• Non ci sono risultati.

emoria ed educazione.Identità, narrazione, diversità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "emoria ed educazione.Identità, narrazione, diversità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Nazionale SIPed

Padova, 19-20 marzo 2020

© Immagine di Enzo De Giorgi per Pensa MultiMedia

Università degli Studi di Padova 19-20 marzo 2020

Comitato scientifico

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Simonetta Polenghi, Isabella Loiodice, Giuseppe Elia, Massimiliano Fiorucci, Maurizio Sibilio Lucia Balduzzi, Andrea Bobbio, Giuseppa Cappuccio, Massimiliano Costa, Emiliano Macinai

Luca Agostinetto, Elisabetta Biffi, Gabriella D’Aprile, Dario De Salvo, Patrizia Magnoler Comitato organizzativo

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Simonetta Polenghi, Giuseppe Zago, Luca Agostinetto, Dario De Salvo Segreteria organizzativa

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Lisa Bugno, Margherita Cestaro, Giulia Fasan, Laura Carlotta Foschi, Marco Ius, Francesca Novella Ignacio Pais, Michele Porfini, Federico Rovea, Lucio Santamaria, Giulia Scarlatti

emoria ed educazione.

Identità, narrazione, diversità

M

(2)

gIOVEdì 19 MARzO

Palazzo Bo - Via 8 febbraio - Aula Magna “galileo galilei”

VENERdì 20 MARzO

Palazzo Bo - Via 8 febbraio - Aula Nievo Piazza Capitaniato, 3 - Sala delle Edicole ORE 9.30 •10.00

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Saluti delle Autorità Rosario Rizzuto, Magnifico Rettore

Egidio Robusto, Direttore del Dipartimento FISPPA giuseppe zago, Comitato organizzativo Maria grazia Riva, Presidente CUNSF –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 10.00 •10.30 Chair: Simonetta Polenghi, Presidente SIPed

Noah W. Sobe(Loyola University Chicago; Senior Project officer for Education Research at UNESCO in Paris;

Past President of the Comparative and International Education Society) The Past, Present, and Future of Memory: Learning to Become –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 10.30 •11.30

Juri Meda(Università degli Studi di Macerata)

Memoria magistra. La memoria della scuola tra rappresentazione collettiva e uso pubblico del passato Carla Callegari(Università degli Studi di Padova)

Il contributo italiano alla costruzione di una pedagogia europea: dal manifesto di Ventotene alla nascita dell’Unione Europea

William grandi(Università di Bologna)

Da un mondo bambino. Le narrazioni mitologiche italiane per l'infanzia tra storia letteraria, attenzione pedagogica e memoria culturale

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 11.30 •12.00 Coffee Break –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 12.00 •13.00 Chair: Isabella Loiodice, Vicepresidente vicaria SIPed Pascal Perillo(Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)

Narrare la memoria genitoriale nella prospettiva di una pedagogia per le famiglie Andrea Bobbio(Università della Valle d’Aosta)

Le parole che educano. Per una critica ai discorsi di odio Livia Petti(Università degli Studi del Molise) Educare ai media per la narrazione e la memoria Anna grazia Lopez(Università di Foggia) Le narrazioni identitarie tra vulnerabilità ed agency –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 13.00 •14.00 light lunch

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 14.30 •15.30 Chair: giuseppe Elia, Vicepresidente SIPed giuseppina d’Addelfio(Università degli Studi di Palermo) La memoria del bene nella generazione della persona

Tiziana Iaquinta(Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro) Dal dolore alla parola. La narrazione come pratica relazionale Emanuela Mancino(Università degli Studi di Milano Bicocca)

“Mi sparpaglio in tondo” (R. Barthes): dallo scrivere per frammenti alla costruzione delle circonferenze auto- biografiche.

L'autobiografia tra memoria e progetto Roberta Silva(Università degli Studi di Verona)

La costruzione dell'identità professionale dell'insegnante, tra memoria e innovazione –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Ore 13.00- 17.00 Sezione Junior

Panel M-PED/01 chair: Massimiliano Stramaglia(Università degli Studi di Macerata) Andrea Porcarelli(Università degli Studi di Padova) Luca Agostinetto(Università degli Studi di Padova) Panel M-PED/02 chair: daria gabusi(Università Telematica “Giustino Fortunato”)

Luigiaurelio Pomante(Università degli Studi di Macerata) Evelina Scaglia(Università degli Studi di Bergamo) Panel M-PED/03/04

MEDF/01/02 chair: Elisabetta ghedin(Università degli Studi di Padova) Roberto dainese(Università di Bologna) Iolanda zollo(Università degli Studi di Salerno) ORE 15.30 • 16.30 Chair: Massimiliano Fiorucci, Direttivo SIPed Nicole Bianquin(Università degli Studi di Bergamo)

Memorie di 'inserimento' e 'integrazione', narrazioni di 'inclusione'. Identità di scuola tra passato e presente Amalia Rizzo(Università degli Studi di Roma Tre)

Narrazione e lettura nella prospettiva inclusiva: la comprensione del testo degli allievi con disabilità e con DSA

Cristina Lisimberti(Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)

Raccontarsi e raccontare. Documentazione e identità professionale dell'educatore Andrea Pintus(Università degli Studi di Parma)

Lo spazio che fa la differenza: l'esperienza dei bambini, oltre la soglia –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 16.30 • 17.00 Coffee Break –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 17.00 • 18.00 Chair: Maurizio Sibilio, Direttivo SIPed Viviana Vinci(Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria) Dispositivi narrativi per una didattica dell’accompagnamento in Università Alberto Fornasari(Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari)

Il tempo siamo noi. La costruzione del senso di comunità attraverso la Banca del Tempo di Ateneo:

un'esperienza in corso

Rodolfo Vastola(Università degli Studi di Salerno)

La personalizzazione delle attività motorie: la relazione non lineare tra pedagogia e didattica Antonio Borgogni(Università degli Studi di Bergamo)

La città (non più) in tasca: memorie, contesti, sfondi –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 18.00 • 18.30 Assemblea soci SIPed

Approvazione bilancio consuntivo 2019 e approvazione bilancio preventivo 2020 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ORE 20.00 Cena

ORE 9.30 •11.00 ASSEgNAzIONE PREMI SIPEd

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’analisi delle 15 pubblicazioni scientifiche, presentate ai fini della valutazione nel rispetto dei requisiti di partecipazione, si evince una attività di

– DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE : fenomeno di allungamento della C inziale di parola quando precedono alcune tipologie di forme linguistiche

– Fenomeno: assimilazione totale progressiva o regressiva di modo di articolazione : due foni contigui, articolati il primo con ostacolo parziale , il secondo

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Corso di Laurea in Discipline della

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Corso di Laurea in Discipline della

Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali Corso di Laurea in Lingue e culture

– le restrizioni di selezione sono di tipo semantico , in questo caso la combinazione è obbligata dalle proprietà semantiche dei lessemi stessi e la violazione

1 Storia della filosofia Istituzionale (4 moduli da 20 ore) 12 Base M-FIL/06 2 Filosofia teoretica Istituzionale + 2 lettorati su classici 12 Base M-FIL/01 3 Filosofia