• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 IL PARTICOLATO ATMOSFERICO INTRODUZIONE SOMMARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 IL PARTICOLATO ATMOSFERICO INTRODUZIONE SOMMARIO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

INTRODUZIONE

pag. 1

CAPITOLO 1

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

pag. 5

1.1. Introduzione pag. 5

1.2. Fisica e chimica del materiale particolato pag. 9

1.2.1. Definizioni del diametro della particella pag. 11

1.3. Sorgenti di particolato atmosferico pag. 11

1.3.1. Suolo e polveri sospese pag. 15

1.3.2. Sorgenti stazionarie pag. 15

1.3.3. Veicoli a motore pag. 16

1.3.4. Combustione della biomassa pag. 16

1.3.5. Sorgenti naturali pag. 17

1.4. Chimica del particolato secondario pag. 19

1.4.1. Formazione del materiale particolato secondario pag. 19

1.5. Diffusione del particolato atmosferico pag. 20

(2)

1.7. Gli effetti negativi del particolato sull’ambiente pag. 26

1.7.1. Effetti sulla vegetazione e sugli ecosistemi naturali pag. 26

1.7.2. Effetti sulla visibilità pag. 27

1.7.3. Effetti sui materiali pag. 28

1.7.4. Effetti sul clima pag. 28

1.8. Gli effetti del particolato sulla salute pag. 29

CAPITOLO 2

NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL’ARIA

pag. 35

2.1. Introduzione pag. 35

2.2. La legislazione dell’Unione Europea pag. 38

2.3. La legislazione dello stato italiano pag. 43

2.3.1. L’evoluzione della normativa pag. 45

2.3.2. I limiti vigenti pag. 61

2.4. Il quadro normative della Regione Toscana pag. 64

CAPITOLO 3

MATERIALI E METODI

Sviluppo della metodologia di analisi

pag. 68

3.1. Introduzione pag. 68

3.2. Preparazione dei filtri di quarzo pag. 68

3.3. Campionamento del PM10 pag. 70

3.3.1. Strumentazione disponibile pag. 71

(3)

3.3.3. TEOM – Tapered Element Oscillating

Microbalance pag. 72

3.3.4. Analizzatori ad attenuazione Beta pag. 72

3.3.5. Impattatori multistadio pag. 73

3.3.6. Metodi di campionamento usati in studi recenti pag. 73

3.3.7. La strumentazione della rete di monitoraggio

in Toscana pag. 75

3.3.8. Il metodo di riferimento pag. 75

3.4. Determinazione gravimetrica dei PM10 pag. 77

3.4.1. Ring test pag. 78

3.5. Preparazione dei campioni per l’analisi isotopica pag. 79

3.5.1. Analisi isotopica: CE/EA-IRMS

(Carlo Erba/Elemental Analyzer - Isotope Ratio Mass Spectrometry) pag. 80

3.5.2. Colonna di ossidazione e di riduzione pag. 82

3.5.3. Linearità dello spettrometro di massa pag. 84

3.6. Risultati dei test pag. 86

3.6.1. Standard pag. 87

3.6.2. Test di Dixon pag. 90

3.6.3. Filtri bianchi pag. 91

3.6.4. Verifica analitica del contributo del filtro di quarzo sulla misura isotopica dei

(4)

CAPITOLO 4

CASO STUDIO: PATOS

pag. 96 4.1. Analisi δ13

C(‰) pag. 100

CAPITOLO 5

RISULTATI E DISCUSSIONE

pag. 101

CAPITOLO 6

CONCLUSIONI

pag. 119

BIBLIOGRAFIA

pag. 122

APPENDICE A

pag. i

Riferimenti

Documenti correlati

10 La secessione nel diritto internazionale 10.1 Le motivazioni alla base del separatismo 10.2.. Le condizioni previste dal diritto internazionale per giustificare il processo

- Gemeinsame Liste für alle Länder -.. Helmut Fleck, Dipl.-Bauingenieur/Dipl.-Wir tschaftsingenieur, Siegburg

In the case of Canada, whilst shocks are mainly symmetric, monetary policy has real effects, and the exchange rate is driven by relative monetary policy effects and even to some

elementi amidisti erano rilevabili tanto nella prassi dei monaci, quanto in quella dei laici, come già avveniva nella Cina della dinastia Ming (1368-1644); inoltre, in ossequio

Note: impulse responses of the log of Industrial Production (l IP), Unemployment Rate (l UR) and Consumer Credit (l CC) to a standard deviation shock in EPU and VIX after the

A fronte di questo esponenziale incremento dei traffici commerciali compagnie aeree come Qatar Airways ed Emirates hanno risposto con servizi sempre più accurati

Senza entrare nel merito di fondi e finanziamenti destinati al museo e alla villa o dello stato di degrado e abbandono in cui versa il parco di quella che a ragione potrebbe essere