• Non ci sono risultati.

, Gli ultimi giorni dell’Unione. Sulla disintegrazione europea, Roma, Luiss University Press, 2019, 133 pp.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ", Gli ultimi giorni dell’Unione. Sulla disintegrazione europea, Roma, Luiss University Press, 2019, 133 pp. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Democrazia e Diritti Sociali, 2/2019

Democrazia e Diritti Sociali 177 (e-ISSN 2610-9166)

I. K

RASTEV

, Gli ultimi giorni dell’Unione. Sulla disintegrazione europea, Roma, Luiss University Press, 2019, 133 pp.

Il volume di Krastev propone un’attenta riflessione sulla possibilità secondo cui l’Unione sarebbe più vicina alla sua fine di quanto non si pensi, giacché essa avrebbe via via perso la sua missione. Secondo l’Autore, sarebbe necessario un reset totale del sistema al fine di ripristinare lo stato originale dell’Europa.

Il libro intende mettere in luce le varie incoerenze e i punti deboli dell’Europa, non solo analizzando le varie scelte, politiche e non, degli ultimi anni, ma prospettando anche scenari futu- ri, dai quali emergono molteplici fattori di rischio. Il terrorismo, i flussi migratori e l’affermazione di forze antieuropeiste sono soltanto alcuni dei sintomi della diffusa sfiducia dei cittadini nei con- fronti delle istituzioni europee.

Ad avviso dell’Autore, il governo dei flussi migratori costituisce il principale problema che l’Europa è chiamata ad affrontare al fine di garantire la propria stessa sopravvivenza e di rinsaldare la fiducia dei cittadini nei confronti del processo di integrazione sovranazionale, arginando così le forze politiche antieuropeiste.

Su questo ultimo punto, Krastev non ha mancato di rimarcare come, nella scelta della solu- zione più consona con cui affrontare l’emergenza migratoria che sta investendo l’Unione europea, potrebbe giocare un ruolo fondamentale il principio di solidarietà nazionale, applicato, perlopiù, all’incremento delle domande provenienti dai cosiddetti “rifugiati”.

Bisogna infatti rammentare che per quanto sussistano all’interno dei Paesi europei delle for-

ti spinte distruttive, ciò nonostante su di essi incombe l’onere di rispettare quanto statuito dalla

Convenzione di Ginevra in materia di tutela del “rifugiato”, dovendosi intendere con tale espres-

sione, «chiunque, per causa di avvenimenti anteriori al 1° gennaio 1951 e nel giustificato timore

d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un

determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la

cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato; op-

pure a chiunque, essendo apolide e trovandosi fuori del suo Stato di domicilio in seguito a tali av-

venimenti, non può o, per il timore sopra indicato, non vuole ritornarvi».

(2)

Recensioni

Democrazia e Diritti Sociali 178 (e-ISSN 2610-9166)

Significativo, inoltre, risulta essere l’invito dell’Autore a procedere a un esame introspettivo dell’attuale scenario europeo, intravedendo in questo un adeguato rimedio con cui scongiurare il rimpianto di una futura Europa che potrebbe veder persa la sua “unità” e libertà o, nell’ipotesi ne- fasta, impedire di affermare che essa è come se non fosse mai esistita.

Particolare attenzione è dedicata ai referendum, che l’Autore considera come istituti di de- mocrazia diretta che si prestano a forme di abuso e di strumentalizzazione da parte delle forze po- litiche euroscettiche, che invocano il ricorso a tali istituti al fine di ostacolare il corso dei processi di integrazione sovranazionale, come dimostra chiaramente il caso della Brexit.

Diversi, invero, sono i casi concreti riportati da Krastev rispetto a referendum svoltisi negli anni passati, attraverso i quali si avverte la volontà politica volta non solo a orientare l’opinione delle popolazioni chiamate ad esprimere il proprio voto, ma anche a far percepire ai cittadini l’illusione che il referendum medesimo possa essere uno strumento “distruttivo”.

Fra le Nazioni prese in considerazione nello studio di Krastev vi sono l’Italia, l’Olanda e l’Ungheria. Da questa analisi emerge la preoccupazione dell’Autore su quello che potrebbe essere il triste destino dell’Unione, che sembrerebbe già segnato a causa delle forti spinte euro-scettiche.

R

OSSELLA

P

INELLI

Riferimenti

Documenti correlati

We tried to review and analyze the notion of energy intensity, EROIE ( Energy return on invested energy), and a prompt analysis of the energy resources referred market.. One

En España, don Giovanni Cagliero también inicia la obra salesiana con el Oratorio festivo, tanto en Utrera (1881), como, sobre todo, en Málaga, garanti- zando a Don Bosco y a don

Il progetto sarà realizzato nel corso dell’Anno scolastico 2018-2019, indicativamente tra i mesi di gennaio e aprile 2019, in modo da incentivare negli studenti

• Eurojust è l’agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale e sostiene il coordinamento e la collaborazione giudiziaria tra le amministrazioni nazionali

Il terzo Dialogo di cittadinanza sul futuro dell’Europa si è svolto il 16 marzo 2021 ed è stato organizzato dal Centro Studi sul Federalismo in collaborazione con l’Istituto Affari

Per mantenere un legame permanente tra i cooperatori sloveni e i responsabili della comunità salesiana, il 28 gennaio 1895 don Rua nominò il catechista Janez Smrekar come direttore

Una buona parte della corrispondenza gira sui problemi finanziari della compera di terreni e le costruzioni della chiesa del Sacro Cuore a Battersea e delle altre case in

En primer lugar, la comprobación de la resonancia social que el carisma sale- siano ya tenía en España en los años que abarca el presente trabajo, irradiado no sólo desde las Casas