• Non ci sono risultati.

Mauro Grelloni che, dal 2007, lamenta disturbi acustici derivanti dalla rumorosità delle macchine esterne dell’impianto di condizionamento del predetto Convitto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mauro Grelloni che, dal 2007, lamenta disturbi acustici derivanti dalla rumorosità delle macchine esterne dell’impianto di condizionamento del predetto Convitto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 ANCONA, 15/10/2019 RELAZIONE

Oggetto: intervento di mitigazione del rumore prodotto dall’impianto di condizionamento del Convitto “G. Leopardi” di Macerata in Via Piani n. 9/A

CIG Z3729355C6

L’edificio Convitto “G. Leopardi” di proprietà Inail, sito in Macerata alla via Piani n. 9/A, si affaccia dinanzi ad una unità immobiliare di proprietà del signor dott. Mauro Grelloni che, dal 2007, lamenta disturbi acustici derivanti dalla rumorosità delle macchine esterne dell’impianto di condizionamento del predetto Convitto.

Posto che gli interventi attuati sinora non hanno sortito alcun effetto, il signor Grelloni ha avviato un contenzioso legale nei confronti dell’Istituto, in ragione del quale si è addivenuti ad un accordo avente ad oggetto l’attuazione di un intervento di mitigazione del rumore da parte dell’INAIL.

Ciò premesso, con lettera di incarico del 10 luglio 2019 è stato nominato il RUP e il Direttore dei Lavori, ing. Giuseppe Semeraro, il quale:

- ha valutato sotto il profilo tecnico il tipo di intervento necessario sulla scorta dell’analisi fonometrica del tecnico competente in acustica;

- ha svolto un’indagine di mercato fuori M.E.P.A. al fine di individuare un’impresa specializzata a porre in essere tale intervento, avendo previamente accertato che lo stesso non è ivi presente.

L’indagine fonometrica e le caratteristiche dell’intervento sono descritte nella relazione tecnica prot. n. 4228 del 16/07/2019, redatta dal summenzionato ing. Semeraro.

Per quanto concerne l’indagine di mercato, essa è di seguito rappresentata in sintesi, rinviandosi per il dettaglio alla predetta relazione.

Non avendo prodotto risultati nell’ambito della regione Marche, l’indagine è stata condotta su scala più ampia, sì da acquisire tre preventivi confrontabili tra loro, se si trascura l’onere dello smaltimento dei rifiuti – parte dei quali sarebbe speciale – non contemplato nella migliore offerta.

L’offerente il miglior prezzo, dovendosi servire per le operazioni di smontaggio e di installazione del sistema fonoisolante della ditta GRAZIOSI SANDRO S.R.L. di Pollenza (MC) e valutando le proprie obiettive difficoltà nello svolgimento delle operazioni di allontanamento dei pannelli esistenti, ha preferito far riformulare l’offerta alla predetta ditta.

La Società GRAZIOSI SANDRO S.R.L. ha presentato, quindi, l’offerta del 15 luglio 2019 per l’importo di € 28.287,00 (euro ventottomiladuecentottantasette/00) oltre IVA, nella quale sono inclusi – oltre a soluzioni e materiali oggetto della suddetta offerta migliore – anche l’allontanamento dal cantiere dei pannelli e l’allontanamento a deposito temporaneo o discarica dei materiali rimossi.

In ragione delle illustrate considerazioni, con nota di accompagnamento della citata relazione tecnica, il RUP ha invitato lo scrivente Ufficio ad affidare con urgenza l’esecuzione dell’intervento di cui trattasi – previa verifica dei requisiti di idoneità di cui al D.lgs. n. 50/2016 s.m.i., dei requisiti tecnico professionali ex D.lgs. n. 81/2008 e previa acquisizione del POS – alla

“GRAZIOSI SANDRO S.R.L.”, avendo offerto il prezzo più basso.

Di conseguenza, questo Ufficio ha provveduto:

• con email del 17 settembre 2019 a richiedere alla “GRAZIOSI SANDRO S.R.L.” di inviare le autodichiarazioni e la documentazione attestanti il possesso dei requisiti di cui all’art.

80 del Codice dei contratti pubblici e di quelli tecnico professionali ex D.lgs. n. 81/2008 ivi compresi il POS e il DVR, nonché il rispetto degli obblighi di tracciabilità dei pagamenti;

• a seguito della ricezione della richiesta documentazione, ad effettuare con esito positivo nei confronti della suddetta società le verifiche di legge previste dalle Linee Guida ANAC n. 4 per gli affidamenti di lavori, servizi e forniture di importo superiore ad € 20.000,00.

(2)

2

• a richiedere alla GRAZIOSI SANDRO S.R.L. la disponibilità a proporre un miglioramento del prezzo della propria offerta, con conseguente esonero dalla prestazione della garanzia definitiva, ai sensi dell’art. 103, comma 11, del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i.

In data 30 settembre 2019, tramite PEC, è pervenuto dalla GRAZIOSI SANDRO S.R.L. il miglioramento del prezzo dell’1,50% (corrispondente ad € 424,31), ritenuto conforme dal RUP.

Ne discende che la precedente offerta di € 28.287,00 è risultata pari ad € 27.862,70 (euro ventisettemilaottocentosessantadue/70) IVA esclusa.

Tanto premesso e considerato, in ottemperanza ai principi di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione della Pubblica Amministrazione e dei principi di cui all’art. 30 del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i., nonché in conformità con quanto indicato dal RUP, si propone:

• l’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.lgs. n. 50/2016 s.mi., dell’intervento di mitigazione del rumore prodotto dall’impianto di condizionamento dell’edificio sede del Convitto “G. Leopardi” di Macerata in Via Piani n. 9/Aa favore di

“GRAZIOSI SANDRO S.R.L.”, per l’importo di € 27.862,70 oltre ad € 6.129,79 a titolo di Iva (22%) per complessivi € 33.992,49;

• la stipula del contratto con “GRAZIOSI SANDRO S.R.L.” per l'importo complessivo di € 33.992,49 IVA inclusa;

• la registrazione dell’impegno di spesa di € 33.992,49 Iva inclusa, sulla voce di spesa U.2.02.01.09, livello V 002, livello VI 01 - articolo: 117002002 (Lavori di manutenzione straordinaria immobili a reddito), del bilancio di previsione per l’anno 2019, che presenta la necessaria disponibilità di competenza e di cassa, ed è articolata secondo il sistema di classificazione del bilancio dello Stato e secondo la ripartizione in Missioni e Programmi definita in sede di previsione, in quanto rientrante nelle condizioni di cui in premessa.

Vicario Dirigente MARINA CAGNONI

Riferimenti

Documenti correlati