• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 5"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 5

Il caso: Mimì Srl di Noha di Galatina (LE)

5.1 Una grande realtà in un piccolo contesto

" Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni."

(Eleanor Roosvelt)

Avere l’aspirazione di nascere e crescere professionalmente in un territorio come quello salentino, nel Sud Italia, geograficamente ricco e accogliente, ma spesso chiuso in meccanismi lenti e obsoleti, può essere messa a fuoco come una follia.

Eppure ci sono realtà che hanno saputo sfruttare l’amore per la propria terra per affrontare questa difficoltà e mettere a frutto il proprio talento puntando sulla passione e sul fare squadra.

È il caso di Mimì Srl, un’azienda oggi rinomata nel campo dell’ hair style e del make up, che ha trasformato il proprio salone di parrucchiere in un luogo di incontro e di crescita, sia per il team che vi lavora, sia per chi ne entra in contatto.

La ragione sociale Mimì Srl nasce ufficialmente nel 2011 a Noha, frazione di Galatina in provincia di Lecce, per desiderio dei fratelli Giovanni e Serena De Ronzi, oggi 50 e 40 anni, che hanno tenuto viva la professionalità e la dedizione della madre (a cui si deve il nome del salone) sulle quali ha messo in piedi la sua realtà.

L’attività di Mimì mette quindi le sue radici nella seconda metà del secolo scorso e solo un cammino di intelligenza, carattere e professionalità ha

(2)

portato alla nascita della Srl, dopo un lungo passaggio attraverso la ditta individuale “De Ronzi Giovanni”.

Giovanni, conosciuto dai più come Gianni, amministratore unico dell’attuale società, si è ritrovato a intraprendere questa attività quasi per caso o, per meglio dire, per necessità.

A 17 anni infatti, per problemi di salute della madre, ha preso le redini del salone e ad accollarsi le grandi responsabilità che una simile gestione comporta.

In poco tempo la voglia di fare della propria quotidianità un progetto ambizioso e sempre più vivo per il territorio, ha portato Mimì ad ampliare la propria squadra, il proprio luogo di attività e il proprio sogno.

Accanto a Gianni c’è sua sorella Serena, un tempo coadiuvante, oggi l’anima creativa e gentile del brand Mimì, cuore e tenacia di una macchina che fa del lavoro di squadra il suo punto forte.

Nel 2004 il trasferimento dal piccolo negozio di un vicolo di Noha all’enorme salone su una strada principale, fortemente voluto da Gianni per dare maggiore spazio alla sua visione.

Solo tre anni più tardi Mimì Srl aveva già una succursale a Galatina. L’esperimento di un locale modesto nel cuore della città ha portato i due fratelli De Ronzi a valutare l’idea di una sede stabile e più grande, oggi un salone sempre pieno su Viale Santa Caterina Novella, nel quartiere residenziale di Galatina.

Entrambi i saloni sono arricchiti reciprocamente dal Centro Estetico che completa i servizi offerti da Mimì con tutto ciò che riguarda bellezza e make up.

Per il salone di Noha il Centro Estetico è affidato a un’attività autonoma, ma la sua titolare, Michela Mangia, ha voluto conservare il nome Mimì per trasmettere una continuità e un’integrazione tra i due mondi, come effettivamente è.

(3)

Per il salone di Galatina il settore estetico è invece proprio di Mimì Srl, con un’area dedicata.

Mimì Srl conta oggi dodici dipendenti e nel Salento è tra i nomi più importanti nell’ambito parrucchieri e bellezza.

La contemporaneità dello stile Mimì,distinguibile per personalità ed eleganza, in linea con le tendenze più attuali, conserva il rigore di una tecnica acquisita in cinquant’anni di tradizione, ma si perfeziona con costanti studi e aggiornamenti.

L'ospite di Mimì, sia donna sia uomo, sa oggi che in salone può trovare le risposte giuste alle proprie aspettative grazie a un dialogo amichevole, tanti consigli e trattamenti mirati.

Hair stylist per una passione che si alimenta ancora senza sosta, tecnici esperti di trucco ed estetica, la squadra di Mimìoffre consulenza per l'immagine a 360°.

La sua grande forza è nella formazione a cui Gianni e Serena da più di vent’anni dedicano tempo ed energia per dare a tutto il gruppo gli strumenti migliori per tirare fuori il proprio talento.

(4)

5.2 Formazione tecnico-stilistica e formazione motivazionale

“O ti formi o ti fermi” è sempre stato il motto che ha dato impulso fin dall’inizio all’attività di Mimì Srl.

La formazione in questione ha sempre avuto come obiettivo fondamentale quello di dare all’individualità di ciascuno la possibilità di tirare fuori il meglio di sé, mettendo a frutto le proprie qualità per eccellere in quello che si è capaci di fare, lavorando con impegno, dedizione e ambizione all’interno di un gruppo.

In questo modo personalità giovani e anche inesperte dal punto di vista professionale possono sviluppare quel quid che le caratterizza e che ha bisogno di esercizio per essere messo a frutto.

Una formazione, per essere completa, non deve dunque solo puntare a insegnare tecniche specialistiche del settore relativo, ma essere molla continua di motivazione per se stessi, per il proprio sogno e per il proprio cammino.

In quest’ottica Gianni e Serena De Ronzi non si sono mai fermati, alla ricerca continua di un progetto a tutto tondo da sposare e che coltivasse:

- formazione stilistica: corsi ideati per perfezionare le proprie tecniche di taglio, styling e finishing, ma anche per avere una conoscenza più approfondita dei prodotti e del loro utilizzo ottimale;

- formazione motivazionale: allenarsi costantemente nel porsi i giusti obiettivi e trovare la strada migliore per raggiungerli, con lo scopo di stare bene con il proprio io, ma anche concretamente aumentare le vendite del proprio team, incrementare il fatturato, sviluppare le iniziative e rendere più sane le relazioni.

(5)

Nel corso degli anni Mimì si è avvicinata a diverse realtà con cui condividere un percorso che avesse questi binari da percorrere, tutte realtà comunque lontane dal Salento.

Quella che maggiormente ha convinto Gianni e Serena è stata Compagnia della Bellezza.

Si tratta di un gruppo nato a Catania nel 1992 per opera di Renato Gervasi

e Salvo Filetti1, due hair designer italiani, che sono partiti dalla

convinzione di poter creare una forza che potesse dare lustro alla categoria dei parrucchieri consentendo a tutti di "crescere insieme creando bellezza". Si tratta oggi di una realtà con 300 affiliati in Italia e nel mondo, ma anche numerosi partner e collaboratori.

Ciò che più ha consentito a Compagnia della Bellezza di entrare nelle grazie di un'azienda come quella messa in piedi da Mimì Srl è la sua mission: "noi nasciamo per godere del gioco della vita ed estrarre e creare ricchezza, bellezza e joyà".

L'idea del gioco, la creazione di neologismi quasi infantili, ma chiari nel fornire un quadro di quello che deve essere il lavoro giornalmente, ha dato il la alla creazione di vere e proprie ambasciate in tutto il territorio che potessero trasmettere i valori alla base del gruppo:

Gioia di vivere: Siamo uniti e lavoriamo divertendoci.

Crescere insieme: Siamo un gruppo solidale che coopera, ricerca e

sperimenta continuamente.

Creare bellezza: Costruiamo rapporti etici e agiamo in modo

creativo.

Determinazione: Trasformiamo i problemi in opportunità.. Libertà: siamo uniti e ci accogliamo nelle nostre attività Originalità: siamo sempre innovativi e in continua ricerca.

(6)

Anche Mimì Srl diventa “ambasciata della joyà” e per anni segue la formazione motivazionale di Renato Gervasi e quella stilistica di Salvo Filetti, facendo allenare l’intero gruppo secondi i principi che animano il progetto.

Gli incontri motivazionali si svolgono soprattutto in Sicilia, mentre quelli stilistici seguono Salvo Filetti in tutta Italia, nei tour che compie per svelare i segreti di nuove collezioni legate a tagli e colori di tendenza.

5.3 Da “Compagnia della Bellezza” a “I Love Sud”

Gli anni accanto a Compagnia della Bellezza sono stati anni produttivi soprattutto dal punto di vista della presa di coscienza del sé, della consapevolezza di quello che si è chiamati a fare nel momento in cui si sposa una filosofia di viaggio.

Il carisma e l'esperienza di Renato Gervasi sono stati un viatico per il percorso formativo del team Mimì.

percorso di rinnovamento mirato al successo e basato sul concetto nuovo e

unico di enerjoyà2, Gervasi condivide il proprio bagaglio svelando strategie

per accrescere gli utili e trasformare il salone in un meraviglioso ambiente di lavoro orientato alla soddisfazione di clienti e collaboratori.

Accanto a questo itinerario, Renato Gervasi ne delinea un altro, insieme a Daniele Cutroni, giovane formatore aziendale ed esperto in sviluppo armonico della coscienza e della tecnologia del business.

Si tratta della cosiddetta Vita da Favola. Seguendo le indicazioni dei coach, il gruppo di Mimì Srl si è costantemente allenato a focalizzare i

2 enerjoyà: anche questo è un neologismo creato apposta; viene fuori un concetto astratto che unisce due

(7)

propri obiettivi personali e professionali affinché ognuno potesse delineare il proprio destino in armonia con tutto e tutti.

Il programma punta a:

- gestire al meglio gli strumenti e le risorse che si hanno a disposizione e relazionarsi felicemente con collaboratori, partner, clienti ecc;

- modificare abitudini quotidiane migliorando la gestione del tempo e del denaro e avere "libertà finanziaria";

- raggiungere risultati concreti giorno dopo giorno nella vita, accrescendo i guadagni.

Entrare a far parte di Compagnia della Bellezza, divenire Ambasciata della Joyà e aderire quindi ai progetti di Renato Gervasi e della sua rete, significava periodicamente ricordare a se stessi il proprio ruolo nella vita in generale, in campo professionale nello specifico.

Il programma prevedeva almeno tre grandi incontri l'anno in Sicilia e in giro per l'Italia di tutti gli aderenti, oltre ad almeno due appuntamenti con Salvo Filetti per gli aggiornamenti stilistici.

Un impegno costante a cui Mimì non ha mai voluto rinunciare vedendo concretamente mettere in pratica, quasi inconsciamente, tutto quello su cui si allenava con metodo e attenzione.

L'aspirazione a fare sempre meglio e soprattutto a trovare l'olio giusto per far girare con velocità e precisione gli ingranaggi della "macchina Mimì", ha invogliato Gianni De Ronzi a mettere in piedi un progetto che fosse proprio, che portasse ricchezza nel territorio, che aiutasse i talenti del Salento a fare la differenza direttamente nel luogo in cui sono nati e cresciuti.

(8)

"Giocare in casa" e aprirsi tutte le porte affinché il lavoro non sia mai solo lavoro, ma strumento di ricchezza personale e professionale. È questo che nel tempo Gianni ha maturato in sé e ha poi condiviso nel pensiero con sua sorella Serena e con i suoi collaboratori.

Lo scorso anno è così nato I Love Sud, un piano di sviluppo completo che tiene in esercizio continuo sia il proprio essere, sia la propria attività, allargando le prospettive e puntando alla lungimiranza grazie alla messa a punto di tutti quegli aspetti sui quali è necessario concentrarsi per far sì che il proprio salone cammini spedito con soddisfazione di chi lo porta avanti e di chi ne è ospite.

Gianni ha messo attorno a sé una squadra di professionisti e ha dato concretezza al suo sogno.

5.4 “I Love Sud” e i principi della “Love Economy”

“I Love Sud” è un progetto creato per il Sud Italia, per il Salento in particolare, da un team di esperti che, da anni nel campo della formazione motivazionale e tecnico stilistica, del marketing e della comunicazione, parte dai bisogni del parrucchiere che agisce quotidianamente SUL TERRITORIO e trova gli strumenti migliori per mettere a fuoco l'unicità di ognuno.

“I Love Sud” nasce dall'esperienza e dalle tecnologie sviluppate dalla Love Economy Academy3 di Daniele Cutroni e dalle iniziative progettuali dell'associazione culturale "L'Altro Salento", due nuclei intorno ai quali altre figure chiave hanno unito le proprie forze per completare il quadro e puntare a rivoluzionare il business delle aziende del Sud.

(9)

Un rivoluzione che passa da una scelta imprenditoriale costruita sulla centralità del cliente.

Per questo “I Love Sud” è una realtà esclusiva di eccellenza nel mondo della bellezza e dell' hair styling, un punto di incontro tra il meglio dell'arte, della cultura e delle emozioni.

Un solo obiettivo: crescere nel proprio business per accrescere la qualità della propria vita.

“I Love Sud” è stato ideato per fornire un metodo efficace e puntuale alla crescita di ogni salone, oltre a un aggiornamento costante per titolari e collaboratori.

Chi abbraccia questo progetto impara a ricercare, analizzare, gestire al meglio la propria attività, dando al proprio talento la possibilità di esprimersi con efficacia nella sua creatività.

Il progetto è stato pensato per chiunque voglia segnare il proprio territorio con l'eccellenza del proprio lavoro a cui non si può aspirare senza un'adeguata formazione.

(10)

In cosa consiste?

3 weekend all'anno di formazione sulla Love Economy con 3 obiettivi chiari: redditività, stile di vita, impatto sul proprio mercato.

Nello specifico:

- due giorni di trasformazione che ti permetteranno di esaltare le tue qualità, i tuoi talenti e aumentare la tua reputazione sul mercato; - due giorni per trasformare le relazioni all'interno del tuo team e

metterle al servizio degli obiettivi personali e di squadra;

- due giorni per carpire tecniche e strategie per fidelizzare e attrarre i clienti.

9 incontri all'anno de "L'officina dell'eccellenza". Nello specifico:

ogni mese i saloni che aderiscono al progetto si incontrano per un confronto che mantenga costantemente accesa la miccia della propria unicità. Ognuno si arricchisce diventando punto di riferimento per gli altri, in una sorta di scambio di talenti.

1 incontro di consulenza al mese Nello specifico:

ogni realtà ha a disposizione un esperto di marketing e numeri che mette a disposizione la propria esperienza e la propria professionalità per una verifica costante di budget e performance.

Formazione stilistica Nello specifico:

lanci moda autunno/inverno e primavera/estate, corsi acconciatura, corsi piega, corsi taglio su misura, corsi sposa.

(11)

Comunicazione Nello specifico:

un’agenzia di comunicazione è a disposizione dei saloni per guidare nella gestione dei propri canali (in particolare web e cartacei) affinchè ognuno possa trasmettere la propria mission e i propri servizi nel miglior modo possibile.

Il luogo messo a disposizione per gli incontri è il Centro Polivalente di Noha di Galatina (Le) in cui confluiscono tutti i rappresentanti dei saloni aderenti durante i weekend incentrati sulla motivazione.

Per le Officine e la formazione stilistica Mimì mette a disposizione il proprio salone, che è tra i più capienti del Salento.

In particolare per la formazione stilistica Mimì mette a disposizione anche i propri collaboratori più esperti.

Serena De Ronzi in primis gestisce personalmente per esempio i corsi relativi al colore, grazie ad anni di workshop, convegni e trattamenti pratici presso il Centro Degradè Conseil di Roma, insieme a una propria collaboratrice che più di altri ha palesato il proprio interesse e le proprie doti in questo campo.

Ogni area del progetto è seguita nei dettagli da un professionista del settore di competenza:

Formazione Love Economy - Daniele Cutroni

Officina dell'eccellenza - Associazione L'Altro Salento, associazione

culturale

Consulenza marketing - Maurizio Trovato, esperto di numeri e business Formazione stilistica - Massimo Bajeli, hair stylist

(12)

Un momento di uno degli incontri motivazionali di I Love Sud

(13)

Nel bilancio del primo anno, il lavoro che Gianni e Serena De Ronzi hanno fatto con I Love Sud, con i professionisti che hanno sposato il progetto e con i collaboratori che hanno voluto seguire tutte le fasi di questo itinerario, è un modo originale di dare al proprio team un’opportunità.

Nel gioco le sfide quotidiane diventano stimoli. Nel confronto le paure personali diventano motivo di riflessione e facile ostacolo da superare nel sostegno di chi ci è accanto.

La formazione ha sempre costituito un fattore importante di crescita per Mimì, l’unico modo per stare al passo con le esigenze del mercato, ma soprattutto per confrontarsi puntualmente con se stessi.

In questo quadro Gianni e Serena applicano verifiche metodiche sull’operato di ogni singolo collaboratore, mettendo in gioco se stessi per primi, in una valutazione anche dei propri numeri.

Ogni mese infatti il gruppo si riunisce per guardare insieme cosa si è prodotto nell’arco dei trenta giorni in generale e cosa ognuno è riuscito a fare, puntando allo specifico dei singoli servizi e all’utile ricavato.

In questo modo ogni riunione diventa un incentivo ad arrivare con il massimo dei risultati, sulla scia del modello di business ultraproduttivo che in particolare i corsi motivazionali hanno sempre spronato.

Chi si dimostra il primo di un’ipotetica classifica mensile riceve il plauso degli altri e una sorta di premio in proporzione al suo operato.

Chi invece evidenzia delle carenze o di aver fatto qualche passo indietro rispetto al mese precedente, mette al centro della discussione le sue criticità e i possibili problemi che diventano così motivo di crescita per l’intero team.

Per questo la formazione, a costo di risultare ripetitiva, puntualmente torna sui temi fondamentali per la migliore strategia di business per l’azienda. E in particolare, in base ai punti in cui si snocciola la Love Economy, si ribadiscono:

(14)

5 passi verso la realizzazione personale e aziendale: - individua chi sei

- individua la tua unicità

- individua chi sono i tuoi clienti - crea il tuo brand

- attrai i tuoi migliori clienti con il marketing ultra efficace 5 chiavi per l’organizzazione dell’azienda:

- l’organizzazione aziendale

- le due facce dell’organizzazione (front office e back office) - la gestione del tempo

- l’organizzazione al servizio del cliente (customer experience) - la forza dei clienti sponsor

5 tappe per allenare il team:

- diventa un esperto di coaching4 e leadership

- motivazione dei collaboratori sono la forza delle riunioni - la fiducia

- la delega

- il progetto di crescita e formazione dei collaboratori

Avere collaboratori responsabili e felici aiuta a fidelizzare i clienti e a realizzare buoni guadagni. Su questo Mimì ha sempre fondato le sue basi e il proprio modus operandi che oggi si può senza dubbio dire vincente.

4Il coaching è un processo relazionale che ha l'obiettivo di aiutare la persona, o il gruppo di persone, ad acquisire una

maggiore competenza professionale e/o a superare barriere che ostacolano il miglioramento della performance. La parola "coach" evoca quella dell'allenatore. Il coach, infatti, allena la persona a sviluppare il suo potenziale latente, a darsi obiettivi concreti allineati ai propri valori personali, e a raggiungerli con motivazione.

(15)

“Ricercare la nostra essenza è il principio di ogni trasformazione. Se vediamo senza comprendere ciò che vediamo, se udiamo senza ascoltare ciò che arriva alle nostre orecchie, se sentiamo senza provare nulla nel nostro cuore, se parliamo senza avere coscienza del valore delle nostre parole, se odoriamo senza carpire l’essenza degli odori che percepiamo, da un punto di vista biologico siamo vivi, ma da un punto di vista esistenziale siamo già morti”.5

Un momento pratico di allenamento e fiducia nelle proprie sensazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Il 15 novembre 2017 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. La novella reca le “Disposizioni a tutela degli autori di segnalazioni di

L’attività di cessione degli immobili di proprietà dello Stato e degli enti pubblici rientrava fino a tempi relativamente recenti (inizio degli anni

Le novità normative nell’ambito del vasto progetto di riforma della Pubblica Amministrazione impongono agli enti locali la revisione e la riorganizzazione dei propri

aumento delle quote di mercato ingresso in nuovi mercati accesso nuovi clienti/distributori. rafforzare strategia/modello di business esistente per anticipare i concorrenti

[r]

Ragione sociale Esito Partita Iva Nr... 17 Sca

ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE AI SENSI DELL’ART. MISURE PRECAUZIONALI PER LA SANIFICAZIONE DEI PLESSI SCOLASTICI DI VIA SAN LAZZARO IN GALATINA E DI PIAZZA ITALIA E VIA

Da questa indagine, deriva un valore del numero di occupati ad una certa data che, sebbene non sia utilizzabile per il calcolo di un indicatore percentuale di