• Non ci sono risultati.

104 Tabella V Morfologia dei vari sottotipi di linfomi a cellule B del cane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "104 Tabella V Morfologia dei vari sottotipi di linfomi a cellule B del cane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

104

Tabella V

Morfologia dei vari sottotipi di linfomi a cellule B del cane

TIPO DI LINFOMA N° di casi

ASPETTO ISTOLOGICO

CRITERI CITOLOGICI INDICE

MITOTICO IPERPLASIA VPC* STARRY SKY Piccole cellule

Piccoli linfociti 2 Diffuso Piccole cellule, nucleo rotondo, cromatina addensata, citoplasma scarso

Medio 0/2 0/2

Prolinfocitico 1 Diffuso Cellule piccole/medie, nucleo rotondo, nucleolo centrale prominente, cromatina addensata, citoplasma + esteso

Medio 0/1 0/1

Linfoplasmocitico 9 Nodulare Cellule piccole, nucleo rotondo, citoplasma esteso e basofilo; differenziazione plasmacellulare

Medio 0/9 0/9

Centroblastico-centrocitico 3 Follicolare Centroblasti, centrociti, grandi cellule incise, FDC’’ Basso 0/4 0/4 Zona Marginale 66 Diffuso/Zona

Marginale

MMC°, miscuglio di immunoblasti e centroblasti + rare cellule irregolari monocitoidi

Basso 0/65 0/65

Piccole cellule NOS 4 Diffuso/Nodulare Cellule piccole-medie, nucleo irregolare, cromatina addensata, nucleoli +/- visibili

Alto 0/4 0/4

Centroblastico monomorfo 5 Diffuso/Follicolare Cellule medio-grandi, nucleo rotondo, cromatina fine, piccoli nucleoli a ridosso della membrana nucleare, citoplasma moderatamente esteso e basofilo

Alto 0/4 0/4

Centroblastico polimorfo 234 Diffuso Miscuglio di MMC (<20%), piccoli blasti (fino a 80%), centroblasti (20-50%), immunoblasti (<20%)

Alto 0/231 231/231 Immunoblastico 47 Diffuso Miscuglio di immunoblasti (fino a 80%), MMC (<10%),

centroblasti (<10%), piccoli blasti (<10%)

Alto 0/47 47/47

Anaplastico/mediastinico a cellule B

1 Diffuso+fibrosi Cellule molto grandi, nucleo pleomorfo, binucleate, citoplasma esteso e basofilo

Alto 0/1 0/1

Tipo – Burkitt 10 Diffuso Cellule medie, nucleo rotondo, cromatina addensata, nucleoli multipli, citoplasma scarso e iperbasofilo

Alto 0/10 10/10

Plasmocitoide 6 Diffuso Cellule piccole-medie, nucleo rotondo, cromatina fine o condensata, nucleoli piccoli, citoplasma esteso, basofilo, eccentrico con area chiara iuxta-nucleare (aspetto plasmocitoide)

Alto 0/6 0/6

Totale 385 0 292

(2)

105

Tabella VI

Morfologia dei vari sottotipi di linfomi a cellule T del cane

TIPO DI LINFOMA N° di casi ASPETTO ISTOLOGICO

CRITERI CITOLOGICI INDICE

MITOTICO IPERPLASIA VPC* STARRY SKY Piccole cellule chiare

20 Paracorticale Piccole cellule, nucleo rotondo o leggermente irregolare, citoplasma esteso, unipolare, chiaro (manico di specchio)

Basso 20/20 0/20

Prolinfocitico 1 Diffuso Cellule piccole, nucleo rotondo, nucleolo prominente, cromatina addensata, citoplasma scarso

Basso 0/1 0/1

Pleomorfo a piccole cell.

5 Diffuso Cellule piccole, nucleo irregolare, citoplasma scarso e chiaro Basso 0/5 0/5 Pleomorfo misto 39 Diffuso Cellule piccole, medie e grandi, nucleo irregolare, citoplasma

pallido

Alto 0/39 0/39

Pleomorfo a grandi cellule

13 Diffuso Cellule grandi, nucleo irregolare, citoplasma chiaro Alto 8/12 0/12 Immunoblastico 7 Diffuso Cellule grandi, nucleo rotondo o leggermente irregolare, nucleoli

singoli o plurimi, voluminosi

Alto 7/7 0/7

Plasmocitoide 19 Diffuso Cellule piccole-medie-grandi, nucleo rotondo o leggermente irregolare, citoplasma esteso, basofilo, eccentrico (aspetto plasmocitoide)

Alto 19/19 19/19

Aggressivo a grandi cellule

1 Diffuso Cellule piccole, medie, grandi, citoplasma iperbasofilo, con area chiara iuxta-nucleare e granulazioni azzurofile dense

Alto 0/1 0/1

Linfoblastico 17 Diffuso Cellule medie, nucleo rotondo o a spirale, cromatina polverosa, nucleoli +/- visibili, citoplasma poco esteso e basoflo

Alto 3/17 5/17

Cutaneo 72 Diffuso Cellule piccole, medie, grandi, nucleo cerebriforme, cellule istiocitiche, grandi linfociti granulati (LGL), cellule immunoblastiche, blasti

Basso-Alto 0/72 0/72

Totale 194 57 24

Figura

Tabella VI

Riferimenti

Documenti correlati