anno XII/XIII (2011), n. 13 (2) ISSN 2038-3215
Testo completo
Documenti correlati
Nella seconda parte il turismo è esaminato a partire dalla prospettiva del potenziale che esso assicura al progresso tunisino, in due modi: sia at- traverso una rivoluzione
Il relève plutôt d’un mouvement universel qui s’organise autour du concept «d’an- ti-tourisme» (Christin 2008) et se traduit par une tendance de plus en plus répandue dans
Les craintes des dirigeants israéliens se focalisent sur- tout sur l’Egypte, non seulement pour son impor- tance démographique et politique au sein des pays arabes, mais aussi pour
Il suo principale cam- po d’indagine è dato dai rapporti che intercorrono tra le politiche pubbliche come sistemi normativi e le pratiche delle diverse categorie di attori
Nella seconda parte il turismo è esaminato a partire dalla prospettiva del potenziale che esso assicura al progresso tunisino, in due modi: sia at- traverso una rivoluzione
Da una parte doveva essere inteso come campagna di sensibilizzazione e di promozione della conoscenza delle realtà esplorate, al fi ne di superare pregiudi- zi e paure dovuti
Se si evidenziano gli stretti legami tra controllo delle forme della conoscenza e gestione del potere, tra sviluppo tecnologico e durata dell’egemonia, si capisce come mai
Resituer les formes de l’habiter Les lectures médiatiques et la koinè savante des professionnels de l’urbain une fois identifi ées, ce qui se dégage au delà de la vapeur