• Non ci sono risultati.

Spalma incentivi: assoRinnovabili non si arrende e scrive a Oettinger

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spalma incentivi: assoRinnovabili non si arrende e scrive a Oettinger"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa

Comunicato Stampa 1/1

SPALMA INCENTIVI: ASSORINNOVABILI NON SI ARRENDE E SCRIVE A OETTINGER

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge sulla riduzione retroattiva degli incentivi agli impianti fotovoltaici (cosiddetto spalma incentivi), assoRinnovabili ha deciso di scrivere al Commissario Europeo per l’Energia Günther Oettinger.

La posizione espressa da assoRinnovabili sul tale norma è infatti perfettamente in linea con quanto dichiarato dallo stesso Oettinger, che in un intervento dell’agosto scorso ha condannato con fermezza l’introduzione di tagli retroattivi agli incentivi per le rinnovabili perché minano la fiducia degli investitori, ricordando che “tutti coloro che hanno installato pannelli solari, centrali a biogas o parchi eolici debbono ricevere il livello di incentivazione garantito al momento dell’installazione”.

“Constatiamo con amarezza - commenta Agostino Re Rebaudengo, presidente di assoRinnovabili - che, nonostante il parere sull’incostituzionalità della norma fornito dal Presidente Emerito della Corte Costituzionale Onida, la nostra richiesta al Presidente della Repubblica di rinviare il decreto legge al Governo per eliminare lo spalma incentivi non è stata accolta. Confidiamo pertanto che l’Europa possa valutare la possibilità di indirizzare al Governo e al Parlamento Italiano un invito a riconsiderare la questione”.

Milano, 27 giugno 2014

Per ulteriori informazioni Ufficio Stampa assoRinnovabili Claudia Abelli

[email protected]

T +39 02 6692673 – M +39 349 1815891 Via Pergolesi, 27

20124 MILANO

assoRinnovabili IN BREVE

assoRinnovabili (Associazione dei produttori, dell’industria e dei servizi per le energie rinnovabili) riunisce e rappresenta i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, i fornitori di servizi professionali, tecnologie e componenti attivi nella filiera rinnovabile per tutelarne i diritti e promuoverne gli interessi a livello nazionale ed internazionale. E’ la prima associazione italiana in quanto a rappresentatività e una delle maggiori a livello europeo per numero di associati e potenza installata. Attualmente conta oltre 500 iscritti, più di 1.300 impianti per un totale di oltre 10.000 MW di potenza elettrica installata che utilizza il soffio del vento, la forza dell’acqua, i raggi del sole e la vitalità della natura per produrre circa 25 miliardi di kWh all’anno a cui corrisponde una riduzione di emissioni di CO2 di oltre 19 milioni di tonnellate annue.

Riferimenti

Documenti correlati

Iniziare a studiare un secondo strumento da adulti Annibale Rebaudengo, già insegnante di conservatorio. e allievo di

E nella affollata sala Pino Ricci della Regione Marche in piazza Cavour il giorno 21 settembre tre rela- trici hanno parlato, due di esse per conoscenza diretta, di

Anche se c’è tanto rumore in questa sala, parla a voce bassa.. per non disturbare gli

Per poter utilizzare e giustificare la procedura di affidamento urgente prevista dall’articolo 40 dello statuto della Banca Popolare del Lazio, viene riportato un fatto:

Paolo Curati, Managing Director Knauf Insulation Italia Agostino Re Rebaudengo, Presidente Asja Ambiente Italia Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico Kyoto Club. Alessio

Fabio Zanellini Presidente Commissione Tecnica Gruppo Accumuli di ANIE Energia Agostino Re Rebaudengo Presidente Assorinnovabili. Paolo Rocco Viscontini Presidente

Direttore Scientifico Kyoto Club e Presidente Green Building Council Italia Agostino Re Rebaudengo.

Ul me no zie, ma non certo meno importan , le partecipazioni dei Cuochi Umbri e di quelli Cosen ni alla manifestazione organizzata nei giorni scorsi da FIPE, con