• Non ci sono risultati.

Telefono Ufficio Fax Ufficio E-mai Ufficio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Telefono Ufficio Fax Ufficio E-mai Ufficio"

Copied!
3
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome S

CHIATTI

R

OBERTO

Telefono Ufficio Fax Ufficio E-mai Ufficio

Nazionalità italiana Data di nascita 20/05/1953

E

SPERIENZALAVORATIVA

Date (da – a)

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliero Universitaria A. Meyer:

Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Principali mansioni e responsabilità

dal 01/01/2016 Resp. Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia

dal 1988 Assistente , aiuto, Incarico alta specializzazione nello stesso Laboratorio

Dal 1982 al 1988 vari incarichi in Medicina Trasfusionale, Laboratorio Analisi , Medicina Generale, Medicina del lavoro presso varie Aziende sanitarie

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

Date (da – a)

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

1994 : Specializzazione in Biochimica Clinica ( Indirizzo diagnostico) Università di Siena

1982 : Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio Università di Firenze

1979: Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Firenze

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

(2)

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Qualifica conseguita

Livello nella classificazione nazionale

)

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

(3)

C

APACITÀECOMPETENZEPERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

.

M

ADRELINGUA

[italiano]

A

LTRELINGUA

[ Inglese ]

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono C

APACITÀECOMPETENZERELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

buone

C

APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

buone

C

APACITÀECOMPETENZETECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

buone

C

APACITÀECOMPETENZEARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRECAPACITÀECOMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

P

ATENTEOPATENTI

U

LTERIORIINFORMAZIONI

[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

A

LLEGATI

[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Data,

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

Riferimenti

Documenti correlati

È auspicabile che queste sinergie possano essere ricondotte anche all’interno del sistema portuale italiano, è opportuno, altresì, considerare l’ambito portuale come il

While many studies show smartphone use reduces the walking speed of the distracted pedestrian, the impact of the smartphone using pedestrians on the walking speed of those

L’obiettivo è la riduzione della vulnerabilità urbana attraverso il controllo e la gestione del rischio, in altre parole, il miglioramento della resilienza urbana intesa come capacità

Ore 12.00 Tavola Rotonda con confronto/dibattito tra Relatori e Partecipanti Ore 13.30 Termine dei lavori scientifici. Ore 08.30 Introduzione ai

01/02/1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso

con matita in legno , penna in cartoncino riciclato, righello in legno con scala in centimetri e inch , gomma, temperamatite in legno , quaderno per appunti (30 fogli) e astuccio

del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l’Europa, incarico conferito con Determinazione del Direttore del Dipartimento della Presidenza n. Promulgazione Leggi ed

E DEL COMPENSO FISSO FORFETTARIO DA CORRISPONDERE A CIASCUN MEDICO, IN BASE AL NUMERO DELLE UNITA’ DI PERSONALE ASSEGNATO ALLA SEDE

La Corte di Appello di Liegi, nutrendo dubbi sull’interpretazione normativa della disposizione, sospendeva il procedimento e sollevava la seguente questione pregiudiziale:

-supporto al Dirigente nell’applicazione degli istituti normativi e contrattuali relativi alla gestione del personale e aggiornamento professionale e nella

Pasquale Colamartino, UOC di Medicina Trasfusionale, ASL2, Ospedale "San Pio da Pietrelcina", Vasto (CH); CRS Abruzzo Serelina Coluzzi, UOC Immunoematologia e

La relazione inoltre vuole far riflettere su alcuni dati di pre- scrizione degli accertamenti diagnostici nella medicina ge- nerale e sulle difficoltà di relazione che esistono tra

I concentrati di complesso protrombinico contengono i fattori II, IX e X della coagulazione (attivati o inattivati) e sono indicati nel trattamento (e nelle profilassi) delle

Tocchini, del Laboratorio dell’Azienda Ospedaliera Torrette-Umberto I di Ancona, ha illustrato l’imple- mentazione dell’ufficio di accreditamento regionale dei servizi di medicina

A causa della presenza di alloanticorpi e dell’esistenza di gruppi sanguigni non identificabili come il gruppo Mik, verso il quale è documentata la presenza di anticorpi in alcuni

[r]

[r]

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI. DIRIGENTE MEDICO DI

[r]

[r]

Pagina 2 di 15 Le tabelle delle discipline (specializzazioni e servizi) equipollenti sono contenute nel D.M. Per il calcolo dell’anzianità di servizio si fa riferimento

3) Gestione clinica: consulenze per problemi desunti dagli esami di validazione del sangue o dai controlli periodici sui donatori; eventuali indicazioni

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in