• Non ci sono risultati.

Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CAMERA DEI DEPUTATI - SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite

connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati

“Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti”

Seminario

Roma, giovedì 18 marzo 2021

(ore 15 – 17.30)

L’evento si svolgerà in videoconferenza e sarà trasmesso sulla web TV della Camera dei deputati, sezione “Eventi”

Programma

Indirizzi di saluto Stefano Vignaroli, Presidente della Commissione Stefano Laporta, Presidente ISPRA e SNPA

Intervento istituzionale

Giovanni Pettorino, Comandante generale Capitanerie di porto - Guardia costiera Relazioni

Diana Aponte, Dirigente del Centro nazionale ISPRA per le crisi e le emergenze ambientali e il danno: “Il supporto tecnico di ISPRA nelle emergenze ambientali in mare”

Maria Sargentini, Presidente Osservatorio di monitoraggio per il recupero della nave Concordia: “La rimozione del relitto della Costa Concordia”

Luigi Alcaro: Responsabile Sezione Intervento, Area emergenze ambientali in mare dell'ISPRA “Presentazione del Rapporto Tecnico e del libro

fotografico "Concordia”

Tavola rotonda

Modera: Stefano Vignaroli, Presidente della Commissione. Intervengono: due componenti della Commissione; Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile; Marcello Mossa Verre, Direttore Generale Arpa Toscana; Carlo Zaghi, Direzione Generale per il mare e le coste – MATTM; Giuseppe Battarino, magistrato; Gianluca D’Agostino, Capitano di Vascello della Guardia Costiera.

Conclusioni Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA

Riferimenti

Documenti correlati