• Non ci sono risultati.

L'Efficienza Energetica nella Pubblica Amministrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'Efficienza Energetica nella Pubblica Amministrazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’EFFICIENZA ENERGETICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN VISTA DEGLI ACCORDI

DI PARIGI 2015 SUL CLIMA

Con il patrocinio di

REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE Richiesto il patrocinio della

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

TRENTO – MARTEDÌ 21 APRILE 2015 - ORE 15.00 – 18.00

SALA ROSA DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE - PIAZZA DANTE (di fronte alla stazione FS) - Programma al: 30 marzo 2015

14:30 Saluti istituzionali Ugo Rossi* Presidente Regione T.A.A, Alessandro Andreatta* Sindaco di Trento

15:00 Modera e introduce Maurizio Roat, Giurista ambientale

15:15 Green partnerships e 2 °C. Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia - Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club

15:30 Efficienza energetica: il punto di vista del Ministero per lo Sviluppo Economico – Marcello Capra, Segreteria tecnica del Ministro - Ministero per lo Sviluppo Economico *

15:45 Le opportunità finanziarie a sostegno dell’Efficienza Energetica- Mauro Conti, Coordinatore Gruppo di Lavoro Finanza di Kyoto Club

16:00 – 16:30 Domande, risposte, dibattito

16:30 Le linee Nazionali per l’Efficienza Energetica Ilaria Bertini*, Direttore aggiunto Unità Tecnica Efficienza Energetica - ENEA

16:45 Il ruolo delle Multiutility a favore dell’ambiente Marco Merler *, AD Dolomiti Energia 17:00 I Certificati Bianchi nella Pubblica Amministrazione Nicola Fruet, AD Nesco – North

Energy Service Company

17:15 La presentazione del premio sulla miglior Tesi di Laurea sull’efficienza energetica Laura Bruni*, Direttore Piani Sviluppo e Affari Istituzionali di Schneider Electric

17:30 Dibattito e conclusioni.

invitati/da confermare (*)

Segreteria organizzativa NESCO srl

Riferimenti

Documenti correlati

b) essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla stipula del contratto di finanziamento di cui all'art. 9, comma 1, pena la revoca delle agevolazioni concesse. Su richiesta

Le intensita' massime di aiuto di cui al comma 1 sono espresse in Equivalente sovvenzione lordo (ESL), che rappresenta il valore attualizzato dell'aiuto espresso come

b) servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi; c) servizi di consulenza relativi

La richiesta delle erogazioni deve essere trasmessa ad Invitalia Spa secondo le modalità e gli schemi resi disponibili in un’apposita sezione del sito del

[r]

[r]

di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Giuseppe Pierri, Elio Restuccia MiSE - ISCOM.. Fernando Consalvi Fondazione

del Decreto Ministeriale 24 gennaio 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico (pubblicato in G.U. 21) in attuazione dell’art. 2, comma 1) che l’obbligo di accettare