• Non ci sono risultati.

Tutorato: Lezioni e corsi: Primo anno ( . . 2014-2015) S - XXX A D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tutorato: Lezioni e corsi: Primo anno ( . . 2014-2015) S - XXX A D"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Pisa, 25/10/2017 Università di Pisa Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Dottorato in Storia - XXX ciclo

A

TTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA DURANTE IL CORSO DI

D

OTTORATO

IN

S

TORIA

-

XXX

CICLO

Primo anno (

A

.

A

. 2014-2015)

Lezioni e corsi:

12-18 Maggio 2015

Corsi di Poliorcetica Greca e Romana tenuti dal prof. Giovanni Salmeri (Università di Pisa)

e di Poliorcetica Medievale tenuto dal prof. Simone Collavini (Università di Pisa).

Viaggio di istruzione del corso di Dottorato in Storia in Cilicia.

Settembre-Dicembre 2015

Corso di 30 ore di Lingua siriaca tenuto dal prof. Pier Giorgio Borbone (Università di

Pisa), presso l’Università di Pisa.

Tutorato:

Aprile-Giugno 2015

Tutorato di Greco sotto la supervisione della Prof.ssa Anna Beltrametti (Università di

Pavia): supporto agli studenti del corso di laurea triennale nella traduzione e nel

commento del trattato ippocratico Arie, acque e luoghi con esercitazione finale.

(2)

2

Secondo anno (

A

.

A

. 2015-2016)

Borse di studio:

Marzo – Luglio 2016

Vincitore di una borsa di studio DAAD (B1) presso la Heinrich-Heine-Universität di Düsseldorf, sotto la supervisione del Prof. Bruno Bleckmann.

Lezioni e corsi:

25 Gennaio 2016 Luciano Canfora, L'origine dell'oratoria scritta (Lectio magistralis), Università

di Pisa, Pisa.

3 Febbraio 2016

Christiane Klapisch-Zuber, Le voleur du paradis. Le bon larron dans l’art et la société

(XIVe-XVIe siècles) (presentazione libro), Università di Pisa, Pisa.

25-26 Maggio 2016

La costruzione culturale dell’alterità religiosa nel Mediterraneo tardo antico (sec. IV-IX)

(seminario), Università degli Studi di Padova, Padova.

18 Aprile – 13 Giugno 2016

Bruno Bleckmann: Geschichte des Christentums in der Antike (Vertiefungsseminar), Heinrich

Heine Universität, Düsseldorf. Argomenti delle lezioni:

18 aprile: Einleitung

25 aprile: Elemente der Antiken Liturgie

9 maggio: Der historische Jesus im Neuen Testament

30 maggio: Der Gnostizismus

6 giugno: Plinius, Trajan und die Christen

13 giugno: Der Manichäismus

30 giugno – 1 luglio: viaggio a Trier (Treviri) nell’ambito del Vertiefungsseminar Geschichte des

Christentums in der Antike

18 Aprile – 18 Luglio 2016

Bruno Bleckmann, Markus Stein: Kleine und fragmentarische Historiker der Spätantike

(Kolloquium), Heinrich Heine Universität, Düsseldorf. Argomenti delle lezioni:

(3)

3

18 aprile: Bleckmann, Philostratos und Domninos als Quellen von Ioannes Malala

25 aprile: Bleckmann: Kommentar der Fragmente Philostratos und Domninos

2 maggio: Großman, Die Fragmente Onesimos‘ in der Historia Augusta

9 maggio: Bleckmann, Der Triumph in byzantinischen Quellen

27 giugno: Zambarbieri, Griechische Quellen zur Geschichte Suanias (V-VI Jh.)

30 maggio; 6, 13, 20 giugno; 4,11,18 luglio: Nickbakht, Probleme in der Übersetzung des Liber de

Caesaribus von Aurelius Victor

18 Aprile – 11 Luglio 2016

Bruno Bleckmann, Eva Schlotheuber: Forum Antike und Mittelalter (Kolloquium), Heinrich

Heine Universität, Düsseldorf. Argomenti delle lezioni:

18 aprile: Florian Hartmann (Uni Bonn), Regeln, Freiheiten und Zwänge in der brieflichen

Kommunikation des hohen und späten Mittelalters

2 maggio: Lukas Wolfinger (Uni Göttingen), Bibliothek und klösterliche Bildung – Was sagt das eine

über das andere aus? Sondierungen am Beispiel von St. Michael zu Lüneburg

9 maggio: Almut Breitenbach (Uni Göttingen), Quellenstudium in Zeiten der Digitalisierung:

Historisches Arbeiten mit Citavi 5

30 maggio: Falk Eisermann (Staatsbibliothek zu Berlin), Handschrift und Buchdruck im 15.

Jahrhundert. Aspekte einer medialen Konvergenz

6 giugno: Felix Böttcher (Uni Düsseldorf), Kaiserliche Largitionspolitik. Methodische Überlegungen

zur Erstellung eines Katalogs Kaiserlicher Geldgeschenke

13 giugno: Jan-Markus Kötter (Uni Düsseldorf), Der Verrat des jüngeren Scipio

20 giugno: Nadine Viermann (Uni Konstanz), Kaiser Herakleios im Heiligen Land – oder: der Einzug

des Alexander in Jerusalem

27 giugno: Johannes Wienand (Uni Düsseldorf), Triumph mit Kreuz: Kaiser Herakleios in Jerusalem

4 luglio: Stephan Baum (Uni Düsseldorf), Lucius Domitius Alexander (308-310 n. Chr.). Usurpator

im tetrarchischen Beziehungsquadrat

11 luglio: Sophie Röder (Uni Frankfurt): Kontinuität und Wandel kaiserlicher Religionspolitik im 3.

Jh: Valerian, Gallienus und Christen

Convegni:

26-28 Novembre 2015

Partecipazione come uditore alla conferenza internazionale Les Historiens Fragmentaires de

(4)

4

25-26 Maggio 2016

La costruzione culturale dell’alterità religiosa nel Mediterraneo tardo antico (sec. IV-IX)

(seminario), Università degli Studi di Padova, Padova. Titolo dell’intervento: Lo

Zoroastrismo in Agazia: costruzione del nemico e auto-definizione.

Terzo anno (

A

.

A

. 2016-2017)

Convegni:

13-16 Novembre 2016

Laetae Segetes V (International Ph.D. student conference), Brno. Titolo dell’intervento: Le

spedizioni contro gli Tzani nell’opera di Procopio e Agazia.

23-25 Novembre 2016

III Jornadas Predoctorales en Estudios de la Antiguedad y la Edad Media, Universitat Autònoma

de Barcelona, Barcellona. Titolo dell’intervento: Acculturazione e conquista nelle Storie di

Agazia: il fronte caucasico

Articoli:

Acculturazione e conquista nelle Storie di Agazia: il fronte Caucasico. [Approvato dai

revisori, in attesa di pubblicazione presso i BAR International Series]

La Persia nelle Storie di Agazia: costruzione dell’alterità e polemica interna [inviato ai revisori,

Riferimenti

Documenti correlati

Chr.: „Der Arzt muss viele Dinge beherrschen, in jedem Falle (sicher) aber das Reiben.“ Hippokrates verwendete den Begriff Ana- trepsis, der später als Friktion (= Reiben)

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Die Harzreise (come tutti gli altri Reisebilder di Heinrich Heine) ci consente di capire come veniva inteso il viaggio dai romantici nel diciannovesimo secolo. Il