a Milano da Sandro Angioni e Valter Songini, è stato istituito dalla Regione nel 1985. Tra i fini istituzionali, la promozione dell'innovazione del sistema produttivo, della nascita e dell'importazione di aziende nel settore high-tech, e anche l'erogazione di servizi a favore di piccole e medie imprese sarde per l'introduzione di nuovi ritrovati tecnologici. Sono proprio queste realtà a formare la parte più consistente del settore biotecnologico italiano, come conferma il rapporto Blossom & company presentato lunedì scorso in fiera, e che a fine anno mostrano un fatturato non superiore a 10 milioni di euro.

Sabrina Schieraro

Riferimenti

Documenti correlati

La sua flessibilità consiste nella previdente impostazione planimetrica di un sistema di percorsi e moduli funzionali correlati al sistema di percorsi urbani all’esterno e

Using the mean nearest taxon distance, our phylogenetic cluster analyses showed that the world’s tropical forests are di- vided into two major floristic regions: a combined

This paper attempts the quantitative characterization of ongoing slope kinematics through the processing of inclinometer and interferometer measurement data and the subsequent

My contribution examines and discusses Michel Serres idea, expressed in the eighties, of the «reappropriation» of the senses (and body) in the way of aesthetics as

We experimentally tested the following predictions regarding collective arousals in two groups of Tonkean macaques: 1) if they are triggered by the reunion of individuals familiar

84 Outre Auguste, Res gestae, 7, à propos de la procédure utilisée par Octavien au début de la guerre contre la reine égyptienne voir Dion Cassius, L, 4, 5 selon lequel les

The present analysis reports the 3-year follow-up (median, 151 weeks) of the efficacy and safety of Controlled Myelofibrosis Study With Oral Janus-associated Kinase (JAK)