• Non ci sono risultati.

ACCESSO ALLA ZTL: CAMBIANO GLI ORARI POMERIDIANI DA MERCOLEDÌ SI POTRÀ ENTRARE DALLE 18 ALLE 24

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCESSO ALLA ZTL: CAMBIANO GLI ORARI POMERIDIANI DA MERCOLEDÌ SI POTRÀ ENTRARE DALLE 18 ALLE 24"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

ACCESSO ALLA ZTL: CAMBIANO GLI ORARI POMERIDIANI DA MERCOLEDÌ SI POTRÀ ENTRARE DALLE 18 ALLE 24

Urbino, 4 marzo 2017 – Da mercoledì 8 marzo cambiano gli orari pomeridiani di libero accesso alla ZTL del centro storico.

Le nuove regole prevedono l’apertura di tutti i varchi (1-2-3-4) dalle ore 18 alle ore 24 di tutti i giorni feriali fino al 30 aprile. La sosta sarà consentita esclusivamente negli appositi stalli. Rimane invariato l’orario di apertura della ZTL nella fascia mattutina dalle 8,30 alle 10,30 (nei giorni feriali con disco orario di 60 minuti e accesso soltanto dai varchi 2-3-4, escluso il varco 1 di Via Matteotti).

Da mercoledì, quindi, non si potrà più accedere liberamente dalle ore 16,30 alle ore 18, bensì chi vorrà entrare nel centro storico con il proprio veicolo, non essendo munito di apposito permesso, potrà farlo a partire dalle 18 fino alle 24.

Le nuove disposizioni di modifica alla precedente ordinanza n. 6 del 31/01/2017 sono previste in via temporanea e sperimentale: dal 1° maggio torneranno in vigore le disposizioni orarie precedenti.

Per fornire la giusta comunicazione agli automobilisti, verranno aggiornati tutti i cartelli posizionati ai varchi di accesso della ZTL con i nuovi orari. Il Comando di Polizia Municipale raccomanda agli utenti di fare attenzione alle indicazioni che verranno poste sulla segnaletica.

«Abbiamo ritenuto opportuno – spiega il sindaco Maurizio Gambini – accogliere la richiesta delle associazioni di categoria di modificare gli orari della fascia pomeridiana di libero accesso alla ZTL, visto i buoni risultati osservati dalle attività commerciali durante la sperimentazione di apertura serale fatta in occasione delle festività natalizie. Crediamo che in questo momento di difficoltà dovuto al calo delle presenze turistiche sia importante rivitalizzare l’economia del centro storico con misure che possano agevolare il lavoro di tutte le tipologie di attività. I nuovi orari sono stati pensati proprio per cercare di sostenere il ventaglio più ampio possibile di esercizi».

L’assessore alla Polizia Municipale, Massimo Guidi, specifica: «Il provvedimento ha valenza temporanea fino a fine aprile, questi due mesi ci serviranno per monitorare la situazione e verificare se ci saranno benefici per le attività economiche del centro storico. Dopo il periodo di sperimentazione, vedremo come procedere e se sarà necessario modificare l’ordinanza sul piano urbano del traffico in via definitiva».

Riferimenti

Documenti correlati