• Non ci sono risultati.

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE (Chinesiologia) corso integrato di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE (Chinesiologia) corso integrato di"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE (Chinesiologia)

corso integrato di Metodologia Generale della Riabilitazione

Codice Disciplina : MS0007

Codice Insegnamento : MS0047

Settore: MED/34 N° CFU: 3

Docenti:

Nardone Antonio (NO-VB-Fossano)

N° Ore: 36 Corso di Laurea: Fisioterapia Anno: I° Semestre: II° Obiettivo del modulo:

Analizzare anatomia e funzionalità del rachide e degli arti. Descrivere la postura normale eretta e seduta e la locomozione.

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base di anatomia, fisiologia, biomeccanica. Programma del corso

(2)

Introduzione al corso - Terminologia

- Classificazione delle articolazioni Generalità sul rachide:

- Vertebra tipo

- Disco intervertebrale

- Movimenti globali del rachide Rachide cervicale:

- Caratteristiche delle prime 2 e delle ultime 5 vertebre - Articolazioni e strutture legamentose

- Muscoli del rachide cervicale Rachide dorsale:

- Vertebra dorsale tipo

- Articolazioni e strutture legamentose

- Caratteristiche specifiche ed interazioni con le coste e lo sterno - Muscoli intrinseci ed estrinseci con azione sul rachide dorsale - Muscoli respiratori

Rachide lombosacrale: - Vertebra lombare tipo

- Articolazioni e strutture legamentose - Cerniera lombo-sacrale

- Muscoli posteriori e laterali del tronco - Muscoli della parete addominale - Movimentazione di pesi

- Pressioni intradiscali nelle diverse posture

- Pressione intraaddominale durante il sollevamento di un peso Cintura pelvica:

- Articolazioni sacro-iliache e sacro-coccigea, sinfisi pubica - Legame nti

- Gruppi funzionali muscolari agenti su tronco e bacino Postura seduta, eretta e movimenti volontari del tronco Anca:

- Testa femorale, acetabolo, capsula e legamenti - Muscoli agenti sull’anca

Ginocchio:

- Articolazioni tibio-femorale e femoro-rotulea, legame nti - Muscoli agenti sul ginocchio

Caviglia e piede:

- Articolazioni tibio-tarsica, tibio-peroneale, sottoastragalica, del tarso, metatarso-falangee, interfalangee

- Muscoli agenti sulla caviglia e muscoli estrinseci ed intrinseci del piede - La volta plantare

Cammino:

- Caratteristiche generali - Ciclo del passo

- Variabili temporali e spaziali - Interventi articolari e muscolari Complesso articolare della spalla:

- Articolazioni scapolo-omerale, sottodeltoidea, scapolo-toracica, sterno-clavicolare, acromion-clavicolare e relativi legamenti

(3)

Gomito e avambraccio:

- Articolazioni omero-ulnare, omero-radiale, radio-ulnare e relativi legamenti - Muscoli agenti sul gomito

Complesso articolare del polso:

- Articolazioni radio-carpica e medio-carpica - Muscoli agenti sul polso

Mano:

- Articolazioni carpo-metacarpali, metacarpo-falangee, interfalangee - Muscoli intrinseci ed estrinseci della mano

Esercitazioni Non previste

Attività a scelta dello studente Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS – Power Point

Materiali di consumo previsti Non previsti

Eventuale bibliografia

Testi consigliati

Kapandji I.A., Fisiologia Articolare, Monduzzi Editore, 2009

Neumann D.A., Kinesiology of the Muscoloskeletal System, Mosby Elsevier, 2010 Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

iscritto per un importo pari alla differenza tra il costo della partecipazione e la corrispondente quota di patrimonio netto della controllata – nel nostro caso pari all’80%

più delle volte ai lati del ponello. N ella tomba III i motivi sono tre: il primo è stato ottenuto nell'anticella, sul lato a destra del portello d'accesso al vano

La data propo- sta è dunque generica, 8 giorni prima delle idi di settembre (6 set- tembre), nell' ottavo anno dell'indizione (la integrazione della lacuna è solo

Le notizie delle fonti letterarie sulla pesca in Sardegna in età romana sono abbastanza numerose: Strabone, che visitò l'isola in età augustea, cita la

Vittorio Angius, nelle voci sui centri della Sardegna edite nel Dizionario del Casalis, si soffenna brevemente sul santuario martiriale di Saturno a CagliarPOe Antioco a Sulci 3

In this paper, nonlinear dynamics techniques are employed to analyze the time series describing the trajectory of a milling ball in an empty container obtained from a numerical

In conclusion, the above introduction of WIPO as international economic institution in the public- private web of global IP governance has shown the changing mission and strategic

The energy curves in Fig. 7 and the described mecha- nism are representative of the crossing events only, i.e., they show that, once the reaction coordinate is activated, the