• Non ci sono risultati.

IDATTICA IN LOUD #25 PNSD - D C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IDATTICA IN LOUD #25 PNSD - D C"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

viale Cavour, 267 – 55100 Lucca – Cod.Fisc.: 92019850467 0583/492318 fax 0583/471574 [email protected] - [email protected]

#25 PNSD - D IDATTICA IN C LOUD

(20

ORE IN PRESENZA

+ 10

ORE SUL CAMPO

+ 20

ORE ON LINE

)

10 - 11 - 12 marzo 2020

Complesso di San Micheletto, via San Micheletto 3 - 55100 Lucca

Prima giornata 10 marzo 2020 (6h)

10.30 - 11.00 ► Iscrizione dei partecipanti 11.00 - 11.45 ► Saluti istituzionali

11.45 - 12.15 ► Presentazione percorso formativo blended Prof.ssa Daniela Venturi (DS ISI Pertini Lucca)

12.15 - 13.00 ► Concetti cardine dell’innovazione Spazio Tempo e Didattica

Dott.ssa Elena Mosa (Ricercatrice INDIRE) 13.00 - 14.00 ► Pausa Pranzo

14.00 - 15.00 ► Utilizzo del Cloud e del BYOD per una didattica innovativa

Prof. Andrea Guastini (Referente CDD ISI Pertini Lucca) 15.00 - 18.00 ► Presentazione metodologie didattiche:

● Apprendimento differenziato - DS Daniela Pampaloni Prof.ssa Daniela Pampaloni (ex DS IC

‘G.Mariti’ di Fauglia)

● Making Learning and Thinking Visible - MLTV Dott.ssa Elena Mosa (Ricercatrice INDIRE)

● Service Learning

Prof. Paolo Battistini (Referente SL ISI Pertini Lucca)

● Contenuti Didattico Digitali CDD

Prof. Andrea Guastini (Referente CDD ISI Pertini Lucca)

(2)

viale Cavour, 267 – 55100 Lucca – Cod.Fisc.: 92019850467 0583/492318 fax 0583/471574 [email protected] - [email protected]

Seconda giornata 11 marzo 2020 (8h)

9.00 - 9.30 ► Presentazione dei lavori della giornata e divisione in gruppi

Prof.ssa Daniela Venturi (DS ISI Pertini Lucca) 9.30 - 12.30 ► Gruppi di lavoro a rotazione

12.30 - 13.30 ► Pausa Pranzo

13.30 -18.00 ► Gruppi di lavoro a rotazione

Ogni corsista, facente parte di uno dei gruppi precostituiti dalla segreteria organizzativa, accederà

nelle 5 SALE predisposte come da tabella sotto riportata per un tempo di 90 minuti a sala; il corsista incontrerà via via i formatori per un face to face orientativo sulle metodologie didattiche oggetto della formazione.

FORMATORI

SALA 1

AULA MLTV SALA 2

AULA CDD SALA 3 APPRENDIMEN

TO DIFFERENZIAT

O

SALA 4 AULA DENTRO FUORI SERVICE

LEARNING

SALA 5 AULA PER DIDATTICA IN

CLOUD

Prof.sse Katia Giannelli

Restuccia Silvana

Prof.ri Monica

Biagini Walter Bruno

Prof.sse Serena Campani

Silvia Coppedè

Prof.ri Paolo Battistini Martina Grasselli

Prof.ri Andrea Guastini

Daniela Venturi

(3)

viale Cavour, 267 – 55100 Lucca – Cod.Fisc.: 92019850467 0583/492318 fax 0583/471574 [email protected] - [email protected]

Terza giornata 12 marzo 2020 (6h)

9.00 - 9.30 ► Presentazione percorso on line di formazione Prof.ssa Daniela Venturi (DS ISI Pertini Lucca)

9.30 - 11.30 ► Progettazione da parte dei gruppi formati nella giornata precedente di una unità di apprendimento su un tema assegnato che metta in situazione le metodologie didattiche approfondite nella giornata precedente nei vari workshop

11.30 - 13.00 ► Presentazione in plenaria delle unità di apprendimento progettate dai vari gruppi

13.00 - 14.00 ► Pausa Pranzo

14.00 - 15.00 ► Presentazione in plenaria delle unità di apprendimento progettate dai vari gruppi

15.00 - 16.00 ► Utilizzo routine di MLTV - CONNECT-EXTEND-

CHALLENGE per la riflessione e la discussione sulla giornata di formazione

Link per iscrizione alla formazione: https://forms.gle/zkcm449A55eE8Cs98 Per informazioni scrivere a [email protected]

e consultare il sito https://sites.google.com/isipertinilucca.edu.it/didatticaincloud FORMAZIONE ON LINE E SUL CAMPO

Le 20 ore on line saranno svolte su piattaforma cloud dove verrà messo a disposizione il materiale formativo delle giornate in presenza e si potranno ulteriormente sviluppare le competenze per la gestione del cloud.

I corsisti dovranno:

● progettare un’UDA per una loro classe, anche relativa al Service Learning, tenendo presente i seguenti vincoli: utilizzo CDD, applicazione dell’apprendimento differenziato e di almeno un protocollo di MLTV (10 ore on line)

● sperimentare l’UDA progettata (10 ore sul campo)

● documentare la sperimentazione dell’UDA in classe come previsto dai protocolli MLTV scelti allegando i CDD prodotti (10 ore on line)

Riferimenti

Documenti correlati