• Non ci sono risultati.

L’AGRICOLTURA FAMILIARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’AGRICOLTURA FAMILIARE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

11 luglio 2014

INEA, Via Nomentana 41, Roma

Più di 500 milioni di aziende agricole nel mondo sono a conduzione familiare. La presenza di tali aziende non è rilevante solo nei paesi in via di sviluppo, ma co- stituisce una caratteristica fondamentale anche delle aziende agricole europee.

Le Nazioni Unite hanno nominato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Fa- miliare proprio per porre in risalto l’enorme potenziale degli agricoltori a livello familiare per migliorare la sicurezza alimentare e preservare le risorse naturali.

L’INEA, nell’ambito delle attività del progetto “Promozione della cultura conta- dina” organizza un seminario per riflettere sulle caratteristiche dell’agricoltura familiare in Italia, aprendo il dibattito a contributi che provengono da ambiti e luo- ghi differenti. L’obiettivo è di confrontarsi sul tema individuando anche possibili spazi di approfondimento e collaborazione futuri.

L’AGRICOLTURA FAMILIARE

Una risorsa per la sicurezza

alimentare e la coesione sociale

SEMINARIO

(2)

PROGRAMMA

10.00 Apertura dei lavori

Giovanni Cannata, COMMISSARIO INEA

10.20 L’anno internazionale dell’agricoltura familiare Francesco Maria Pierri, FAO

10.40 L’agricoltura familiare negli studi dell’INEA Franco e Giuseppe Gaudio, INEA

11.00 L’agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Massimo Greco, ISTAT Corrado Barberis, INSOR

11.20 Caratteristiche, problematiche, piste di lavoro.

Ne parliamo con:

 ™ASSOCIAZIONERURALEITALIANA, CENTRO INTERNAZIONALE CROCEVIA, CAMPAGNACONTADINA

 ™COLDIRETTI, CIA, CONFAGRICOLTURA, COPAGRI, EUROCOLTIVATORI

13.00 Quali ricerche e quali strategie?

Giovanni Cannata, COMMISSARIO INEA Enrico Pugliese, Università La Sapienza

COORDINAMENTOEORGANIZZAZIONE: Francesca Giarè e Catia Zumpano SEGRETERIA:

Maria Giglio E-mail: [email protected] Tel.: 06 47856405

INEA - ISTITUTO NAZIONALEDI ECONOMIA AGRARIA Via Nomentana, 41 - 00161 Roma

Riferimenti

Documenti correlati

in avanti i produttori trentini tra i primi in Italia in larga parte hanno adottato la cer- tificazione ministeriale SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale per la Produzione

I Il modello pugliese di assisten- za sanitaria agli immigrati è sta- to presentato nell’ambito dell’e- vento Promising local practices for the enjoyment of the right to he- alth

La proposta di trasformare la Cdu in un consiglio a composizione ristretta e di eleggere i membri sulla base del rispetto dei “più alti standard dei diritti umani” è stata

Cogliendo appieno le prospettive evolutive della materia – sempre più autonoma rispetto al pur contiguo insegnamento del diritto penitenziario – il Manuale si concentra sul

Valentina Caruso, Emanuela Sguazza, Francesca Sassi, Daniele Gibelli, Anna Ceresa Mori, Cristina Cattaneo ● Gli scheletri della fossa comune di viale Sabotino a Milano: le vittime

La consistenza dei rapporti di lavoro “senza requisito” - vale a dire dei rapporti di lavoro attivati con soggetti che nei sei mesi precedenti sono stati occupati a

ore 11.15 Tavola rotonda — Famiglie immigrate e religiosità oggi Don Silvano Caccia, responsabile Servizio diocesano per la Famiglia Antonio Marazzi, Fondazione ISMU.

Così come per le forme di obesità viscerale, anche nelle forme di lipodistrofia il prevalente accumulo di tessuto adiposo in sede viscerale è responsabile dello sviluppo